4.3 Il legame covalente
QUIZ 19
Odontoiatria 2002
“La coppia di elettroni condivisa in un legame covalente può, in determinati casi, provenire da uno solo dei due atomi legati. Per esempio, in seguito all’addizione di un idrogenione all’ammoniaca oppure all’acqua si formano, rispettivamente, gli ioni NH4+ ed H3O+. Questo tipo di legame, spesso indicato come legame covalente coordinativo o legame dativo, ha tutte le caratteristiche di un comune legame covalente.”
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?
In particolari condizioni può formarsi un legame covalente con un orbitale molecolare nel quale i due elettroni vengono dati da uno solo dei due atomi in gioco.
Un tipico esempio lo abbiamo con l’ammoniaca NH3 che nella rappresentazione di Lewis mostra un doppietto libero sull’atomo di azoto. Questo doppietto può formare un legame covalente con uno ione idrogeno H+. Si forma così lo ione ammonio NH4+. | |
L’acqua H20 presenta due doppietti liberi. Uno di questi, similmente al caso precedente può legarsi ad uno ione idrogeno H+. Si forma così lo ione idronio H30+ (detto “ossonio” nella nomenclatura IUPAC). |
Il legame che si forma ha la caratteristica esatta di un legame covalente.
Risposte A), B), C) e D):
L'idrogenione H+ non possiede alcun elettrone. L'idrogeno, infatti, è costituito da un protone nel nucleo e un solo elettrone nell'orbitale 1s. Quando l'idrogeno perde quest'unico elettrone rimane solo il nucleo; viene infatti spesso nominato col termine "protone".
Nel legame covalente di coordinazione che si forma i due elettroni sono forniti dall'ammoniaca o dall'acqua.
La risposta corretta è la E)
QUIZ sul Legame covalente |
|||
---|---|---|---|
© il testo è di esclusiva proprietà dell’autore ed è sottoposto a COPYRIGHT – non è consentito alcun utilizzo diverso dallo studio gratuito degli utenti del sito