Negazioni Multiple Esistono quiz che contengono più di una negazione all’interno di una stessa proposizione. Bisogna semplicemente considerare la negazione come se fosse un segno “-“ (meno) in matematica e …
Logica Verbale
-
-
Negazione di quantificatori Nel parlare comune siamo abituati ad usare i quantificatori senza particolare attenzione. All’interno di un quiz di logica invece dobbiamo sempre attribuire importanza ai quantificatori e considerarli …
-
Negazione di connettivi logici Esaminiamo ora l’uso del connettivo logico NOT (¬) insieme ai connettivi logici AND (˄) e OR (˅). Diciamo per semplicità “negare AND” o “negare OR”, ovvero …
-
DERIVAZIONE (DEDUZIONE) → Quando abbiamo due proposizioni vere possiamo derivarne una conclusione. Possiamo schematizzare il connettivo logico di derivazione con una freccia → Ad esempio se abbiamo le due seguenti proposizioni: …
-
DOPPIA IMPLICAZIONE ⇔ Poniamo: A = c’è il sole e B = io esco La doppia implicazione lega le due proposizioni in modo che una sia causa dell’altra e viceversa. …
-
IMPLICAZIONE ⇒ Poniamo: A = io mangio e B = io digerisco L’implicazione lega due proposizioni in modo che una sia causa dell’altra. Quando colleghiamo A e B con il …
-
NOT ¬ Il connettivo logico NOT può essere scritto con il simbolo “¬”. È simile al segno matematico “-“. Negare una affermazione è simile al cambio di segno di un …
-
XOR [OR esclusivo] (esclusivo – osolo…, o solo…) Poniamo: a = io canto e b = io ballo Il connettivo logico XOR (eXclusive OR), chiamato anche “disgiunzione esclusiva”, viene riconosciuto …
-
OR [ VEL ] a ˅ b (inclusivo – o…, o…) Poniamo: a = io canto e b = io ballo Il connettivo logico OR, chiamato anche “vel” o “disgiunzione …
-
AND [ ET ] a ˄ b Poniamo: a = io canto e b = io ballo Il connettivo logico AND viene anche chiamato “et” o “congiunzione logica” e può …