6.1 Il bilanciamento delle reazioni
QUIZ 19
Medicina 2013
La seguente equazione mostra la reazione tra un composto organico e l’ossigeno.
a C2H5SH + b O2 →c CO2 + 2SO2 + d H2O
Per quale valore di b l’equazione è bilanciata?
Dobbiamo bilanciare la reazione individuando i coefficienti a, b, c e d. È noto il coefficiente 2 del prodotto SO2. Partiamo da questo per ricavare gli altri.
Possiamo iniziare a ragionare partendo dai 2 atomi di zolfo S nel prodotto 2SO2. Per avere 2 atomi di S anche tra i reagenti a sinistra deduciamo che il coefficiente a è 2.
2 C2H5SH + b O2 →c CO2 + 2SO2 + d H2O
Adesso possiamo occuparci degli atomi di carbonio: a sinistra tra i reagenti ne abbiamo 4 in 2C2H5SH. Per avere 4 atomi di C anche tra i prodotti a destra deduciamo che il coefficiente c è 2. Ci occupiamo anche degli atomi di idrogeno H: a sinistra tra i reagenti ne abbiamo 12 in 2C2H5SH. Per avere 12 atomi di H anche tra i prodotti a destra deduciamo che il coefficiente d è 6.
A questo punto la reazione è:
2 C2H5SH + b O2 →2 CO2 + 2SO2 + 6H2O
Ci occupiamo infine dell'ossigeno O. Abbiamo a destra tra i prodotti 18 atomi di O (4 in CO2, 4 in SO2 e 12 in H2O). Ne dobbiamo avere altrettanti tra i reagenti. Perciò il coefficiente b vale 9. La reazione finalmente bilanciata è:
2 C2H5SH + 9 O2 →2 CO2 + 2SO2 + 6H2O
I coefficienti individuati sono nella risposta C).
QUIZ su Il bilanciamento delle reazioni |
|||
---|---|---|---|
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito