QUIZ CON DUE O PIÙ PREMESSE CHE NON CHIEDONO ESPRESSAMENTE IL CORRETTO COMPLETAMENTO DEL SILLOGISMO Alcuni quiz a differenza dei precedenti non richiedono il “COMPLETAMENTO DEL SILLOGISMO”, ma semplicemente chiedono …
Logica Verbale
-
-
QUIZ CHE PREVEDE IL CORRETTO COMPLETAMENTO DEL SILLOGISMO Quando un quiz parla esplicitamente di un sillogismo da completare, allora dobbiamo individuare il termine medio ed escluderlo dalla conclusione. Quiz che …
-
QUIZ CHE PREVEDE IL CORRETTO COMPLETAMENTO DEL SILLOGISMO Quando un quiz parla esplicitamente di un sillogismo da completare, allora dobbiamo individuare il termine medio ed escluderlo dalla conclusione. Continua con …
-
QUIZ CHE PREVEDE IL CORRETTO COMPLETAMENTO DEL SILLOGISMO Quando un quiz parla esplicitamente di un sillogismo da completare, allora dobbiamo individuare il termine medio ed escluderlo dalla conclusione. Continua con …
-
QUIZ CHE PREVEDE IL CORRETTO COMPLETAMENTO DEL SILLOGISMO Quando un quiz parla esplicitamente di un sillogismo da completare, allora dobbiamo individuare il termine medio ed escluderlo dalla conclusione. Continua con …
-
←Vai al quiz precedente Continua con i quiz sui sillogismi…→ Quiz sulle relazioni tra diversi insiemi Quiz 1 Quiz 2 Quiz sul corretto completamento di un sillogismo Possibili relazioni tra …
-
Vai al prossimo quiz…→ Quiz sulle relazioni tra diversi insiemi Quiz 1 Quiz 2 Quiz sul corretto completamento di un sillogismo Possibili relazioni tra diversi insiemi Inclusione Esclusione Intersezione o …
-
POSSIBILI RELAZIONI TRA INSIEMI INSIEME COMPLEMENTARE Per ogni insieme esiste un insieme complementare. Per esempio per l’insieme degli “italiani” esiste come complementare l’insieme “non italiani”. Rappresentiamo l’insieme “italiani”:Tutto lo spazio …
-
POSSIBILI RELAZIONI TRA INSIEMI DOPPIA INCLUSIONE Valutiamo le due proposizioni “Tutti gli italiani sono alti” e “Tutti gli italiani sono biondi”. 1) Individuiamo i tre insiemi in gioco: “italiani”, “persone …
-
POSSIBILI RELAZIONI TRA INSIEMI ESCLUSIONE PARZIALE Valutiamo la proposizione “Qualche animale non ha pelliccia”. Procediamo per passi: 1) Individuiamo i due insiemi in gioco: “animali” e “esseri dotati di pelliccia”. …