Simulazione 12 cartacea 2022
Test di Cultura Generale
1
Dove giacciono le spoglie di Dante Alighieri?
A Firenze
A Pisa
A Ravenna
A Roma
A Ferrara
14 | 3 | 4 |
2
Qual è la capitale della Siria?
Amman
Gerusalemme
Beirut
Baghdad
Damasco
7 | 10 | 4 |
3
Quale fra questi NON è un ente istituito dall’ONU?
FAO
UNESCO
CRI
WHO
WFP
5 | 16 | 0 |
4
Quali tra le seguenti competenze non è una competenza chiave secondo ciò che è stato stabilito dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio nel 2006 e aggiornata nel 2018?
Competenza digitale
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale
Competenza personale, sociale e capacità di Imparare ad imparare
Competenza professionale
Competenza in materia di cittadinanza
1 | 17 | 3 |
5
I decreti legge sono emanati dal Governo:
su delega del Parlamento
in caso di necessità e urgenza
dopo 60 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica della Legge delega
per attuare i disegni di legge presentati dai singoli Ministri
ogni volta che il Governo si trovi in disaccordo con il Parlamento
16 | 3 | 2 |
6
Quale delle seguenti affermazioni è errata?
La Francia è una repubblica presidenziale
Il Regno Unito è una monarchia parlamentare
L’Italia è una repubblica parlamentare
La Cina è una repubblica Popolare
La Germania è una repubblica federale parlamentare
4 | 5 | 12 |
7
Quale dei seguenti paesi non adotta l’Euro:
Repubblica Ceca
Grecia
Malta
Portogallo
Slovacchia
10 | 10 | 1 |
8
Con l’espressione “caschi blu” si vuole indicare:
l’Esercito Italiano
le forze armate europee
i militari che dipendono dalla UE
le forze armate che dipendono dall’ONU
nessuna delle precedenti
16 | 4 | 1 |
9
Il sogno è una costruzione dell’intelligenza, cui il costruttore assiste senza sapere come andrà a finire. (da Il mestiere di vivere, 22 Iuglio 1940).
Chi ha scritto questa frase?
Aldo Palazzeschi
Beppe Fenoglio
Cesare Pavese
Elio Vittorini
Giuseppe Tomasi di Lampedusa
5 | 15 | 1 |
10
«Quelli che muoiono, bisogna pregare Iddio per loro»
La frase da luogo ad una delle figure retoriche sotto elencate:
metafora
anacoluto
ossimoro
sinestesia
metonimia
7 | 12 | 2 |
11
Il termine “statuto” significa:
Una raccolta di norme con valore di legge
La costituzione di uno stato moderno
L’istituzione di una norma di legge
L’atto normativo fondamentale che disciplina l’organizzazione e il funzionamento di un ente pubblico o privato.
L’insieme delle consuetudini delle persone coinvolte in un certo ambito.
6 | 7 | 8 |
12
Quante delle seguenti nazioni non usa come moneta l’euro?
Francia, Olanda, Lussemburgo, Danimarca, Italia, Grecia, Regno Unito, Svezia
Due
Una
Tutte
nessuna
Tre
7 | 9 | 5 |
Test di Logica
13
Nel paese delle verità assolute alcune persone dicono sempre la verità, altre invece mentono sempre. I primi sono detti Cavalieri ed i secondi sono detti Furfanti. Sono presenti due abitanti del paese delle verità assolute che chiamiamo A e B. Ad A viene fatta la domanda: “Sei un cavaliere oppure un furfante?”. A risponde: “Io sono un furfante oppure B è un cavaliere”. Possiamo dedurre che:
A è un cavaliere e B è un furfante
A e B sono entrambi cavalieri
A e B sono entrambi furfanti
A è un furfante e B è un cavaliere
Non si può effettuare alcuna deduzione in quanto l’affermazione è un paradosso.
8 | 8 | 5 |
14
È stato compiuto un furto. I ladri sono fuggiti con un furgone. Sono implicati tre uomini: A, B, C. Si sa che C non lavora mai senza la complicità di A e B non sa guidare. Possiamo affermare che:
C è sicuramente colpevole
A è sicuramente colpevole
B è sicuramente colpevole
C ed A sono sicuramente colpevoli
B ed A sono sicuramente colpevoli
13 | 2 | 6 |
15
Gli «happy few», l’«1%» della popolazione, entro il 2016 sarà più ricco del rimanente 99% degli abitanti del pianeta. Questo se sarà confermata la tendenza attuale che ha visto – nonostante la crisi – l’«1%» di nababbi ha visto aumentare il totale dei loro patrimoni dal 44% di tutta la ricchezza mondiale del 2009 al 48% nel 2014. Non solo. Del 52% di ciò che resta della ricchezza mondiale non in mano all’ «1%», il 46% è comunque del «20%» della popolazione un po’ meno ricca (non abbastanza da essere nella prima categoria ma che comunque non ha problemi di denaro). Il rimanente 79% della popolazione mondiale si spartisce solo le briciole: il 5,5% della ricchezza mondiale, con un reddito medio di 3.851 dollari l’anno (3.331 euro). (Repubblica.it)
Secondo il brano, quale percentuale della popolazione mondiale è ricca?
1%
48%
46%
20%
21%
9 | 7 | 5 |
16
Una donna in bici parte alle 8 del mattino percorrendo in media 15 km in un’ora. Sua sorella, che ha il motorino, parte dallo stesso punto alle 12 e la raggiunge dopo un’ora e mezzo. Qual è la velocità della sorella della donna?
110 km/h
82,5 km/h
Circa 124 km/h
Circa 40 km/h
55 km/h
9 | 9 | 3 |
17
Non esistono religioni prive di oggetti sacri e non esistono religioni e culture aniconiche, che possano cioè fare totalmente a meno delle immagini Esistono certo religioni ed epoche iconoclaste, così come l’autenticità degli oggetti religiosi (una reliquia, un’immagine autoprodotta della Vergine su un muro o in una stampa fotografica) suscita spesso conflitti e contrasti tra autorità e fedeli o tra aderenti a culti differenti. Uno stesso oggetto sacro poi può far scaturire punti di vista alternativi A Cuzco, l’antica capitale dell’impero Inca, nel corso del XVI secolo, l’ostia — il corpo di Cristo secondo i cristiani — veniva fatta sfilare in processione il giorno del Corpus Domini, una festa inserita nel calendario cristiano nel 1311 da Clemente V. Per gli spagnoli la materia sacra dell’ostia, un oggetto che, è bene ricordarlo, secondo il credo cattolico non rappresenta, ma è la divinità, rendeva visibile nel suo percorso processionale il trionfo della civiltà sulla barbarie, la vittoria politica, culturale e religiosa sul popolo nativo. I nobili inca avevano verso l’ostia un atteggiamento inclusivo e resiliente al tempo stesso. (Repubblica.it)
Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dalla lettura del brano?
Le statuette votive, essendo delle icone, possono essere oggetto di profanazione
Per i musulmani che vivono in Italia il crocefisso appeso nelle aule a scuola può rappresentare una mancanza di rispetto nei confronti del loro credo religioso
Un culto ufficiale nega in genere l’utilizzo di effigi proprie di sette religiose
La sacra sindone, il telo nel quale pare venne avvolto il corpo del Cristo morto, è ancora oggi oggetto di studi e dispute scientifiche
Talvolta si sente parlare di statue del Cristo o della Madonna che pare sanguinino e che sono quindi ritenute miracolose, e per questo sono venerate
6 | 6 | 9 |
18
Tutti gli insegnanti hanno seguito un corso abilitante; coloro che hanno seguito un corso abilitante sono laureati; Clara è un’insegnante.
Se tali affermazioni sono vere, è allora possibile sostenere che:
1. Chi è laureato ha sicuramente seguito un corso abilitante
2. Chi frequenta un corso abilitante diventa insegnante
3. Clara ha sicuramente frequentato un corso abilitante
4. Gli insegnanti sono tutti laureati
Solo 3 e 4
Solo 1
Solo 2 e 3
Solo 1 e 2
Solo 3
20 | 0 | 1 |
19
Ho 10 palle apparentemente uguali, 9 cave e una piena, e dispongo di una bilancia a 2 piatti: quante pesate devo al minimo effettuare per essere sicuro di individuare la palla piena, che ovviamente pesa più delle altre?
6
2
3
4
5
14 | 0 | 7 |
20
Un’automobile percorre la distanza tra due città con velocità differenti: nel primo tratto viaggia a una velocità di 90 km/h, nel secondo a una di 130 km/h e nel terzo a una velocità di 120 km/h; sapendo che la velocità media è stata di 115 km/h, che il tempo impiegato a percorrere primo tratto è esattamente il triplo del secondo e quello impiegato a percorrere il terzo tratto è 12 minuti, quanto tempo impiega l’auto a percorrere la distanza tra le due città?
1 ora
14 minuti
16 minuti
2ore e 24 minuti
È impossibile rispondere perché non ci viene data la distanza tra le due città
3 | 9 | 9 |
21
Un uomo da solo per imbiancare una parete impiegherebbe un’ora. Se lo facesse insieme a suo figlio impiegherebbero 20 minuti. Quanti minuti servirebbero al figlio per farlo da solo?
45
30
15
90
40
4 | 12 | 5 |
22
Nel ufficio di cambio-valuta di un aereoporto cinese un dollaro americano (USD) viene cambiato con 7 Yuan cinesi (CNY).. il costo dell’operazione di cambio costa esattamente 1000 CNY a prescindere da quanto sia l’ammontare della cifra cambiata. Ad esempio per 1000 USD vengono dati 7000 CNY detratti di 1000 CNY. La cifra percepita per 1000 USD sarà perciò di 6000 CNY.
Quale delle seguenti conclusioni è errata.
Il cambio di valuta è più conveniente per quantità di dollari più elevate
Se si cambiano 3000 USD il tasso di cambio effettivo complessivo USD/CNY è pari a 0,15
Non ha senso cambiare 100 USD
Se si cambiano 2000 USD il tasso di cambio effettivo complessivo USD/CNY è pari a 0,15
Se si cambia una cifra molto elevata, ad esempio 200000 USD il costo fisso di cambio non altera sostanzialmente il tasso di cambio.
11 | 8 | 2 |
Test di Biologia
23
Qual è l’ordine decrescente di concentrazione corretto, per numero, delle componenti corpuscolate del sangue?
Piastrine, globuli rossi, globuli bianchi
Globuli rossi, globuli bianchi, piastrine
Globuli bianchi, piastrine, globuli rossi
Globuli rossi, piastrine, globuli bianchi
Sono presenti in uguali quantità
20 | 0 | 1 |
24
Quale tipo di entità biologica ha due tipi di cellule, somatiche e germinali?
Retrovirus
E. coli
Organismo incapace di riproduzione sessuata
Spermatozoo
Animale
16 | 2 | 3 |
25
Una cellula diploide prima della meiosi contiene una quantità Q di DNA. Quale sarà la quantità di DNA alla fine della meiosi I ?
2Q
Q
4Q
Q/2
Q/4
11 | 1 | 9 |
26
Le bevande fermentate, come la birra o il vino, contengono anidride carbonica. Attraverso quale reazione biochimica i lieviti sono in grado di produrla?
Decarbossilazione
Foto-ossidazione
Perossidazione lipidica
Riduzione
Transacetilazione
5 | 14 | 2 |
27
L’interfase è il periodo del ciclo cellulare che corrisponde a:
mitosi
S
G1 + S + G2
G1 + G2 + M
G1 + S + G2 + M
20 | 1 | 0 |
28
Qual è la forma ridotta del nicotinammide adenin dinucleotide?
NADH
NAD+
NADP+
NAD-
NADP-
12 | 5 | 4 |
29
Individui con genotipo X0 sono affetti da quale sindrome?
Sindrome di Down
Sindrome di Klinefelter
Sindrome di Asperger
Sindrome di Turner
Sindrome di Tourette
16 | 4 | 1 |
30
Ad esclusione dei mitocondri, in quale altro organulo cellulare si svolge la beta-ossidazione?
Reticolo endoplasmatico liscio
Reticolo endoplasmatico rugoso
Perossisomi
Lisosomi
Apparato di Golgi
8 | 13 | 0 |
31
A parità di altre condizioni biologiche ed ecologiche, le specie viventi che hanno più possibilità di adattarsi ai cambiamenti ambientali sono quelle i cui individui si riproducono:
per gemmazione
per partenogenesi
per autofecondazione
asessualmente
per accoppiamento nella riproduzione sessuata
12 | 6 | 3 |
32
È il possibile effetto di una mutazione somatica
Nascita di figli con minor fertilità
Alterazione nell’equilibrio genetico della popolazione futura
Teratogenesi
Alterazione tissutale
Morte del soggetto
2 | 17 | 2 |
33
Individuare la sequenza corretta:
materia bianca, materia grigia, aracnoide, pia madre, pelle
periostio, dura madre, materia grigia, meningi, talamo
materia grigia, pia madre, sierosa, dura madre, osso
midollo osseo, aracnoide, pia madre, materia grigia, materia bianca
materia bianca, materia grigia, dure madre, pia madre, periostio
0 | 16 | 5 |
34
Il cosiddetto “complesso di inizio” o “di iniziazione”, si forma:
Nel nucleo, subito dopo l’azione dell’elicasi che apre la doppia elica del DNA e determina, grazie all’attivazione dell’enzima primasi, l’inizio della duplicazione di un filamento di DNA
Nel corso della fase iniziale della risposta immunitaria specifica umorale, quando uno specifico anticorpo riconosce molecole segnale esposte da una cellula infettata da virus e “marca” come cellula da demolire
Nel citosol, quando una molecola di mRNA si lega ad una specifica proteina carrier che ne permette il successivo legame con un ribosoma
Nell’apparato del Golgi, quando uno specifico complesso multienzimatico (proteasoma) avvia la configurazione della struttura secondaria, terziaria o quaternaria di una proteina
Nel citosol, quando una molecola di mRNA si lega alla subunità leggera di un ribosoma ed avvia la riunione delle due subunità ribosomiali e la successiva sintesi del polipeptide codificato
5 | 6 | 10 |
35
I diversi gameti prodotti dalla meiosi umana possiedono:
Sempre il cromosoma X almeno una volta
Un numero di cromosomi variabile ma mai inferiore a 22
Tutti lo stesso numero di cromosomi ma derivanti in parte dal genoma materno ed in parte da quello paterno
Il DNA mitocondriale della futura madre
Tutti lo stesso numero di cromosomi ma alcuni tipi di cromosoma possono mancare mentre altri possono essere presenti in più esemplari
9 | 4 | 8 |
36
La tabella mostra alcuni dettagli della composizione di aria inspirata ed espirata di uno studente.
Lo studente sta respirando 500 cm3 di aria 14 volte al minuto. Quanti dm3 di ossigeno saranno assorbiti nei capillari polmonari in 4 minuti?
Gas | Aria inspirata | Aria espirata |
CO2 | 0,03% | 4% |
N2 | 78% | 78% |
O2 | 21% | 16% |
0,35 dm3
1,4 dm3
3,5 dm3
35,0 dm3
140,0 dm3
10 | 11 | 0 |
37
Il nucleotide rappresentato in figura, integrato in una molecola di DNA, si lega a un nucleotide dalla catena antiparallela che ha di fronte per mezzo dei legami che si formano tra le basi azotate. Tra le seguenti affermazioni, quale è corretta?
Si formano legami idrogeno in posizione A e B con la base pirimidinica corrispondente
Si formano legami ionici tra le basi azotate in posizione A e B
Si formano legami idrogeno in posizione A, B e C con la corrispondente base purinica
Si forma un solo legame idrogeno, in posizione A, con la base purinica corrispondente
Si formano legami idrogeno in posizione A e B con la base pirimidinica corrispondente ed un ponte d’ossigeno in posizione C
11 | 8 | 2 |
38
Quale delle seguenti caratteristiche non determina un aumento della velocità di trasmissione dell’impulso in un assone?
Guaina mielinica
Nodi di Ranvier
Assone lungo
Numero delle sinapsi
Maggiore sezione dell’assone
7 | 2 | 12 |
39
L’azione di una trascrittasi inversa passa attraverso il legame di una breve catena poli-T (primer) alla coda poli-A di un mRNA maturo, l’enzima catalizza la successiva sintesi di una molecola di DNA a partire dall’RNA. Delle affermazioni riportate di seguito indica quella corretta e compatibile con il contesto descritto:
la coda poli-A protegge la terminazione 3’ di un mRNA maturo, il fenomeno avviene prima dello splicing
la coda poli-A protegge la terminazione 5’ di un mRNA maturo, alla terminazione 3’ troviamo un “cap” G formato da 7metil-guanosina
il “cap” G protegge l’estremità 5’ di un mRNA maturo e ne favorisce l’unione con la subunità pesante di un ribosoma
la coda poli-A protegge la terminazione 3’ di un mRNA maturo, non è necessaria la presenza di un retrovirus perché la reazione avvenga
la trascrittasi inversa viene estratta da retrovirus o sintetizzata in vitro, la terminazione 5’ di un mRNA maturo è protetta da una coda poli-A
1 | 16 | 4 |
40
Nel corso della respirazione cellulare la fonte di energia che muove l’ATPsintasi è:
Ossidazione del glucosio e di altre molecole organiche
Il flusso di elettroni lungo il sistema di trasferimento degli elettroni
L’affinità dell’ossigeno per gli elettroni
Il trasferimento di fosfato all’ADP
Il gradiente di H+ prodotto grazie al trasferimento di elettroni
15 | 4 | 2 |
Test di Chimica
41
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
Un elettrone è contemporaneamente una particella e un’onda
I numeri quantici definiscono per un elettrone le caratteristiche energetiche e il posizionamento spaziale dell’orbitale a cui appartiene.
L’orbitale può essere considerato come la regione dello spazio intorno al nucleo dove esiste una data di probabilità di trovare l’elettrone
Un orbitale descrive la traiettoria di un elettrone
L’orbitale può essere considerato come la regione dello spazio intorno al nucleo in cui l’elettrone passa la maggior parte del suo tempo
11 | 5 | 5 |
42
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l’affinità elettronica?
È la tendenza di atomi affini a interagire tra loro
È la capacità di cedere un elettrone
È l’energia associata all’acquisto di un elettrone da parte di un atomo neutro isolato allo stato gassoso
È la tendenza a non cambiare il proprio stato elettronico
È la capacità, posseduta da un atomo che fa parte di una molecola, di attrarre gli elettroni dei legami covalenti in cui è coinvolto
13 | 1 | 7 |
43
Sapendo che il numero atomico dello zolfo è 16 e quello del calcio è 20, quale delle seguenti affermazioni sono vere?
Gli ioni S2−e Ca2+ non sono isoelettronici
Lo ione S2−ha due elettroni in meno dell’atomo di calcio
Il calcio è un metallo alcalino
lo zolfo è un alogeno
Nessuna delle precedenti
15 | 3 | 3 |
44
Qual è la geometria assunta dalla molecola di NH3?
Lineare
Piegata
Triangolare planare
Tetraedrica
Piramidale trigonale
12 | 3 | 6 |
45
Nel sale Al2(SiO3)3, qual è lo stato di ossidazione del silicio?
+4
+7
+5
+3
+1
15 | 5 | 1 |
46
400 mL di soluzione acquosa in condizioni normali contengono 0,16 g di NaOH (M.M. = 40 g·mol−1). Qual è il pH della soluzione?
10−2
9
10
12
2
9 | 10 | 2 |
47
Quale delle seguenti soluzioni, a parità di condizioni di temperatura, determina la pressione osmotica più bassa?
Ortofosfato di calcio 0,1 M
Ortofosfato di sodio 0,1 M
Nitrato di alluminio 0,1 M
Nitrato di magnesio 0,1 M
Solfato ferroso 0,1 M
3 | 17 | 1 |
48
Quali dei seguenti sali, se disciolti in acqua, danno origine a una soluzione acida?
KNO2
NH4NO3
CH3COOK
KClO
KNO3
4 | 13 | 4 |
49
La forma geometrica della molecola di fosfina PH3, dello ione ammonio NH4+e dell’acetilene C2H2 sono:
Tetraedrica, piramidale trigonale e lineare
Piramidale trigonale, tetraedrica e lineare
Tetraedrica, tetraedrica e angolare
Tetraedrica, tetraedrica e tetraedrica
Piramidale trigonale, tetraedrica e angolare
14 | 3 | 4 |
50
Quale delle seguenti affermazioni è errata a proposito del saccarosio:
È un disaccaride composto da D-glucosio e D-fruttosio
È un dimero
I due monosaccaridi che lo compongono sono legati da un legame peptidico
Possiede una elevata solubilità in acqua
Il legame chimico tra i due saccaridi interessa la funzione aldeidica (C-1) del glucosio e quella chetonica (C-2) del fruttosio
12 | 9 | 0 |
51
Quale delle seguenti affermazioni a proposito delle ammine è sempre vera:
È composta da un minimo di due atomi di azoto
Possiede una struttura simile a quella dell’ammoniaca nella quale i te atomi di ossigeno sono sostituiti da tre radicali organici
Solo le ammine primarie formano ponti idrogeno tra di loro
Può essere primaria, secondaria o terziaria
Sono anche dette amminoacidi
13 | 7 | 1 |
52
Gli enzimi:
Sono catalizzatori di processi biologici
Modificano la costante di equilibrio dei processi biochimici
Alterano la termodinamica del processo chimico
Modificano la spontaneità di una reazione biochimica favorendo prodotti altrimenti non ottenibili
Aumentano l’energia di attivazione dei processi biochimici
16 | 1 | 4 |
Test di Matematica e Fisica
53
Qual è la soluzione dell’equazione:
52x – 25x =0
L’equazione non ha soluzioni reali
x=0
Tutti i valori reali
x=±1
x=1
13 | 4 | 4 |
54
In un triangolo l’altezza relativa all’ipotenusa ha lo stesso valore della mediana relativa all’ipotenusa. Allora:
Il triangolo è rettangolo
Il triangolo è isoscele
Il triangolo è inscrivibile in una semicirconferenza
Nessuna delle altre affermazioni è vera
Il triangolo è equilatero
10 | 9 | 2 |
55
Quale dei seguenti eventi non ha la probabilità pari a 1/2 ?
Viene tirato un dado ed esce un numero pari
Vengono tirati contemporaneamente due dadi e la somma dei due valori è un numero pari
Lancio di una moneta con il risultato “testa”.
Viene tirato un dado ed esce un numero maggiore di 3
Viene tirato un dado ed esce un numero minore di 3
10 | 1 | 10 |
56
In un triangolo rettangolo il seno di un angolo acuto vale 3/5. Quanto vale la tangente?
Non si può calcolare
4/5
5/4
3/4
5/3
6 | 15 | 0 |
57
Si considerano due cariche elettriche +Q e +2Q poste su una retta a distanza d come in figura.
Il punto A si trova sulla retta a sinistra della prima carica di valore +Q.
Il punto B si trova tra la prima carica +Q e il punto medio tra le due cariche (punto C)
Il punto C si trova esattamente al centro tra le due cariche.
Il punto D si trova sulla retta a destra della seconda carica +Q
Consideriamo una terza carica q da posizionare in un punto sulla retta.
Il punto B è un punto di equilibrio sia nel caso che la terza carica q sia positiva che negativa e si trova ad una distanza pari a (√2–1)∙d dalla prima carica +Q
Se la terza carica q si trova nel punto A ed è negativa può essere in equilibrio con le altre due cariche
Se la terza carica q si trova nel punto D ed è negativa può essere in equilibrio con le altre due cariche
Se la terza carica q si trova nel punto C sarà in equilibrio sia nel caso che sia positiva, che nel caso che sia negativa
Se la terza carica q si trova nel punto C sarà in equilibrio solo nel caso che sia positiva
0 | 21 | 0 |
58
Un oggetto, partendo dal un punto nel quale poniamo l’origine dell’asse sul quale si muove in moto rettilineo con una velocità iniziale di 2 m/s compie il suo moto secondo la seguente tabella:
tempo | posizione |
0 s | 0 m |
1 s | 4 m |
2 s | 12 m |
3 s | 24 m |
4 s | 40 m |
5 s | 60 m |
Quanto vale la velocità dell’oggetto dopo 5 secondi?
20 m/s
22 m/s
32 m/s
10 m/s
12 m/s
3 | 8 | 10 |
59
La conducibilità termica k del vetro vale 1W·m―1·K―1. Ciò significa che una superficie di 1m2 profonda 1m lascia passare un flusso di calore pari ad 1 W quando la differenza di temperatura tra le due facce è di 1K.
Quanto calore attraversa in un’ora una vetrata di 5m2 dello spessore di 1cm quando in piena estate la faccia esterna della vetrata si trova a 40°C e quella interna a 20°C?
360000 J
36 MJ
3,6 MJ
90000J
3600 J
0 | 21 | 0 |
60
Da una finestra al terzo piano un ragazzo lancia un sasso con una fionda con una velocità iniziale fissa. Può lanciare il sasso in due modi diversi:
1. verso l’alto in modo che salga per poi ricadere a terra
2. verso il basso.
Chiamiamo tempo di caduta il tempo necessario al sasso per toccare il suolo e velocità di caduta la velocità posseduta dal sasso nel momento che tocca il suolo. L’attrito con l’aria è trascurabile.
Quale delle seguenti considerazioni è corretta?
Il tempo di caduta e la velocità di caduta sono uguali in entrambi i casi
Il tempo di caduta è maggiore nel primo caso e la velocità di caduta è uguale in entrambi i casi
Il tempo di caduta è maggiore nel primo caso e la velocità di caduta è maggiore nel secondo caso
Nessuna delle altre affermazioni è corretta
Il tempo di caduta è maggiore nel secondo caso e la velocità di caduta è minore nel secondo caso
8 | 6 | 7 |
Simulazione 11 cartacea 2022
Test di Cultura Generale
Dove ha sede il CSM?
Nel Palazzo dei Marescialli
A Palazzo Madama
Nel Palazzo Senatorio in Piazza del Campidoglio
Nel Palazzo di Montecitorio
Nel Palazzo del Quirinale
7 | 22 | 1 |
2
Chi fu il primo Re d’Italia?
Carlo Alberto di Savoia
Vittorio Emanuele I
Vittorio Emanuele II
Amedeo I
Carlo Emanuele I
14 | 10 | 6 |
3
Quale fra le seguenti città francesi è bagnata dal Mediterraneo?
Montpellier
Lione
Bordeaux
Tolone
Calais
3 | 24 | 3 |
4
L’apolide è:
Un soggetto considerato cittadino di due Stati diversi.
Un soggetto non riconosciuto cittadino di nessuno Stato
Un soggetto con padre e madre ignoti nato in Italia
Un soggetto che, provenendo da uno stato straniero, abbia fatto richiesta di asilo politico in Italia
Un soggetto con doppia nazionalità
21 | 7 | 2 |
5
Il CSM (Consiglio superiore della magistratura) è presieduto:
dal Presidente della Corte Costituzionale
dal Presidente della Corte dei Conti
dal Presidente del Consiglio
dal Presidente del Senato
dal Presidente della Repubblica
14 | 13 | 3 |
6
Quali sono in ordine le capitali di Estonia, Lettonia e Lituania?
Vilnius, Tallin e Riga
Riga, Tallin, e Vilnius
Tallin, Riga e Vilnius
Tallin, Vilnius e Riga
Riga, Vilnius e Tallin
14 | 10 | 6 |
7
Il Patto di stabilità e crescita, attraverso il quale gli Stati membri dell’Unione Europea coordinano le loro politiche economiche a livello europeo, riguarda (almeno nella sua formulazione originaria):
la disciplina di bilancio degli Stati membri della Ue
l’aumento della circolazione monetaria
l’aumento delle risorse per la crescita dei paesi non industrializzati non appartenenti alla Ue
il potenziamento e la crescita delle politiche agricole e del territorio
l’omogeneità delle politiche relative alla comunicazione
6 | 24 | 0 |
8
Si identifichi la serie che abbina correttamente tutti gli autori alle rispettive opere:
A. Emilio Lussu | 1. Addio alle armi (1929) |
B. Erich Maria Remarque | 2. Un anno sull’altipiano (1938) |
C. Ernest Hemingway | 3. Niente di nuovo sul fronte occidentale (1929) |
A 1; B 2; C 3
A 2; B 3; C 1
A 2; B 1; C 3
A 1; B 3; C 2
A 3; B 1; C 2
8 | 20 | 2 |
9
Si riconosca la serie che dispone nella corretta successione storica le variazioni onomastiche relative alla città dell’odierna Turchia che si distende sulle due rive (asiatica ed europea) del Bosforo:
Istanbul; Costantinopoli; Bisanzio
Costantinopoli; Istanbul; Bisanzio
Istanbul; Bisanzio; Costantinopoli
Bisanzio; Costantinopoli; Istanbul
Costantinopoli; Bisanzio; Istanbul
10 | 8 | 12 |
10
Si identifichi la serie che dispone nella corretta successione storica le città che svolsero il ruolo di capitale del Regno d’Italia (1861-1946):
Torino; Milano; Roma
Firenze; Torino; Roma
Torino; Firenze; Roma
Bologna; Torino; Roma
Modena; Torino; Roma
14 | 10 | 6 |
11
Disporre in ordine cronologico i seguenti avvenimenti storici del XX secolo:
1. Rivoluzione sovietica
2. Attentato a Sarajevo
3. Sbarco in Normandia
4. Processo di Norimberga
5. Marcia su Roma
2, 1, 4, 3, 5
1, 2, 5, 3, 4
1, 5, 2, 4, 3
5, 2, 1, 3, 4
2, 1, 5, 3, 4
21 | 5 | 4 |
12
Il divorzio è stato introdotto nella legislazione italiana:
dallo Statuto Albertino
da una legge approvata nel 1970
da un referendum propositivo del 1972
da un referendum abrogativo del 1973
dalla Costituzione della Repubblica
6 | 18 | 6 |
Test di Logica
13
Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
X : topologia = tipologia Y
X=geografia; Y= tipi
X=disposizione spaziale; Y=peculiarità
X=geometria; Y=linguistica
X=disegno; Y=caratteristiche
X=topi; Y=classificazione
12 | 13 | 5 |
14
Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico al seguente brano?
Il viso del tenente della Milizia si faceva _____(1)______, quando così mi parlava, e gli occhi sfuggenti gli si sbiancavano di impotente furore, disperati e cattivi: Egli apparteneva tutto a quella gente, a quegli odi, a quelle passioni; era uno di _____(2)______, e se ne rodeva. Un principio di coscienza e di vergogna era in lui. (C.Levi, Cristo si è fermato a Eboli)
(1) brillante (2) tanti
1) cupo (2) questi
(1) triste (2) essi
(1) grigio (2) loro
(1) scuro (2) cani
24 | 1 | 5 |
15
In base a quanto stabilito dal Concilio di Nicea, la Pasqua di Resurrezione si celebra nella domenica seguente il primo plenilunio che viene dopo l’equinozio di Primavera (21 marzo). Sapendo che il ciclo lunare è di 28 giorni, entro quali date può oscillare la Pasqua?
Tra il 22 marzo e il 25 aprile esclusi
Tra i122 marzo e il 25 aprile inclusi
Tra il 23 marzo e i124 aprile inclusi
Tra il 21 marzo e il 23 aprile inclusi
Tra il 20 marzo e il 18 aprile esclusi
7 | 16 | 7 |
16
Un orologio analogico a parete ha solo la lancetta delle ore: se è in corrispondenza del minuto 48 ed è sera, che ore sono esattamente?
21:24
9:24 p.m.
22:36
9:36 a.m.
21:36
22 | 5 | 3 |
17
I dadi in commercio esistono a se facce (cubici) e a 10 facce (trapezoedro pentagonale).
Disponiamo di un dado a sei facce che chiamiamo Dado A e di un dado a dieci facce che chiamiamo dado B.
Vengono tirati secondo le seguenti regole:
- Si tira il dado A.
- Se il suo valore è pari, allora si tira il dado B.
Quale è la probabilità che la somma dei due dadi A e B sia 8?
1/25
3/25
1/20
7/60
23/60
12 | 16 | 2 |
18
Sei nazioni, Francia, Germania, Italia, USA, Cina e Australia, partecipano con i loro rispettivi concorrenti alla corsa dei 100 metri. Sapendo che ha vinto la Cina, che l’Italia non è arrivata per ultima, mentre gli USA si sono posizionati dopo la Francia ma prima della Germania, quale fra i seguenti NON è un ordine di arrivo possibile?
Cina, Francia, Italia, Germania, Australia e USA
Cina, Italia, Francia, USA, Germania e Australia
Cina, Francia, Italia, USA, Germania e Australia
Cina, Italia, Francia, USA, Australia e Germania
Cina, Francia, Italia, Australia, USA e Germania
30 | 0 | 0 |
19
Tre treni si fermano nella stessa stazione alla stessa ora ogni 40 minuti, ogni ora e 20 minuti e ogni 2 ore; sapendo che il servizio treni inizia alle 6 del mattino e termina alle 10 di notte, e che la prima ora del giorno in cui si trovano alla stessa ora in quella stazione è le 7:00, quante altre volte si troveranno in un giorno nella medesima situazione?
2
6
4
3
5
13 | 10 | 7 |
20
Se è vero che:
- tutti coloro che amano la filosofia sono pazienti
- Reginald ama la filosofia
- Dagoberto è paziente
Si può dedurre che:
le persone che non amano la filosofia non sono pazienti
Reginald è paziente
Dagoberto ama la filosofia
Le persone pazienti amano la filosofia
Dagoberto non ama la filosofia
30 | 0 | 0 |
21
Data la asserzione: “Solo se incapsulate in un blister le pillole di antibiotico si conservano per ventiquattro mesi”, indicare quale/i delle seguenti conclusioni logiche è corretta:
I. Se non vengono incapsulate in un blister le pillole di antibiotico non si conservano per ventiquattro mesi
II. Se vengono incapsulate in un blister le pillole di antibiotico si conservano per ventiquattro mesi
III. Se le pillole di antibiotico si sono conservate per 24 mesi, vuol dire che sono state incapsulate in un blister
La I) e la III)
Solo la II)
Solo la I) e la II)
Solo la III)
Solo la II) e la III)
23 | 0 | 7 |
22
Se Caino non è il fratello di Abele e litiga con suo padre, allora Noè non costruisce l’arca. Considerata vera la precedente affermazione quale delle seguenti argomentazioni è corretta?
Noè non costruisce l’arca; possiamo dedurre che Caino non è il fratello di Abele oppure litiga con suo padre.
Noè non costruisce l’arca; possiamo dedurre che Caino non è il fratello di Abele e litiga con suo padre.
Noè costruisce l’arca; possiamo dedurre che Caino è il fratello di Abele e non litiga con suo padre.
Noè costruisce l’arca; possiamo dedurre che Caino è il fratello di Abele oppure non litiga con suo padre.
Noè non costruisce l’arca solo se Caino non è il fratello di Abele oppure litiga con suo padre.
13 | 1 | 16 |
Test di Biologia
23
Quale dei seguenti fenomeni avviene per consentire la dilatazione della pupilla?
Un’aumentata stimolazione dei bastoncelli dalla luce.
Il corpo ciliare si contrae.
Il corpo ciliare si rilassa.
Il muscolo sfintere dell’iride si contrae.
Il muscolo sfintere dell’iride si rilassa.
11 | 12 | 7 |
24
In accordo con il modello chemioosmotico, proposto da P. Mitchell:
l’energia elettrochimica contenuta nella differenza di concentrazione protonica e nella separazione delle cariche attraverso la membrana mitocondriale interna porta alla sintesi dell’ATP
la sintesi di ATP avviene quando il flusso protonico inverte la sua direzione ed i protoni ritornano nello spazio intermembrana
le trasformazioni comportano solo una reazione chimica
le trasformazioni comportano solo un processo di trasferimento
Nessuna delle precedenti
11 | 16 | 3 |
25
Quale di queste affermazioni NON è corretta?
Un promotore è una sequenza di DNA a cui si lega inizialmente l’RNA polimerasi
La scelta del promotore determina quale filamento venga trascritto
L’RNA polimerasi si lega al promotore con un orientamento che non è prefissato
L’RNA polimerasi appartiene alla classe delle transferasi
Nessuna delle precedenti
20 | 9 | 1 |
26
Quale delle seguenti affermazioni sulle clorofille NON è corretta?
Sono i principali pigmenti che assorbono la luce
Possiedono una struttura policiclica contenente uno ione Mg2+
Spesso sono associate a proteine
Possiedono una struttura policiclica contenente uno ione Ca2+
Se eccitate da fotoni possono cedere due elettroni ad alta energia
18 | 8 | 4 |
27
In che momento del ciclo cellulare la coppia dei centrioli si duplica?
Prometafase
Profase I
Fase G1
Fase S
Fase G2
11 | 10 | 9 |
28
I plastidi, un gruppo di organuli delle cellule vegetali, NON comprendono:
cloroplasti
vacuoli
leucoplasti
cromoplasti
statoliti
10 | 12 | 8 |
29
Qual è il prodotto finale utile (non reimmesso nel ciclo) del ciclo di Calvin?
Fruttosio
Gliceraldeide-3-fosfato
Ossigeno
Anidride carbonica
Ribulosio difosfato
8 | 11 | 11 |
30
Che cosa s’intende per diapèdesi?
L’ultima fase della profase della prima divisione meiotica
Il passaggio di soluti per osmosi
L’uscita di leucociti dai vasi
L’uscita di plasma dai vasi con formazione di edema
L’ultima fase della seconda divisione meiotica
2 | 24 | 4 |
31
Nel corso della respirazione cellulare la fonte di energia che muove l’ATPsintasi è:
Ossidazione del glucosio e di altre molecole organiche
Il flusso di elettroni lungo il sistema di trasferimento degli elettroni
L’affinità dell’ossigeno per gli elettroni
Il trasferimento di fosfato all’ADP
Il gradiente di H+ prodotto durante il trasferimento di elettroni
15 | 10 | 5 |
32
Quali delle seguenti molecole può essere prodotta in una cellula fotosintetica in assenza di luce?
1) NAD+ | 2) FADH2 | 3) NADPH |
Tutte
Solo 1 e 2
Solo 2 e 3
Solo 3 e 1
Nessuna
1 | 20 | 9 |
33
Il potenziale di placca è:
un fenomeno conseguente all’innesto di placche metalliche in ossa danneggiate, con rilascio di cariche nelle strutture circostanti
il fenomeno che si genera nelle miofibrille durante la trasmissione dell’impulso di un pace-maker al tessuto nodale cardiaco
il fenomeno necessario alla trasmissione dell’impulso alla fibra di un muscolo scheletrico, atto a determinare il calo della permeabilità della membrana sarcolemmatica agli ioni sodio e al potassio
proporzionale al rilascio di Ach da una terminazione presinaptica, ed al numero di recettori presenti nelle aree di una fibra muscolare deputate alla recezione del neurotrasmettitore, dette pieghe giunzionali
capace di propagarsi lungo una fibra mielinizzata con velocità maggiore che lungo una fibra non mielinizzata
3 | 24 | 3 |
34
Il cromosoma X ed il cromosoma Y:
Sono definiti omologhi in quanto nella profase I si appaiano
Anche se piuttosto diversi nelle dimensioni, possiedono buona parte dei geni in comune
Svolgono lo stesso ruolo nella determinazione del sesso dell’embrione
Non fanno parte del normale cariotipo umano
Sono presenti soltanto nei gameti
5 | 10 | 15 |
35
Quale delle seguenti strutture del tRNA NON è correttamente associata?
tripletta terminale CCA – consente il legame covalente tra tRNA ed il ribosoma durante la cessione dell’amminoacido
braccio omega – nella struttura secondaria del tRNA non è presente
braccio dell’ anticodone – consente l’accoppiamento in modo univoco con il codone, all’interno del ribosoma
porzioni a struttura secondaria, con basi appaiate – conferiscono stabilità e forma alla molecola
braccio accettore – terminazione sui si lega l’amminoacido e che, nel ribosoma, lo cederà
4 | 25 | 1 |
36
Quale di queste affermazioni sulla fibrosi cistica NON è corretta?
Il soggetto è caratterizzato da iperproduzione di muco
Si tratta di una patologia autosomica recessiva
In genere i genitori sono entrambi portatori
Ha uguale frequenza nei due sessi
L’individuo affetto può avere un genitore sano e uno portatore
14 | 11 | 5 |
37
L’isocitrato deidrogenasi è un enzima che partecipa a quale funzione cellulare?
La glicolisi
La fosforilazione ossidativa
La fermentazione lattica
Il ciclo di Krebs
La sintesi proteica
19 | 8 | 3 |
38
Due geni A e B sono associati come da figura.
Se i geni sono sufficientemente lontani che il crossing over tra gli alleli è discretamente frequente, quale di queste affermazioni sui gameti è vera?
Tutti i gameti saranno Ab e aB.
Ci saranno gameti per il 25% Ab, 25% aB, 25% ab e 25% AB.
Ci sarà approssimativamente lo stesso numero di gameti Ab e ab.
Il numero di gameti Ab sarà maggiore del numero di gameti ab.
Nessuna delle precedenti
0 | 18 | 12 |
39
Operone lac ed operone trp:
Non necessitano di geni regolatori
Possono essere entrambi tanto reprimibili che inducibili
Sono strutture tipiche dalla trasmissione di messaggi ormonali da parte di ormoni a base peptidica, gestiscono la cascata di reazioni attivata dal cAMP che porta alla sintesi di specifiche molecole biologicamente attive
Sono strutture tipiche dalla trasmissione di messaggi ormonali da parte di ormoni steroidei e gestiscono l’attivazione di specifici geni che porterà alla sintesi di specifiche proteine come reazione allo stimolo ricevuto
Sono strutture tipiche di batteri come coli, contengono sia geni regolatori che geni strutturali
7 | 17 | 6 |
40
Per quanto attiene l’espressione dei geni, individua tra le seguenti affermazioni quella non corretta:
Nel caso dell’epistasi uno o più geni vengono controllati da uno o più altri geni, quindi l’espressione di quel carattere non dipende soltanto dai geni capaci di controllarlo direttamente ma anche da altri, che modulano l’effetto dei primi
La somma dell’effetto di più geni, nell’ereditarietà dei caratteri quantitativi, è esprimibile come un valore su un diagramma cartesiano
L’applicazione degli effetti della terza legge di Mendel deve tener in debito conto dell’effetto del crossing-over tra loci distanti sullo stesso gene, che potrebbe a volte determinare un effetto interpretabile come di geni indipendenti, anche quando, come in quel caso, i geni sono associati
Il controllo dell’espressione genica può avvenire tanto all’interno del nucleo, per azione di enhancers, siti promotori e regolatori, spliceosoma, che fuori dal nucleo, con il controllo della fase traduzionale o della maturazione della proteina, questo in tutti gli esseri viventi ad esclusione dei virus
La differenza tra effetto pleiotropico e codominanza è che nel primo caso un allele influenza anche un carattere diverso da quello principale che normalmente dipende dal suo locus, mentre nel secondo caso in un unico locus possono trovarsi, alternativamente, alleli dotati della capacità di esprimersi comunque, anche in copresenza con un allele diverso ma esso stesso dominante
1 | 24 | 5 |
Test di Chimica
41
Quanto pesa una molecola di H2O?
18·1,67·10–27 g
18/6,0210–27 kg
18/1,6710–27 kg
18·1,67·10–27 kg
18/6,0210+27 kg
10 | 10 | 10 |
42
Quale delle seguenti descrive la variazione del raggio atomico degli elementi, attraversando la tavola periodica da sinistra a destra nella riga che va dal potassio al bromo.
da K a Ca | da Sc a Zn | da Ga a Br | |
A | diminuisce | diminuisce | diminuisce |
B | diminuisce | diminuisce | aumenta |
C | diminuisce | aumenta | diminuisce |
D | aumenta | diminuisce | aumenta |
E | aumenta | aumenta | aumenta |
A
D
B
E
C
17 | 7 | 6 |
43
Una mole di SO3 gassosa ed una mole di SO2 gassosa in condizioni di bassa pressione e temperatura ambiente:
Occupano volumi in proporzione al rapporto 3/2
Occupano volumi in proporzione al rapporto 2/3
Occupano volumi in proporzione ai loro pesi molecolari
Occupano volumi in proporzione inversa rispetto ai loro pesi molecolari
Occupano volumi identici
11 | 13 | 6 |
44
Nella seguente ossidoriduzione:
2HNO3+ 3 H2S → 2NO + 3S + 4H2O
L’azoto si ossida e l’idrogeno perde elettroni
L’azoto acquista elettroni e lo zolfo si ossida
L’azoto perde elettroni e l’ossigeno li acquista
L’azoto si ossida e lo zolfo perde elettroni
L’azoto si riduce e lo zolfo è l’agente ossidante
15 | 7 | 8 |
45
Vengono mescolate due soluzioni: la prima è data da 500 mL di NaCl 0,4M; la seconda è data da 500 mL di CaCl2 0,2M.
Si ottiene 1 litro di soluzione con una concentrazione di ione cloruro 0,3M e di ione sodio 0,2M
Si ottiene 1 litro di soluzione con una concentrazione di ione cloruro 0,4M e di ione sodio 0,2M
Si ottiene 1 litro di soluzione con una concentrazione di ione cloruro 0,4M e di ione sodio 0,4M
Si ottiene 1 litro di soluzione con una concentrazione di ione cloruro 0,2M e di ione calcio 0,1M
Si ottiene 1 litro di soluzione con una concentrazione di ione cloruro 0,2M e di ione calcio 0,2M
4 | 25 | 1 |
46
Una soluzione tampone possiede la proprietà di mantenere il pH di una soluzione poco alterato quando intervengono fattori esterni che mirano a variarlo. Il valore del pH garantito da una soluzione tampone:
Dipende esclusivamente dalla scelta dell’acido debole e del suo sale
Dipende esclusivamente dalla scelta della base debole e del suo sale
Dipende esclusivamente dalla scelta dell’acido debole e del suo sale oppure dalla scelta della base debole e del suo sale
Non dipende dalla scelta dell’acido debole e del suo sale oppure dalla scelta della base debole oppure dalla scelta della base debole e del suo sale ma solo dalle concentrazioni dei due componenti.
Dipende esclusivamente dalla scelta dell’acido debole e del suo sale oppure dalla scelta della base debole e del suo sale e dalle concentrazioni dei due componenti.
13 | 13 | 4 |
47
I chetoni:
Possiedono un solo atomo di ossigeno
Differiscono dalle aldeidi per la posizione del gruppo carbossilico nella catena di atomi di carbonio
Possiedono un minimo di tre atomi di carbonio
Reagiscono con un alcol per dare un etere
Reagiscono con un alcol per dare un estere
9 | 11 | 10 |
48
Gli amminoacidi presenti nel nostro pianeta:
hanno tutti, ad eccezione della glicina, proprietà ottiche levogire
differiscono a seconda che siano presenti nei vegetali oppure negli animali
sono presenti in natura e possono essere tutti sintetizzati dei mammiferi
sono gli stessi che compaiono nelle catene proteiche animali e vegetali, ma sono diversi da quelli presenti negli insetti
hanno tutti il gruppo amminico nel carbonio β(beta) della catena principale
12 | 10 | 8 |
49
La struttura chimica in figura è quella di:
Un acido carbossilico
Un amminoacido
Un acido bicarbossilico
Un estere
Un’ammide
22 | 5 | 3 |
50
Date le tre coppie di sostanze indicate di seguito, si identifichi per ogni coppia quale sostanza presenta forze intermolecolari maggiori.
1: CH4 e C3H8
2: CO2 e SO2
3: (CH3)2NH e (CH3)3N
1: CH4 2: CO2 3: (CH3)2NH
1: C3H8 2: CO2 3: (CH3)3N
1: C3H8 2: SO2 3: (CH3)2NH
1: CH4 2: SO2 3: (CH3)3N
1: C3H8 2: SO2 3: (CH3)3N
3 | 22 | 5 |
51
Un alchene:
Per addizione nucleofila può dare un alcol reagendo con una molecola d’acqua
Per sostituzione elettrofila può dare un alcol reagendo con una molecola d’acqua
Per addizione elettrofila può dare un glicole reagendo c con una molecola d’acqua
Può reagire sommandosi ad altri alcheni in una reazione di polimerizzazione
Per addizione nucleofila può dare un alcol reagendo con due molecole d’acqua
0 | 30 | 0 |
52
Quale differenza sussiste tra gli isotopi 35 e 37 del cloro?
Il secondo possiede due protoni in meno e quattro neutroni in più
Il primo possiede due nucleoni in più
Il secondo possiede due nucleoni in più
Il secondo possiede due protoni in più
Il secondo possiede un protone in meno e due neutroni in più
22 | 8 | 0 |
Test di Matematica e Fisica
53
David ha due scatole che contengono delle forme.
- Nella scatola A ci sono 4 stelle e 2 cuori.
- Nella scatola B ci sono 2 stelle e 1 cuore.
David pesca, a caso, una forma dalla scatola A e la mette nella scatola B. Poi prende una forma dalla scatola B. Qual è la probabilità che questa forma sia una stella?
2/3
4/9
1/12
3/2
3/4
5 | 12 | 13 |
54
Due condensatori identici aventi la capacità C sono collegati in serie e in parallelo. Il valore della capacità equivalente vale rispettivamente
C e 2 C
C/4 e 2C
C/2 e 2C
C e C/2
C/4 e 4C
0 | 14 | 16 |
55
Un esperimento sulla caduta dei gravi consiste nel misurare il tempo di caduta da un’altezza di 20 metri di due oggetti diversi in assenza d’aria e in presenza di aria. Il primo oggetto è una scatola di cartone vuota; il secondo oggetto è una scatola di catone contenente biglie di vetro.
Nella seconda prova il secondo oggetto impiega un tempo più lungo per cadere
Nella prima prova il primo oggetto impiega un tempo più lungo per cadere
I due oggetti impiegano lo stesso tempo per cadere in entrambe le prove.
Nella seconda prova il primo oggetto impiega un tempo più lungo per cadere
I due oggetti impiegano lo stesso tempo per cadere solo nella seconda prova
0 | 10 | 20 |
56
Le soluzioni della seguente disequazione sono:
x · (x+3) · (5x–25) > 0
x > 25 e –3< x < 0
x > 5 e –3< x < 0
x > 25 e –5< x < –3
x > 5
x < –5 e 0 < x < 3
12 | 7 | 11 |
57
Una carica elettrica viaggia immersa in un campo magnetico.
Le forze di Lorenz compiono lavoro solo se la velocità della carica è perpendicolare alle linee di flusso magnetico.
Le forze di Lorenz non compiono lavoro solo se la velocità della carica è parallela alle linee di flusso magnetico.
Le forze di Lorenz costituiscono la forza centrifuga che agisce sulla carica elettrica.
Le forze di Lorenz non compiono mai lavoro sulla carica elettrica
Il percorso della particella segue una traiettoria ellittica
3 | 14 | 13 |
58
In quale delle seguenti coppie di rette, le rette sono perpendicolari?
y = x e y = x – 1
y = 2x e y = –x – 1
y = –2x e y = x – 1
y = x e y = x + 1
x = 1 e y = – 1
1 | 9 | 20 |
59
Se la temperatura di un gas passa da 27°C a 127°C:
Se il volume si dimezza allora la pressione non varia
Il prodotto PV aumenta secondo la proporzione 3:4
Se il volume non varia la pressione raddoppia
Il prodotto PV aumenta secondo la proporzione 4:3
Se il volume raddoppia allora la pressione non varia
5 | 17 | 8 |
60
Nel piano cartesiano Oxy il grafico della funzione
y = ax3 + bx2 + cx +d
Interseca sempre l’asse delle y in tre punti
Può presentare un massimo ed un minimo
Interseca sempre l’asse delle x in tre punti
Rappresenta una parabola quando
È una funzione sempre invertibile
0 | 21 | 9 |
Simulazione 10 cartacea 2022
1
Quale fra i seguenti scrittori fu anche un medico?
Mann
Pasternak
Dostoevskij
P. Cechov
Goethe
1 | 19 | 0 |
2
Quale fra i seguenti Paesi NON è attraversato dall’equatore?
Etiopia
del Congo
Indonesia
Brasile
Ecuador
6 | 13 | 1 |
3
Quali dei seguenti Enti pubblici territoriali detiene la funzione legislativa ?
Il Comune
La Provincia
La Regione
La città metropolitana
Nessun Ente pubblico territoriale detiene tale funzione
10 | 4 | 6 |
4
Le entrate dello Stato sono composte da:
imposte, contributi, trattenute fiscali
tasse, imposte, dazi doganali
contributi, imposte sul reddito della persona fisica, tasse
imposte dirette, imposte indirette, tasse
tasse, imposte, contributi
6 | 10 | 4 |
5
La disoccupazione può essere:
stagnante
strisciante
fluttuante
strutturale
permanente
2 | 12 | 6 |
6
In uno stato assoluto
tutte le persone sono cittadini che riconoscono nel sovrano la suprema autorità
Tutte le persone sono sudditi
I diritti dei sudditi sono sanciti dalla Costituzione
La proprietà privata è un diritto dei sudditi
Il potere viene gestito da un unico partito
10 | 1 | 9 |
7
Da chi viene nominato il Presidente del Consiglio?
Dai cittadini, per mezzo di un’elezione diretta
Dal Parlamento in seduta comune
Dal Senato
Dal Presidente della Repubblica
Dai segretari dei partiti di maggioranza
7 | 6 | 7 |
8
Una sola delle seguenti affermazioni corrisponde al vero. Quale?
Giuseppe Ungaretti fu perseguitato per le sue origini ebraiche
Luigi Pirandello non si mosse mai dalla sua Sicilia
Eugenio Montale ricevette il Nobel
Umberto Saba non ebbe rapporti con l’ambiente culturale triestino
Giovanni Pascoli fu eletto senatore del Regno
15 | 3 | 2 |
9
Quante, tra le seguenti città, NON sono capoluogo di regione?
Palermo, Treviso, Trento. Aosta. Campobasso.
Due
Una
Cinque
Tre
Quattro
11 | 4 | 5 |
10
Individuare quale definizione dei seguenti acronimi NON è corretta:
B1 – Vitamina B1 o benzoilometiltiamina
B9 – Vitamina B9 o acido folico
RMN – Risonanza Magnetica Nucleare
TSH – Ormone stimolante la tiroide
SNC – Sistema Nervoso Centralizzato
9 | 7 | 4 |
11
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti Alexander Fleming (1881-1955) è errata?
Nel 1952 ricevette il titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana
Nel 1922 scoprì l’enzima lisozima
Nel 1928 scoprì la penicillina
Nel 1945 ricevette il premio Nobel per la medicina
nacque il 6 agosto 1881 a Darvel in Scozia
7 | 12 | 1 |
12
Lo scontro, decisivo per le sue molteplici conseguenze, avvenne il 21 ottobre 1805. Contando sulle proprie capacità di manovra, sull’abilità dei capitani e sulla precisione dei cannonieri inglesi, l’ammiraglio Horatio Nelson, in luogo del tradizionale allineamento parallelo al nemico, dispose le proprie navi su due colonne che si sarebbero accostate perpendicolarmente allo schieramento avversario. Il piano d’attacco ebbe totale successo: gli inglesi riuscirono a rompere la formazione avversaria che cadde nella confusione più totale. A funestare la giornata di gloria della marina inglese intervenne però il ferimento a morte dello stesso Nelson le cui spoglie, si narra, siano state riportate in patria imbalsamate in una botte piena di brandy. Si tratta della battaglia:
di Abukir
dello Jutland
della Invincibile Armata
di Trafalgar
di Tsushima
9 | 11 | 0 |
Test di Logica
13
Completa la seguente successione: “G8, K12, S20, …”
R32
F7
P12
N18
M18
11 | 7 | 2 |
14
«Mangiate più pollo, pesce e legumi: così si legge nel sito dell’American Heart Association, cui fa eco l’American Cancer Society con l’invito a scegliere anche il pollame, oltre al pesce e ai legumi, al posto delle carne rossa. Un documento di consenso, recentemente pubblicato da Nutrition Foundation of Italy, con il supporto non condizionato di Unaitalia, ha fatto il punto sull’argomento. Ciò che emerge, innanzitutto, è il profilo nutrizionale decisamente positivo di queste carni. Del resto basta guardare la composizione del petto di pollo (ma anche della fesa di tacchino) per rendersi conto di come la ricchezza in proteine di elevata qualità si accompagni a una quantità di grassi irrisoria e a un apporto calorico contenuto. E anche nei tagli meno magri il grasso è concentrato soprattutto nella pelle: togliendola le calorie possono perfino dimezzarsi. Ciò che più pesa a favore delle carni avicole sono però i risultati degli studi epidemiologici che indicano chiaramente, a fronte degli importanti valori nutrizionali, l’assenza di effetti negativi per la salute. Di più: l’assunzione di questi alimenti, nel contesto di una dieta varia ed equilibrata, si associa a benefici in termini di riduzione del rischio di alcune patologie, come le malattie cardiovascolari e, secondo studi recenti, anche di alcuni tumori». (Corriere.it)
Quale delle seguenti affermazioni, se considerata vera, rafforza l’argomentazione precedente?
Le carni bianche sono meno veloci da preparare rispetto a quelle rosse.
Le carni avicole costano mediamente meno di quelle rosse
Quando si preparano carni avicole meno magre è comunque facile liberarsi del grasso
Il pollame contiene meno antibiotici rispetto alle carni rosse
Le carni rosse danno energia più prontamente disponibile rispetto a quelle bianche
9 | 0 | 11 |
15
Si hanno a disposizione 64 mattoncini da costruzioni per bambini dalla forma cubica, di lato 1 cm, che possono essere uniti su qualsiasi faccia. Qual è l’area della superficie massima che si può ottenere mettendoli tutti insieme?
160 cm2
96 cm2
258 cm2
512 cm2
96 cm2
4 | 11 | 5 |
16
«Nel percorso scolastico di molti ragazzi si è costretti a superare lo scoglio di una bocciatura Senso di impotenza, fallimento, ingiustizia, frustrazione, vergogna sono alcuni dei sentimenti che spesso nascono da una situazione che di per sé non è tragica e deve, invece, portare ragazzi e famiglie ad una riflessione: che cosa non ha funzionato? La risposta più gettonata è: si è trattato di un’ingiustizia. L’atteggiamento vittimistico, che molte volte caratterizza maggiormente i genitori che non gli studenti stessi, è certamente il più conveniente. Addossare agli altri delle responsabilità significa, in fondo, assolversi da qualsiasi colpa. Ma è davvero il modo migliore per affrontare un piccolo incidente di percorso? »(Corriere.it)
Quale tra le seguenti affermazioni NON è sostenuta dal brano?
Molti ragazzi vengono bocciati anche per via della loro condotta
Gli studenti si lamentano spesso e volentieri della classe insegnante
Molti genitori, invece che spronarli, difendono i figli che vanno male a scuola
Sono pochi i ragazzi che vengono bocciati per pregiudizi da parte della classe docente
Gli insegnanti cercano di valutare gli studenti in maniera equa
10 | 4 | 6 |
17
È stato chiesto a un campione di 60 persone quante volte fossero andate a teatro durante l’anno, ottenendo i seguenti risultati:
N° VOLTE | FREQUENZA |
0 | 22 |
1 | 10 |
2 | 8 |
3 | 5 |
4 | 5 |
5 o più | 10 |
Qual è la percentuale di persone che si è recata a teatro meno di 2 volte?
Circa il 47%
Circa il 13%
Circa il 17%
Circa il 67%
Circa il 53%
16 | 3 | 1 |
18
Cinque persone, Aldo, Federico, Caterina, Tommaso e Francesca, sono in fila allo sportello delle poste; sappiamo che Federico è appena arrivato, mentre Tommaso è arrivato un minuto dopo Caterina; Francesca sostiene di essere arrivata almeno 10 minuti prima di Tommaso e un quarto d’ora prima di Aldo. Qual è il corretto ordine di arrivo dei cinque individui?
Francesca, Caterina, Aldo, Tommaso, Federico
Francesca, Tommaso, Caterina, Aldo, Federico
Francesca, Caterina, Tommaso, Aldo, Federico
Caterina, Francesca, Tommaso, Aldo, Federico
Francesca, Caterina, Tommaso, Federico, Aldo
20 | 0 | 0 |
19
Alla presentazione di un progetto partecipano 3 classi di studenti di una stessa scuola: bambini dell’ultima classe della scuola dell’infanzia, di circa 5 anni; bambini di quarta elementare di circa 9 anni; ragazzi di prima media, di circa 11 anni. L’età media dei partecipanti è 8 anni. Se i bimbi di 5 anni rappresentano il 30% del totale dei partecipanti, qual è la proporzione dei ragazzi di prima media?
1%
10%
60%
40%
Il problema è impossibile
9 | 7 | 4 |
20
Tre artigiani realizzano da soli una sedia in tempi diversi: il primo impiega 2 giorni, il secondo 6 giorni e il terzo 8 giorni (intendendo come giorno una giornata da 8 ore lavorative); quanto tempo impiegherebbero, qualora lavorassero insieme, a confezionare una sedia?
Una decina di ore
Poco più di 24 ore
Mezza giornata circa
Esattamente due giorni
Poco meno di un giorno
3 | 7 | 10 |
21
In una notte durante un fragoroso temporale manca la luce: una grande candela viene accesa alle ore 20:15 e si consuma completamente alle ore 21:03; viene quindi immediatamente accesa un’altra candela uguale, che si consuma per i tre quarti, quando ritorna la luce per un quarto d’ora; dopo quel lasso di tempo la luce torna a mancare: viene riaccesa la stessa candela, che si consuma ora per i 5/6 della parte rimasta, sino a quando non ritorna definitivamente la luce. Che ore saranno?
21:49
21:59
22:10
22:04
22:06
9 | 6 | 5 |
22
Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri:
Proboscide
Prolasso
Prolattina
Progetto
Professore
6 | 9 | 5 |
Test di Biologia
23
Quale delle seguenti è una conseguenza di un aumento del rilascio di ADH (Vasopressina) dalla ghiandola pituitaria, in un essere umano sano?
Meno osmosi avviene dal dotto collettore renale ai capillari.
Più urea viene escreta dal corpo.
Il fluido che passa dal rene all’uretere è meno diluito.
Il volume del plasma sanguigno diminuisce.
Più glucosio viene riassorbito nel tubulo contorto prossimale.
2 | 16 | 2 |
24
L’acqua presenta delle proprietà che la rendono indispensabile per la vita. Quale fra le seguenti proprietà NON è tipica dall’acqua?
Capacità di coesione tra le molecole d’acqua
Fenomeno della capillarità
Basso calore specifico
Minore densità al di sotto dei 4° C
Proprietà di adesione
9 | 6 | 5 |
25
Qual è la funzione principale del tessuto nodale?
Condurre l’eccitamento ai ventricoli cardiaci
Dare origine all’eccitamento che si propaga poi a tutto il cuore
Innervare il cuore
Irrorare il cuore
Collegare atri e ventricoli cardiaci
3 | 13 | 4 |
26
Da dove deriva il liquido drenato dal sistema linfatico, la linfa?
Dal liquido interstiziale
Dalla matrice intracellulare
Dalla matrice extracellulare
Dal sangue
Dal siero
7 | 11 | 2 |
27
Il processo di respirazione aerobica porta infine alla produzione di:
O2
C6H12O6
H2O
H2O e CO2
CH3OH
14 | 4 | 2 |
28
Quale tra i seguenti polimeri è un polisaccaride di riserva (non strutturale)?
Cellulosa
Peptidoglicano
Chitina
Amido
Nessuna delle precedenti
11 | 7 | 2 |
29
Quale di questi fattori non è in contrapposizione alle condizioni poste dall’equilibrio di Hardy-Weinberg?
Mutazioni
Deriva genetica
Flusso genico
Selezione naturale
Accoppiamenti casuali
4 | 14 | 2 |
30
Un linfocita Tc ed un linfocita Th differiscono in quanto:
Mentre il linfocita Tc agisce direttamente contro le cellule malate riconosciute, il Th si limita ad attivare altre linee cellulari della difesa immunitaria
Il linfocita Tc matura nel midollo osseo mentre il Th matura nel Timo o nella milza
I linfociti Tc posseggono proteine di membrana MHC I i linfociti Th hanno proteine del tipo MHC II
Soltanto i linfociti Tc formano cellule della memoria
Hanno origine da due diverse linee di cellule ematopoietiche
4 | 13 | 3 |
31
Individua quali, tra le affermazioni a completamento della frase che segue, non è corretta.
I canali per il per il Na+ voltaggio-dipendenti
Consentono la rapida depolarizzazione della membrana degli assoni
Sono caratterizzati da un periodo refrattario di 1-2 msec che impedisce l’inversione del segnale
Agiscono soltanto secondo gradiente
Si aprono in rapida successione grazie ad un meccanismo di feed-back positivo
Sono quelli che maggiormente determinano il potenziale di membrana in tutte le cellule ma particolarmente negli assoni
5 | 6 | 9 |
32
Quanti sistemi di membrane sono presenti nei cloroplasti?
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
9 | 4 | 7 |
33
Quale tra le sotto indicate NON è un’affermazione relativa al ribosoma batterico?
La subunità grande ha un coefficiente di sedimentazione di 50S
La subunità piccola ha un coefficiente di sedimentazione di 30S
Il ribosoma completo ha un coefficiente di sedimentazione di 70S
Il ribosoma completo ha un coefficiente di sedimentazione di 80S
Il ribosoma batterico è più piccolo di quello eucariotico in ogni sua componente
1 | 16 | 3 |
34
A quale tipologia appartengono le ghiandole sebacee?
Tubulari
Alveolari
A isolotti
Cordonali
Tubulo-alveolari
3 | 17 | 0 |
35
Quale delle seguenti non è un tipo di mutazione puntiforme?
Mutazione per scorrimento della finestra di lettura
Traslocazione reciproca
Mutazione silente
Delezione
Mutazione missenso
4 | 12 | 4 |
36
Quale/i delle seguenti affermazioni riguardo meiosi e mitosi è/sono errate?
I. La mitosi è un processo riduzionale;
II. Durante la meiosi la cellula duplica il DNA una sola volta ma si divide due volte;
III. La meiosi porta alla produzione di cellule aploidi;
IV. Durante la meiosi avviene il crossing over, l’unico meccanismo che la cellula attua per un efficace riassortimento genico.
II, III
I, IV
I
II, IV
II, III, IV
9 | 0 | 11 |
37
Quale delle seguenti funzioni ha la placenta?
I. Scambio gassoso
II. Stimolazione delle contrazioni uterine
III. Secrezione del progesterone
IV. Secrezione di estrogeni
Solo la I
Solo la III e la IV
Solo la I, la III e la IV
I, II, III e IV
Solo la I e la III
2 | 9 | 9 |
38
I mitocondri non sono presenti nelle cellule:
1. delle piante
2. dei funghi
3. degli invertebrati
4. dei procarioti
5. dei protisti
solo 1
1 e 2
solo 3
solo 4
4 e 5
8 | 2 | 10 |
39
La produzione di un ibrido DNA-RNA avviene durante:
una infezione virale determinata da un virus a singolo DNA
la produzione di una molecola di cDNA
lo splicing di un trascritto primario
l’amplificazione di un frammento di DNA durante un’applicazione PCR
l’intervento di una esonucleasi in fase di “correzione delle bozze”
4 | 13 | 3 |
40
Durante la risposta immunitaria, qual è la prima tipologia di anticorpi ad essere secreta?
IgA
IgD
IgE
IgG
IgM
3 | 14 | 3 |
Test di Chimica
41
L’ossigeno ha tre isotopi naturali: 16O, 17O e 18O. Anche l’idrogeno ha tre isotopi: 1H, 2H e 3H. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
La molecola di perossido di idrogeno più pesante ha massa molecolare pari a 42 u
La molecola di acqua più leggera ha massa molecolare pari a 18 u
La cosiddetta “acqua deuterata” ha massa molecolare pari a 20 u
La molecola più leggera di ozono ha massa molecolare 48 u
La molecola più pesante di idrogeno ha massa molecolare pari a 4 u
11 | 7 | 2 |
42
Quale delle seguenti è nota come “regola di Hund”?
In ogni orbitale non vi possono essere più di due elettroni
I due elettroni che occupano lo stesso orbitale hanno spin opposto
Ogni elettrone va a occupare l’orbitale che ha energia minore tra quelli non completi
Nel completamento di orbitali degeneri, gli elettroni occupano, con spin parallelo tra loro, il maggior numero possibile di quelli vuoti
L’energia degli orbitali aumenta all’aumentare dei valori di n e di 1 e quindi, a parità di n, aumenta secondo l’ordine s, p, d, f
12 | 3 | 5 |
43
Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA?
Il raggio di un catione è sempre più grande di quello dell’atomo neutro da cui deriva
Il raggio atomico diminuisce spostandosi verso destra sulla tavola periodica
L’energia di prima ionizzazione aumenta spostandosi verso destra sulla tavola periodica
Il raggio atomico diminuisce spostandosi verso l’alto sulla tavola periodica
L’elettronegatività aumenta spostandosi verso destra sulla tavola periodica
12 | 2 | 6 |
44
Il catione Mg2+rispetto al magnesio:
Possiede lo stesso numero di elettroni nel guscio di valenza
Possiede due elettroni in meno nel guscio elettronico di primo livello
Ha un raggio atomico inferiore
A causa della perdita di elettroni non può formare alcun composto ionico con il cloro
Possiede due elettroni in più nel guscio di valenza
7 | 5 | 8 |
45
Quale dei seguenti composti può essere creato dall’etanolo tramite solamente una reazione di sostituzione?
etene
Bromoetano
Etanale
Acido etanoico
etossietano
6 | 13 | 1 |
46
Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli idrocarburi aromatici policiclici è corretta?
Il naftalene possiede la formula bruta C10H10
Hanno spesso un effetto teratogeno
Antracene e butadiene appartengono a questa categoria di idrocarburi
Il benzopirene non appartiene a questa categoria di idrocarburi
Fenantrene e butene appartengono a questa categoria di idrocarburi
2 | 17 | 1 |
47
Nella reazione di scambio CaBr2+ F2 → CaF2 + Br2 facendo reagire 200g di bromuro di calcio con fluoro in eccesso si ottengono 62,4 grammi di fluoruro di calcio.
Quanto vale la resa percentule in massa?
[Masse atomiche: Ca 40uma Br 80uma F 19uma]
20%
25%
70%
80%
62,4%
6 | 12 | 2 |
Quale è il numero totale di elettroni presenti e quale è il peso molecolare dello ione ammonio?
10 e 18
12 e 18
18 e 12
18 e 10
11 e 18
6 | 11 | 3 |
49
Il prodotto di solubilità del carbonato di bario BaCO3 vale 8,1·10–9. In un litro d’acqua pura ne viene aggiunta una quantità sufficiente a raggiungere la saturazione. Quanto vale la concentrazione dello ione Ba+2 ?
2,8·10–3
3·10–4
9·10–5
9·10–9
9·10–9
1 | 17 | 2 |
50
Per neutralizzare 2 equivalenti di NaOH è necessario utilizzare:
1 equivalente di H2SO4
2 equivalenti di KOH
2 equivalenti di HCl
1 mole di HCl
2 moli di KOH
9 | 10 | 1 |
51
Una volta completata e bilanciata l’equazione chimica relativa alla reazione tra il fosfato di calcio e il cloruro di ammonio, i coefficienti stechiometrici che compaiono nell’equazione sono nell’ordine:
2 + 2 →1 + 4
3 + 4 →3 + 1
3 + 2 →4 + 1
1 + 2 →3 + 2
1 + 6 →2 + 3
2 | 17 | 1 |
52
Si consideri il seguente equilibrio in fase gassosa: H2 (g) + I2 (g) ⇆ 2HI(g)
A una temperatura data, la costante di equilibrio Kc è 4,0.
Iniziando la reazione all’interno di un recipiente con quantità equimolari di H2 e I2, e senza HI, una volta che l’equilibro si era stabilito, erano presenti 0,2 moli di HI.
Quante moli di H2 erano inizialmente presenti prima di iniziare la reazione?
è necessario conoscere il volume del recipiente di reazione
0,1
0,2
0,05
0,5
0 | 15 | 5 |
Test di Matematica e Fisica
53
L’espressione :
Risulta vera per qualsiasi terna di valori reali a, b, c
Risulta vera per qualsiasi terna di valori reali a, b, c purché almeno uno dei tre valori sia diverso da zero
È sempre falsa
Le altre quattro affermazioni sono tutte errate
Risulta vera per qualsiasi terna di valori reali a, b, c purché b+c sia diverso da zero
10 | 7 | 3 |
54
Un gioco per bambini consiste nell’inserire oggetti di diversa forma negli spazi corrispondenti alla forma dell’oggetto.
Tra gli oggetti vi sono un rettangolo e un triangolo rettangolo.
- La base del rettangolo è lunga tre volte la sua altezza.
- I lati del triangolo a, b, c sono in ordine di lunghezza crescente.
- Il lato a del triangolo è lungo due volte l’altezza del rettangolo.
- Le aree delle due figure sono uguali.
Qual è il rapporto a:b?
1:2
3:4
1:3
2:3
1:4
10 | 8 | 2 |
55
Una retta di equazione 2x + y – 3 = 0 interseca l’asse x nel punto P e l’asse y nel punto Q.
Qual è la lunghezza del segmento PQ?
A)
B)
C)
D)
E)
10 | 9 | 1 |
56
Quale tra i seguenti è l’unico risultato equivalente a (sen 20°)/(sen 70°) ?
sen(2/7)
cos(2/7)
tan(20°)
2/7
tan(70°)
2 | 16 | 2 |
57
Una massa appesa a una molla si muove oscillando lungo la verticale attorno alla sua posizione di equilibrio stabile.
Di seguito sono riportate 4 affermazioni riferite al moto della massa.
1. La velocità è massima alla posizione di equilibrio.
2. L’accelerazione è massima alla posizione di equilibrio.
3. L’accelerazione è diretta verso la posizione di equilibrio.
4. L’energia cinetica è massima nelle posizioni di massimo spostamento dalla posizione di equilibrio.
Quale/i di queste affermazioni è/sono corretta/e?
Solo 1 e 3
Solo 1, 3 e 4
Solo 2 e 4
Solo 4
Nessuna
4 | 13 | 3 |
58
Tre resistori sono collegati a una batteria da 20V a rifornimento costante. Uno dei resistori è variabile.
La resistenza del resistore variabile viene aumentata gradualmente da zero a 5 Ω.
Quale dei seguenti grafici raffigura la il modo in cui varia la corrente dalla batteria al variare della resistenza (R) del resistore variabile?
A)
B)
C)
D)
E)
6 | 12 | 2 |
59
Una barra uniforme lunga 2,0 m che pesa 1000 N ha il proprio centro di gravità nel proprio centro. La barra è imperniata su un fulcro e sostiene un peso di 200 N, nelle posizioni raffigurate sotto.
Quale peso è necessario in P affinché la barra sia bilanciata?
800 N
1800 N
1000 N
600 N
1600 N
1 | 7 | 12 |
60
Un blocco di massa 2 kg viene trascinato su un piano orizzontale da una forza di intensità 8 N, inclinata di 60° rispetto all’orizzontale, per 3 m. Il coefficiente d’attrito dinamico piano-blocco è 0,1.
Quanto vale la variazione di energia cinetica del blocco?
Circa +11,4 J
Circa +6 J
Circa +18 J
Circa −6 J
Circa +2 J
0 | 18 | 2 |
Simulazione 9 cartacea 2022
1
Che evento si è verificato in data 9 Novembre 1989?
Inizio della guerra del Golfo
La Strage di Capaci
La caduta del muro di Berlino
Il disastro della centrale di Chernobyl
Fine della guerra tra Iran e Iraq
20 | 7 | 1 |
2
Quale fra queste città non è sede di una certosa?
Bari
Pavia
Firenze
Parma
Napoli
2 | 24 | 2 |
3
Con quali Stati confina la Polonia?
Germania, Repubblica Ceca, Ucraina, Bielorussia, Lituania, Russia
Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Bielorussia, Lituania, Russia
Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Bielorussia, Lettonia
Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Bielorussia, Estonia
Germania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Bielorussia, Lituania, Russia
10 | 13 | 5 |
4
Quale tra i seguenti termini inglesi rappresenta il riassunto di un articolo estratto da una pubblicazione scientifica?
Extract
Synthesis
Abstract
Result
Surnmaty
8 | 14 | 6 |
5
Quale delle seguenti funzioni non è propria della moneta?
intermediazione negli scambi
funzione di garanzia
mezzo di pagamento
riserva di valore
misura di valore
8 | 8 | 12 |
6
La Corte Europea per i diritti umani (CEDU) è un organo facente parte della seguente istituzione internazionale:
Il Consiglio di sicurezza delle nazioni Unite
L’ONU
L’Unione Europea
La Corte di giustizia Internazionale
Il Consiglio d’Europa
9 | 10 | 9 |
7
I diritti umani sono:
Innati, inalienabili, inviolabili
Universali, innati, collettivi
Indivisibili, inviolabili, individuali
indivisibili, indipendenti, inalienabili
Indivisibili, collettivi, connaturati
24 | 1 | 3 |
8
Il motto dell’Unione Europea è:
In God we trust
Unita nella diversità
E pluribus unum
Unità, Lavoro, Giustizia
Ordine e progresso
25 | 3 | 0 |
9
Nel mercato in regime di oligopolio:
è presente solamente un tipo di acqua minerale
è presente un’unica grande impresa privata che offre un certo prodotto
è presente un’unica impresa di stato che offre un certo prodotto
sono presenti poche grandi o medie imprese, che offrono un certo prodotto
Non consente l’esportazione di oli vegetali
14 | 14 | 0 |
10
Quale dei seguenti codici NON è una raccolta di norme giuridiche?
Codice di diritto civile
Codice di diritto penale
Codice etico
Codice di diritto canonico
Codice della navigazione
13 | 10 | 5 |
11
«Dunque, la mattina di Waterloo, l’imperatore era contento. E aveva ragione; il piano di battaglia da lui concepito era, come abbiamo constatato, realmente meraviglioso». A quale sovrano fa riferimento il passo tratto da I miserabili di Hugo?
L’imperatore russo
L’imperatore francese
L’imperatore prussiano
L’imperatore giapponese
Nessuno dei precedenti
15 | 10 | 3 |
12
«Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi…»
La figura retorica presente in “sovrumani silenzi “ è una:
metafora
metonimia
similitudine
sineddoche
iperbole
15 | 7 | 6 |
Test di Logica
13
Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
ossimoro: X= flauto Y
X= lingua; Y= melodia
X= italiano; Y= armonia
X= analisi logica; Y= strumento
X= metonimia; Y= tromba
X= figura retorica; Y= musica
15 | 6 | 7 |
14
Si assume la seguente simbologia formale:
« → » significa implicazione
« ⇒» significa deduzione
« ¬ » significa negazione
« ˄ » significa congiunzione
« ˅ » significa disgiunzione inclusiva
« A » significa “Mario dorme”
« B » significa Elisa dorme
« C » significa Giuseppe va a pesca
Quale è la scrittura formale del seguente pensiero: “Se Mario dorme ed Elisa è sveglia, allora Giuseppe non andrà a pesca” ?
¬ [(A)˄(B)] ⇒(C)
[(A) ˄(¬B)] ⇒(C)
[(A) ˄(¬B)] ⇒(¬C)
[(¬A) ˄(¬B)] ⇒(C)
[(A) ˄(B)] ⇒(C)
25 | 1 | 2 |
15
Gli alunni dell’istituto alberghiero sono 900 e seguono i seguenti indirizzi di studio: cucina, sala, ricezione e booking. Sappiamo che 750 non studiano cucina e che 700 non studiano sala. Gli studenti che studiano ricezione sono 50 in meno di quelli che studiano booking.
Quanti sono gli studenti che studiano booking?
150
300
200
100
250
18 | 5 | 5 |
16
I francesi amano la buona cucina. Anche i piloti possono amare la buona cucina.
Indicare con quale delle seguenti conclusioni può essere completato il sillogismo proposto:
I francesi possono essere piloti
Alcuni francesi sono piloti
il sillogismo non può essere completato
I francesi sono piloti
alcuni piloti sono francesi
12 | 1 | 15 |
17
In un punto vendita di un outlet un abito viene esposto in vetrina in occasione dei saldi di fine stagione. Il prezzo esposto afferma: « Sconto del 50% rispetto al prezzo di outlet: 24€ ». Guardando il cartellino interno dell’abito si legge il prezzo di vendita intero di 80€. A quanto ammonta in percentuale lo sconto praticato nel punto vendita outlet prima dei saldi finali?
50%
20%
30%
60%
40%
10 | 5 | 13 |
18
Una radiazione, quando attraversa uno schermo semiopaco, perde il 40% della propria energia. Quanta energia viene persa quando la stessa radiazione attraversa tre schermi uguali al precedente messi in serie?
Si perde il 120,0 %
Si perde il 78,4 %
Si perde il 66,6 %
Si perde il 6,6 %
Si perde il 21,6 %
15 | 7 | 6 |
19
Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. Le tabelle di verità della congiunzione “e” (˄), della disgiunzione “o” (˅) e della negazione “non” (¬) sono rispettivamente:
A | B | A ˄ B | |
A | B | A ˅ B | A | ¬A | |
V | V | V | V | V | V | V | F | ||
V | F | F | V | F | V | F | V | ||
F | V | F | F | V | V | |
|||
F | F | F | F | F | F |
Sapendo che l’implicazione logica A⇒B è equivalente (ossia ha la stessa tabella di verità) della proposizione ¬A ˅ B, qual è la tabella di verità del costrutto logico P ?
P: [¬(A ˅ B)] ˄[A ˄ B]
A) |
B) |
C) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D) |
E) |
21 | 7 | 0 |
20
Sono date per vere le seguenti affermazioni:
tutti gli a sono B
tutti i B sono C
alcuni D sono A
alcuni E sono B
alcuni F sono C
Per quali delle seguenti coppie di affermazioni possiamo dire che sono entrambe sicuramente vere?
Alcuni D sono B. Alcuni E sono A.
Alcuni D sono C. Alcuni E sono C.
Alcuni A sono F. Alcuni F sono B.
Alcuni E sono A. Alcuni C sono D.
Alcuni C sono E. Alcuni B sono F.
22 | 4 | 2 |
21
Gli atleti devono allenarsi tutti i giorni per essere in forma. Se la precedente affermazione è vera, allora è anche vero che:
gli atleti non in forma non si allenano tutti i giorni
tutti gli atleti in forma si allenano tutti i giorni
chi si allena tutti i giorni è un atleta in forma
chi non si allena tutti i giorni può comunque essere un atleta in forma
per un atleta è sufficiente allenarsi per essere in forma.
12 | 4 | 12 |
22
La frase “da quanto emerge da una accurata valutazione dei fatti, non si può concludere che Cesare sia stato tradito dai congiurati” non comporta necessariamente che:
non è possibile sostenere che Cesare sia stato tradito
Cesare potrebbe essere stato tradito dai congiurati
Cesare potrebbe non essere stato tradito dai congiurati
Cesare non è stato tradito dai congiurati
Non esiste una prova inequivocabile sul tradimento di Cesare da parte dei congiurati
14 | 3 | 11 |
Test di Biologia
23
Quali delle seguenti strutture possono essere presenti sia in cellule procariotiche capaci di respirazione cellulare sia in cellule animali?
1 citocromi
2 membrana cellulare
3 mRNA
4 tilacoidi
Solo la 3
Solo la 1 e la 3
Solo la 1, la 2 e la 3
Solo la 1, la 3 e la 4
Tutte
14 | 7 | 7 |
24
Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardo il colesterolo è CORRETTA:
Contiene una struttura steroidea carboniosa centrale a 4 anelli
È un precursore per la sintesi degli ormoni peptidici
È presente ad elevate concentrazioni sia nei vegetali che nei batteri
Non partecipa alla regolazione della fluidità della membrana plasmatica degli animali
È localizzato unicamente a livello citoplasmatico
18 | 9 | 1 |
25
Quale delle seguenti affermazioni sui polmoni e VERA?
Ciascuno di essi è avvolto da una membrana sierosa a singola parete
Nello spazio intrapleurico vi è una pressione positiva che permette al polmone di espandersi
La superficie esterna è percorsa da profonde scissure interlobari
La loro base ha forma semilunare convessa e poggia sulla superficie concava del diaframma
Nessuna delle precedenti
1 | 12 | 15 |
26
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti le cellule Natural Killer (NIA) NON è corretta?
Mancano di recettori per l’antigene (Ig o TcR)
Esercitano funzioni citotossiche
Esercitano funzioni regolatorie nei riguardi delle cellule emopoietiche
Hanno i recettori per l’antigene (Ig o TcR)
Hanno origine e maturano nel midollo osseo
3 | 19 | 6 |
27
Il meccanismo d’azione di un farmaco antidepressivo consiste nel blocco del trasportatore di membrana per la ricaptazione della serotonina. La sua attività antidepressiva è relativa a:
La diminuzione della velocità di trasmissione dell’impulso
La diminuzione del rilascio della serotonina
L’aumento della concentrazione e del tempo di attività della serotonina a livello sinaptico
L’aumento della velocità di trasmissione dell’impulso elettrico
L’incremento dell’ esocitosi delle vescicole contenenti il neurotrasmettitore
5 | 17 | 6 |
28
La trisomia-18 è chiamata anche:
Sindrome di Edwards
Sindrome di Patau
Sindrome di Down familiare
Sindrome di Klinefelter
Sindrome Robertsoniana
10 | 12 | 6 |
29
Quale dei seguenti composti NON si forma durante il Ciclo degli Acidi Tricarbossilici (Ciclo di Krebs):
Benzoato
Citrato
Isocitrato
Succinato
FADH2
15 | 10 | 3 |
30
Quale è la struttura base delle giunzioni comunicanti?
Desmosomi
Emidesmosomi
Connessoni
Zonulae occludentes
Fascia adhaerens
4 | 13 | 11 |
31
Nell’uomo una forma di daltonismo è dovuta ad un gene mutato recessivo legato all’X (c). Una donna con visione normale (c+), il cui padre era daltonico, sposa un uomo con vista normale, il cui padre era daltonico anch’esso. Quale percentuale dei loro figli sarà daltonica?
Tutte le figlie femmine avranno vista normale, tutti i maschi avranno vista normale
Tutte le figlie femmine avranno vista normale, metà dei maschi avrà vista normale e l’altra metà sarà daltonica
Tutte le figlie femmine avranno vista normale, tutti i maschi saranno daltonici
Tutte le figlie femmine saranno daltoniche, tutti i maschi avranno vista normale
Tutte le figlie femmine saranno daltoniche, metà dei maschi avrà vista normale e l’altra metà sarà daltonica
15 | 4 | 9 |
32
Indica quale sequenza metabolica meglio descrive la chetogenesi a digiuno.
Accumulo acetil-CoA nel fegato, Produzione di acetil-CoA nel fegato, Attivazione dell’ ossidazione degli acidi grassi, Ridotto introito di zuccheri, Attivazione della lipolisi
Conversione di acetil-CoA in corpi chetonici, Produzione di acetil-CoA nel fegato, Ridotto introito di zuccheri, Attivazione della lipolisi, Attivazione dell’ossidazione degli acidi grassi
Attivazione dell’ossidazione degli acidi grassi, Ridotto introito di zuccheri, Attivazione della lipolisi, Produzione di acetil-CoA nel fegato, Accumulo acetil-CoA nel fegato, Conversione di acetil-CoA in corpi chetonici
Attivazione della lipolisi, Conversione di acetil-CoA in corpi chetonici, Produzione di acetil-CoA nel fegato, Ridotto introito di zuccheri, Attivazione dell’ossidazione degli acidi grassi
Ridotto introito di zuccheri, Attivazione della lipolisi, Attivazione dell’ossidazione degli acidi grassi, Produzione di acetil-CoA nel fegato, Accumulo acetil-CoA nel fegato, Conversione di acetil-CoA in corpi chetonici
4 | 23 | 1 |
33
Gli incroci eseguiti in entrambi i modi: omozigote dominante femmina x omozigote recessivo maschio e omozigote recessivo femmina x omozigote dominante maschio sono definiti ….
Incroci doppi
Incroci reciproci
Reincroci
Incroci di diibridi
Incroci di triibridi
10 | 11 | 7 |
34
Come può essere definito il fenomeno della deriva genica?
Modificazione casuale nelle frequenze alleliche di una popolazione
Comparsa di nuove forme alleliche dovuta ad agenti mutageni
Riassortimento casuale degli alleli in una popolazione
Spostamento delle frequenze alleliche in seguito a forti pressioni selettive
Cambiamento del pool genico di una popolazione in seguito ad eventi non casuali
2 | 22 | 4 |
35)
Quale meccanismo sta alla base del fingerprinting del DNA?
Clonaggio
Mutagenesi diretta da un oligonucleotide
Imprinting
Mutazioni
Polimorfismo di sequenza
2 | 25 | 1 |
36
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
I batteri possiedono sia RNA polimerasi che trascrittasi inversa
I virus hanno DNA circolare come i batteri
Le cellule eucariotiche producono RNA a partire da DNA durante la sintesi dei primer che avviano la duplicazione del DNA
Le RNA polimerasi svolgono un ruolo estremamente importante, nelle cellule eucariotiche, durante la duplicazione del DNA
Ci attendiamo molta più eterocromatina in una cellula staminale nella sottofase S dell’interfase che in una cellula somatica in intensa attività metabolica
1 | 16 | 11 |
37
Sinonimi di anticorpo sono le espressioni gamma-globulina o immuno-globulina, questo perché:
Non è vero, le gamma-globuline sono molecole secrete dalle cellule gamma delle isole di Langherans del pancreas con funzione ormonale
Una tecnica di isolamento delle proteine del sangue, l’elettroforesi su gel, individua le immunoglobuline in una specifica banda, denominata banda gamma, gli anticorpi fanno parte del sistema immunitario e si trovano nel sangue nella frazione delle globuline
La speciale configurazione che assumono le diverse frazioni da cui si origina un anticorpo somiglia grossolanamente ad un gamma maiuscolo, pur mantenendo la caratteristica di essere una globulina, si tratta comunque di molecole tipiche del sistema immunitario
Gli anticorpi non sono globuline ma recettori di membrana, nessuno dei due termini è sinonimo
Non è vero, le immuno-globuline sono molecole che fanno parte delle citochine, hanno la funzione di indurre la moltiplicazione dei cloni di linfociti B dotati del recettore di membrana specifico per l’antigene solubile individuato
2 | 22 | 4 |
38
Quale delle seguenti affermazioni riferite alla densità genica non è corretta?
Gli organismi più complessi hanno una minore densità genica
La densità genica negli eucarioti è più bassa e più variabile rispetto ai procarioti
Il numero di geni codificati all’interno di un tratto di DNA della stessa lunghezza diminuisce con l’aumentare della complessità dell’organismo
Nei cromosomi umani le aree a maggiore densità genica hanno bassa concentrazione di coppie G-C
I cromosomi umani possiedono grossomodo tutti la stessa densità genica
2 | 24 | 2 |
39
Quale delle seguenti affermazioni riferite al Golgi NON è CORRETTA?
Il Golgi è sempre suddiviso in tre diversi compartimenti formati da una o più cisterne dotate ciascuna di specifiche funzioni
Le cisterne del Golgi sono compartimenti transitori che gradualmente si trasformano da cisterne della faccia trans in cisterne della faccia cis, attraverso cisterne mediane
Sia i prodotti in entrata che quelli in uscita sono veicolati da vescicole
Le cisterne del Golgi sono deputate alla glicosilazione
La faccia cis di una cisterna del Golgi è chiamata anche faccia concava o faccia immatura
11 | 9 | 8 |
40
Quanti sistemi di membrane sono presenti nei cloroplasti?
Uno
Due
Tre
Quattro
Cinque
12 | 2 | 14 |
Test di Chimica
41
Quali sono i valori da attribuire ai stechiometrici a, b, c per bilanciare correttamente la seguente reazione chimica?
a Pb+ b HNO3 → c Pb(NO3)2 + d NO + e H20
a=3, b=4, c=3, d=4, e=4
a=3, b=8, c=3, d=4, e=4
a=3, b=8, c=3, d=2, e=4
a=4, b=8, c=3, d=2, e=4
a=3, b=8, c=3, d=2, e=2
23 | 2 | 3 |
42
Rispetto al raggio di un atomo neutro, quante volte è più piccolo il raggio del suo nucleo?
circa cento volte
circa mille volte
circa diecimila volte
circa centomila volte
circa un milione di volte
0 | 27 | 1 |
43
Nel sale K2Cr2O7, quali sono gli stati di ossidazione dei due atomi di cromo?
+5 e +7
+5 e +6
+5 e +5
+6 e +6
+3 e +4
18 | 7 | 3 |
44
Alla temperatura di 25 °C, qual è il pH di 1 L di soluzione in cui sono state disciolte 1·10−12mol di NaOH?
2,0
7,0
8,0
9,0
12,0
0 | 17 | 11 |
45
Quali delle seguenti soluzioni acquose non sono tra loro isotoniche?
cloruro di sodio 0,30 M e cloruro di bario 0,20 M
cloruro di sodio 0,30 M e cloruro di alluminio 0,15 M
cloruro di bario 0,20 M e cloruro di alluminio 0,15 M
cloruro di bario 0,40 M e cloruro di alluminio 0,30 M
cloruro di bario 0,30 M e cloruro di sodio 0,30 M
9 | 18 | 1 |
46
Dato il seguente equilibrio:
N2(g) + 3H2(g)⇆ 2NH3(g)
se, a pressione costante, si aggiunge ammoniaca gassosa e si attende che il sistema torni all’equilibrio, quali delle seguenti affermazioni è corretta?
L’equilibrio si sposta a sinistra
L’equilibrio si sposta verso destra
si forma una quantità di NH3 pari a quella aggiunta
La costante di equilibrio diminuisce
La situazione rimane invariata
10 | 16 | 2 |
47
Quale dei seguenti composti chimici rappresenta un alcol terziario?
2-metil-1-propanolo
2-metil-2-propanolo
trimetil-metano
etanolo
1-propanolo
9 | 18 | 1 |
48
Indicare in quale dei seguenti composti è contenuto il maggior numero di atomi di ossigeno:
glicerolo
glicole etilenico
etere semplice
acido ossalico
dimetilchetone
7 | 16 | 5 |
49
Quale delle seguenti soluzioni risulta ipotonica rispetto alle altre?
Glicerolo 0,5 M
Acido formico 0,5 M
Acido nitroso 0,3 M
Cloruro di calcio 0,2 M
Fosfato di sodio 0,15 M
1 | 22 | 5 |
50
Tra i seguenti solventi organici, indicare quello contenente il maggior numero di atomi di cloro:
cloroformio
cis-1,2 dicloroetilene
clorobenzene
diclorometano
para-di-clorobenzene
11 | 13 | 4 |
51
L’acetone:
possiede la formula CH3−CHO−CH3
è una molecola apolare
è detto anche dimetilchetone nella nomenclatura ufficiale
Forma ponti idrogeno allo stato puro
possiede la formula CH3−CH2O−CH3
22 | 3 | 3 |
52
Ad un volume pari a 500 mL di una soluzione 0,20M di KOH vengono aggiunti 400 mL di una soluzione 0,025M di HF. Quanto vale il pOH della soluzione?
3
4
2
1
0
4 | 21 | 3 |
Test di Matematica e Fisica
53
Per un generico triangolo rettangolo vale la seguente affermazione:
Il valore dei cateti e dell’ipotenusa rientra sempre nei valori delle cosiddette «terne pitagoriche»
È sempre inscrivibile in una semicirconferenza
È sempre riconducibile alla metà di un triangolo equilatero
La somma dei suoi angoli esterni può essere ricondotta al valore di 180°
È sempre equilatero nei due cateti
16 | 5 | 7 |
54
Quanto valgono la/le soluzione/i dell’equazione
ex = 2x
L’equazione non ha soluzioni
x = 0
x = ln2
x1 = 2 e x2 = –2
x = log2e
11 | 13 | 4 |
55
Una moneta con le due facce dette “testa” e “croce” viene tirata in aria cinque volte. Sappiamo con certezza che la prima e l’ultima volta è uscita la faccia “testa”. Quale è la probabilità che le cinque uscite siano tutte “testa”?
1/8
1/2
1/3
1/4
1/32
14 | 7 | 7 |
56
Facendo riferimento ad «e» come numero di Nepero e a «ln » come logaritmo in base e . Quanto vale l’espressione:
Non si può calcolare
0
e
1
∞
11 | 16 | 1 |
57
Una pedana rigida indeformabile quadrata di lato 1m e di massa 20 kg è appoggiata a terra su un suolo perfettamente liscio con una persona di 80 kg sopra di essa. A terra la pressione esercitata dalla pedana sarà di:
Circa 8000 Pa
Circa 800 Pa
Circa 1 kPa
Circa 255 Pa
Circa 25 Pa
13 | 13 | 2 |
58
Quale delle seguenti affermazioni riguardo al moto circolare uniforme è ERRATA?
La velocità tangenziale ha modulo che dipende dal raggio
Il vettore velocità tangenziale è uniforme
La velocità angolare è legata alla frequenza
La velocità angolare è costante
La frequenza è inversamente proporzionale al periodo
5 | 15 | 8 |
59
Due fili conduttori, X e Y, dello stesso materiale, della stessa sezione e posti alla stessa temperatura, hanno lunghezza differente: per la precisione quella di X è il doppio rispetto a quella di Y; quale sarà il rapporto tra le due resistenze X e Y?
1
4
1/2
1/4
2
4 | 22 | 2 |
60
Un gas che segue il comportamento dei gas ideali, posto alla temperatura di 47°C, viene compresso isobaricamente da un volume di 10 dm3a un volume di 6 dm3. Che temperatura avrà raggiunto?
81°C
192°C
−81 K
−81°C
−192°C
6 | 16 | 6 |
Simulazione 8 cartacea 2022 Simulazione 8
Test di Cultura Generale
1
Non è un modo di acquisto della cittadinanza italiana:
Nascere da padre o madre italiani (Jus sanguinis)
Sposarsi con un italiano.
Avere ottenuto il diritto di asilo politico in Italia.
Essere nato in Italia da genitori ignoti (Jus soli)
Essere un minore straniero adottato da genitori italiani
18 | 4 | 9 |
2
Quale tra i seguenti diritti di cittadinanza non rientra tra quelli di cui si può godere grazie alla cittadinanza europea?
Il diritto di circolare e di soggiornare liberamente all’interno dell’Unione europea.
Il diritto di votare per l’elezione dei Parlamentari Europei.
Il diritto di ricorrere al Mediatore Europeo.
Il diritto di votare per le elezioni Regionali nello Stato membro in cui si risiede, alle stesse condizioni dei cittadini di detto Stato.
diritto di presentare petizioni al Parlamento Europeo
11 | 16 | 4 |
3
Quali sono i Paesi membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ O.N.U.?
S.A.- Russia – Cina – Francia – Gran Bretagna
Cina – USA – Germania – Francia – Gran Bretagna
Russia – USA – Giappone – Francia – Gran Bretagna
Italia – Francia – Usa – Gran Bretagna – Russia
Germania – Italia – Giappone – USA – Russia
16 | 11 | 4 |
4
L’iniziativa legislativa non può partire da:
da un Consiglio regionale
dal Parlamento
dal Governo
da un Consiglio comunale
da 50.000 elettori per iniziativa popolare
6 | 23 | 2 |
5
I cittadini hanno il diritto di presentare una proposta di legge?
No, mai
Sì, se la proposta è presentata da più di 50.000 elettori
Sì, sempre
Sì, se la proposta è presentata da cittadini che hanno compiuto 18 anni
Sì, se la proposta è presentata da cittadini che hanno compiuto 21 anni
16 | 15 | 0 |
6
«La missione di vendetta di …, impostagli dal fantasma del padre, dopo un lungo e tormentoso travaglio interiore si compirà in maniera totalmente distruttiva, con la morte di tutti i personaggi coinvolti, innocenti e colpevoli, e dello stesso protagonista. La presunta, o simulata, pazzia è un momento cruciale del conflitto che avviene nell’animo del protago¬nista». A quale dei seguenti protagonisti di tragedie shakespeariane si riferisce il brano proposto?
Enrico V
Re Lear
Amleto
Otello
Macbeth
18 | 12 | 1 |
7
- Da quale corrente letteraria prende le mosse lo Stilnovo?
- Dalla poesia burlesca
- Dalla poesia neoclassica
- Dalla poesia didattica
- Dalla letteratura surrealista
- Dalla poesia cortese
23 | 8 | 0 |
8
Da dove trassero il loro nome i giacobini, di cui si ricorda il ruolo di primo piano svolto nel corso della Rivoluzione francese, inizialmente nel solco di certo moderatismo monarchico-costituzionale e successivamente all’insegna della difesa più intransigente della repub¬blica rivoluzionaria?
Dal loro costituirsi quali eredi delle storiche jacqueries
Dal nome dell’ex convento parigino dei domenicani, nel quale tenevano le loro riunioni
Dal comune riferimento alle idee del filosofo Friedrich Heinrich Jacobi
Dal nome francese dei francescani, nel cui ex convento di Parigi si riunivano
Dalle loro caratteristiche giacche o casacche
7 | 19 | 5 |
9
Nel governo italiano il termine “guardasigilli” identifica:
il Ministro delle Poste e Telecomunicazioni
il Ministro dei Rapporti con il Parlamento
il Ministro dell’Interno
il Ministro degli Affari Esteri
il Ministro della Giustizia
1 | 28 | 2 |
10
Il capo della chiesa anglicana è:
il re d’Inghilterra
l’arcivescovo di Canterbury
il patriarca di Edimburgo
il papa
il cardinale più anziano del sinodo
20 | 8 | 3 |
11
Quale di questi Stati NON è una repubblica?
Grecia
Polonia
Francia
Belgio
Portogallo
9 | 16 | 6 |
Individuare quale esempio di figura retorica NON è corretto:
anafora: “Per me si va nella città dolente,/ Per me si va nell’etterno dolore, / Per me si va tra la perduta gente”
ossimoro: “immoto andare”
iperbole: “odi greggi belar, fuggire armenti”
metafora: “il sol dell’avvenire”
allitterazione: “E nella notte nera come il nulla”
20 | 9 | 2 |
Test di Logica
13
Se 1 è “A”, 5 è “C”, 13 è “G”, come si scrive “PROLISSO” usando numeri invece di lettere?
27—31—23— 9 —17—31 —31 —23
33—29—27—11 —17—35 —35 —27
25—33—25— 9 —17—35 —35 —25
27—31—25—19 —17—33 —33 —25
29—31—33—11 —17—37 —37 —23
28 | 3 | 0 |
14
Non c’è ufficio nel quale d’estate non si aggirino donne (perché sono soprattutto le donne a soffrirla e a trasformarla in una guerra tra sessi) avvolte in sciarponi, cardigan, pullover, coperte da tutto ciò che non dovremmo nemmeno trovare nell’armadio, almeno a luglio e agosto. Contrariamente a quanto si è sempre creduto, c’è uno studio che sembra contraddire i presunti benefici del freddo in ufficio. Vero che il troppo caldo non fa bene al lavoro, ma se la temperatura è troppo bassa, la produttività cala ancora di più. Lo dice la ricerca di Alan Hedge, direttore del Dipartimento di design ambientale della Cornell University di New York, un’autorità nel campo delle relazioni tra ambiente di lavoro e produttività, che ha condotto degli esperimenti i cui risultati sono a sostegno della tesi del “caldo”, ogniqualvolta in ufficio si discuta sulla temperatura. (Repubblica.it)
Quale delle seguenti affermazioni se consierata vera, indebolisce l’argomentazione precedente?
Le alte temperature in ufficio fanno aumentare la concentrazione
Se in ufficio la temperatura è mite il lavoratore si impigrisce
Le donne sono coloro che risentono maggiormente del freddo all’interno degli uffici
Il freddo eccessivo in ufficio può essere nocivo per la salute dei dipendenti
La produttività in ufficio risente della temperatura dell’ambiente indoor
25 | 2 | 4 |
15
Uno fra i tre cuginetti, Alfredo, Stefano e Giancarlo, ha appena commesso una marachella. Interrogati su chi sia il colpevole: – Alfredo dice: “è stato Stefano”;
- Stefano dice: “sono stato io”;
- Giancarlo dice: “è stato Alfredo”.
Sapendo che tutti mentono, chi ha fatto la marachella?
Alfredo
Stefano
Giancarlo
È impossibile rispondere con certezza
Sicuramente non è stato Stefano
25 | 2 | 4 |
16
La famiglia Bianchi conta tre figlie: la seconda ha un’età pari ai 4/7 dell’età della madre, mentre la prima ha un’età pari ai 2/3. Sapendo che l’ultima figlia ha un’età pari al 50% del valore medio delle età delle prime, quanti anni ha il Sig. Bianchi sapendo che questo ha 40 anni in più di lei e che sua moglie ha 42 anni?
53
35
55
66
43
29 | 1 | 1 |
17
Una nuova palestra con150 iscritti ha attivato tre corsi: work-out, pilates e zumba. I partecipanti di work-out sono 50, quelli di pilates sono 60 ed altrettanti frequentano zumba. Quanti iscritti frequentano sia i corsi di pilates che di zumba sapendo che 15 iscritti non frequentano alcun corso, che nessun iscritto frequenta sia i corsi di work-out che di zumba e che in dieci frequentano sia work-out che pilates?
20
25
15
30
nessuno
16 | 8 | 7 |
18
Federica si prepara al test di ammissione a medicina rispondendo a una batteria on-line da 100 quesiti. Il sistema prevede per ogni risposta corretta l’assegnazione di 2 punti e per ogni risposta errata o non data la decurtazione di 1 punto. Se alla fine Federica ha totalizzato la somma di 140 punti, quante risposte errate o non date avrà totalizzato?
40
14
80
10
20
24 | 5 | 2 |
19
Sei amici (Paola, Luisa, Enrico, Fabrizio, Sara e Alberto) siedono su una doppia panchina ai giardini pubblici, tre posti contro spalla agli altri tre (dandosi in pratica le spalle a 2 a 2). Sappiamo che alle spalle di Luisa è seduto Alberto, e di fianco a quest’ultimo siede Paola; Sara siede accanto a Paola, mentre Enrico siede di spalle a quest’ultima. Come sarà posizionato Fabrizio?
Tra Luisa e Enrico
Di fianco a Luisa
Di fianco a Alberto
Di fianco a Enrico
Tra Alberto e Sara
17 | 0 | 14 |
20
Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
X : Elisabetta = cattolico : Y
X=Regina Y=Papa
X=seconda Y=primo
X=anglicano Y=Francesco
X=mondo Y=isola
X=titubante Y=convinto
29 | 1 | 1 |
Dopo una _____(1)_____ di bel tempo, era ricominciata la pioggia sull’isola; ma io uscivo lo stesso ogni mattina, e certe volte ritornavo a casa tutto inftadiciato. Trascorsero così altri giorni di quella mia vita solitaria; quando, verso la metà della seconda settimana, mio padre _____(2)_______ a parlare di partenza. Allora, non ressi più all’amarezza di perdere le brevi ore della sua compagnia che ancora mi rimanevano; e fui spinto a ricercare la sua vicinanza, sopportando _____(3)_____ anche quella della matrigna. (E. Morante, L’isola di Arturo)
(1) giornata (2) iniziò (3) assieme
(1) settimana (2) incominciò (3) controvoglia
(1) ondata (2) comincia (3) invano
(1) mattinata (2) iniziava (3) svogliatamente
(1) sera (2) intraprese (3) male
29 | 1 | 1 |
22
In una classe da 20 studenti di un istituto tecnico, i 3/5 hanno conseguito a fine anno in italiano almeno la sufficienza, e il 25% di questi ultimi ha preso un voto superiore a sei. Sapendo che al momento in cui si danno i voti finali non esistono valori decimali ma solo interi, quanti studenti hanno conseguito a fine anno un voto pari a sei?
Il problema è impossibile perché non si hanno dati sufficienti a disposizione
Non è possibile rispondere perché i dati a disposizione presentano una contraddizione
3
12
9
25 | 1 | 5 |
Test di Biologia
23
Quale tra le seguenti funzioni è svolta dall’ormone ossitocina?
Regola il senso della fame
Regola la pressione arteriosa
Regola la contrazione della muscolatura liscia dell’utero
Regola la motilità gastrica
Nessuna delle precedenti
16 | 13 | 2 |
24
Una donna di gruppo sanguigno AB sposa un uomo di gruppo A, il cui padre era gruppo 0. Qual è la probabilità che un figlio sia di gruppo 0?
1/2
1/4
1/6
Zero
1/64
21 | 8 | 2 |
25
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il cariotipo NON è corretta?
Il cariotipo è l’insieme completo di tutti i cromosomi metafasici
In specie diverse, tutte le cellule hanno lo stesso cariotipo
Il cariotipo è specie-specifico
Organismi strettamente correlati possono avere cariotipi molto differenti
Nessuna delle precedenti
23 | 8 | 0 |
26
Quale di questi eventi facilita la ricombinazione genetica nei batteri?
Oogenesi
Meiosi
Crossing-over
Mitosi
Coniugazione
16 | 11 | 4 |
27
Cosa rende l’acqua un eccellente solvente?
La sua polarità
Il suo calore specifico
La sua struttura tetraedrica
La sua temperatura
La sua elevata tensione superficiale
18 | 13 | 0 |
28
Dove si trovano principalmente gli enzimi del ciclo dell’acido citrico?
Nel citosol
Nei ribosomi
Nello spazio intermembrana dei mitocondri
Nella membrana mitocondriale interna
Nella matrice mitocondriale
11 | 18 | 2 |
29
Il muscolo succlavio è situato:
tra la clavicola e la prima costa
sulla faccia laterale della gabbia toracica
profondamente al grande pettorale
tra i processi trasversi delle vertebre contigue
tra l’omero e l’ulna
14 | 17 | 0 |
30
Una fimbria è:
il sito della meiosi
il punto in cui avviene lo scambio fisico su una coppia di omologhi
il processo di scambio reciproco di cromosomi interi
una struttura analoga al flagello
una struttura formata da filamenti di actina
6 | 21 | 4 |
31
Quale di queste situazioni NON è caratteristica della trasmissione di malattie dovute ad alleli dominanti nell’uomo?
Ogni persona affetta dell’albero familiare ha almeno un genitore affetto
Un individuo affetto eterozigote trasmette il gene mutato in media a metà della progenie
Il carattere non salta le generazioni
Quando entrambi i genitori sono affetti, tutti i figli manifestano il carattere
Se nessuno dei genitori è affetto i figli sono tutti sani
19 | 4 | 8 |
32
Mutazione genomica
Variazione della sequenza nucleotidica
Alterazione del numero di cromosomi
Alterazione della struttura dei cromosomi
Variazione del numero di nucleotidi causata dall’interazione con agenti mutageni
Alterazione strutturale morfologica del DNA
8 | 14 | 9 |
33
I batteri Gram positivi differiscono dai Gram negativi:
Per la diversa struttura della parte e la capacità di vivere in ambienti estremi (estremofili)
Per essere sempre privi di parete cellulare
Per la diversa struttura della parete e quindi la diversa affinità alle colorazioni cellulari ed una diversa patogenicità
Per essere capaci di scambiarsi materiale genetico attraverso forme di coniugazione
Per la presenza dell’allele positivo (dominante) di uno specifico antigene di membrana riconosciuto dal nostro sistema immunitario
11 | 17 | 3 |
34
Quale, tra le seguenti, è la corretta successione delle fasi di trasporto delle proteine di nuova sintesi?
Faccia cis del Golgi — faccia trans del Golgi — vescicole secretorie/endosomi — esocitosi
RER — vescicole di transizione – faccia cis del Golgi — faccia trans del Golgi — vescicole secretorie/endosomi — esocitosi
REL — vescicole di transizione – faccia trans del Golgi — faccia cis del Golgi — vescicole secretorie/endosomi — esocitosi
Faccia trans del Golgi — faccia cis del Golgi — vescicole secretorie/endosomi — esocitosi
Endocitosi — vescicole/endosomi precoci — endosomi maturi — lisosomi
19 | 8 | 4 |
35
Il trasportatore del glucosio GLUT è un carrier uniporto, questo significa che:
Non è specifico per il glucosio ma per tutti gli aldoesosi
È un trasportatore secondario di una sola sostanza la quale pertanto si muove sfruttando la differenza di potenziale elettrochimico creato da un trasportatore primario
È un trasportatore primario di una sola sostanza la quale pertanto si muove sfruttando l’energia derivante dalla defosforilazione di ATP
è analogo ad un’ATPasi
è di fatto analogo ad una pompa ionica
3 | 24 | 4 |
36
Chi, tra i seguenti scienziati, introdusse nella biologia il termine cellula?
Schleiden
Brown
R Virchow
Hooke
Schwann
16 | 15 | 0 |
37
Un uomo daltonico sposa una donna normale omozigote e dopo qualche anno di matrimonio la coppia genera due individui che, sfortunatamente, hanno entrambi la sindrome di Turner, benché uno abbia vista normale e l’altro sia daltonico. Il tipo di daltonismo implicato è un carattere recessivo legato al sesso. Nel caso della prole daltonica con la sindrome di Turner, dov’è avvenuta la non-disgiunzione?
Nella madre
Nel padre
II meccanismo implicato non è la non-disgiunzione
Nella madre dell’uomo daltonico
Nel padre dell’uomo daltonico
6 | 24 | 1 |
38
I due termini “aneuploidia” e “poliploidia” in cosa differiscono?
Si intende per aneuploidia una non corretta quantità di cromosomi, una deviazione dal corretto cariotipo; la poliploidia, a rigore inscrivibile tra le aneuploidie, è un numero multiplo di genomi aploidi in una cellula, superiore a due
L’aneuploidia deriva da fenomeni di non disgiunzione, la poliploidia da fusione tra nuclei
Di fatto non c’è una vera differenza tra i due termini
Nell’aneuploidia si sono persi cromosomi, che quindi saranno meno del normale, nella poliploidia sono in numero maggiore del normale
Oggi il termine poliploidia non si usa più, lo si usava un tempo ogniqualvolta si riscontrava un eccesso di materiale genetico nel nucleo mentre oggi si usa esclusivamente il termine aneuploidia, che include sia fenomeni in cui si è avuto incremento che fenomeni in cui si riscontra perdita di materiale genetico, fenomeni da specificare caso per caso: monosomie, trisomie,…
7 | 14 | 10 |
39
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
La sintesi di RNA a partire da DNA è possibile in tutte le cellule
La sintesi di DNA a partire da RNA non è possibile nei batteri
La sintesi di RNA a partire da DNA è possibile nei virus
La sintesi di DNA a partire da RNA è possibile in vitro
La sintesi di DNA a partire da RNA è possibile in cellule infettate da retrovirus
6 | 13 | 12 |
40
La seguente affermazione può essere completata in diversi modi. Trova il completamento ERRATO.
Cellule ciliate si trovano in vari distretti del corpo umano, come:
Nell’utricolo dell’orecchio interno, per controllare l’equilibrio registrando la posizione grazie allo stazionamento o all’eventuale spostamento di otoliti
Nella mucosa dei villi intestinali dove garantiscono lo spostamento del chilo e l’accelerazione dell’assorbimento delle sostanze grazie all’enorme superficie di scambio esposta
Nella coclea dell’orecchio interno dove, registrando le vibrazioni della membrana tettoria a sua volta stimolata dalle vibrazioni trasmesse dal timpano al sistema degli ossicini, stimolano il nervo acustico trasmettendo i segnali interpretati come suoni
Nelle vie aeree superiori dove, movimentando il muco e le particelle da questo inglobate, ne garantiscono la risalita e la successiva rimozione mediante deglutizione o, a volte, con colpi di tosse
Nelle salpingi, dove coadiuvano il movimento dell’oocita, dello zigote e degli spermatozoi
3 | 21 | 7 |
Test di Chimica
41
Secondo la nomenclatura tradizionale, quale dei seguenti nomi e CORRETTO per il composto (NH4)3PO4
Pirofosfato di ammonio
Ortofosfato di ammonio
Pirosolfito di ammonio
fosfato di ammoniaca
Ortofosfito di ammonio
17 | 11 | 3 |
42
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l’affinità elettronica?
È la tendenza di atomi affini a interagire tra loro
È la capacità di cedere un elettrone
È l’energia associata all’acquisto di un elettrone da parte di un atomo neutro isolato allo stato gassoso
È la tendenza a non cambiare il proprio stato elettronico
È la capacità, posseduta da un atomo che fa parte di una molecola, di attrarre gli elettroni dei legami covalenti in cui è coinvolto
18 | 10 | 3 |
43
Quanti elettroni, protoni e neutroni ha, nell’ordine, lo ione H−?
1; 1; 0
0; 1; 1
2; 1; 1
2; 1; 0
1; 1; 2
13 | 6 | 12 |
44
Qual è la configurazione elettronica dello zirconio (Z = 40)?
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s2 4p6 4d4
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s2 4p6 4d2 5s2
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s2 4p6 4d3 5s1
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s2 4p6 4d2 5s1 5p1
nessuna delle precedenti
12 | 8 | 11 |
45
Qual è la geometria assunta dalla molecola di SO2?
Lineare
Triangolare planare
Tetraedrica
Piramidale trigonale
Piegata
1 | 12 | 18 |
46
Quale risposta rappresenta in ordine le anidridi derivanti da acido nitrico, acido ipobromoso, acido pirofosforico, acido cloroso, acido solforoso?
N2O5; Br2O3; P2O3; Cl2O; SO2
NO2; Br2O5; P2O3; Cl2O5; SO2
N2O3; Br2O; P2O3; Cl2O3; SO3
N2O5; Br2O; P2O5; Cl2O3; SO2
NO2; Br2O3; P2O5; Cl2O; SO3
13 | 15 | 3 |
47
5,58 g di ferro (M.M.= 55,8 g·mo1−1) reagiscono con 7,09 g di cloro (M.M.= 70,9 g·mo1−1) per dare cloruro ferrico. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Il ferro è in difetto e il cloro è in eccesso
Una parte del cloro rimane allo stato gassoso
L’intera massa dei reagenti è convertita nel prodotto (FeCl3)
Il ferro è in eccesso e il cloro è in difetto
Tutto il ferro reagisce
2 | 29 | 0 |
48
Quando si aggiunge NaCl ad una soluzione acquosa non satura di AgCl (sale poco solubile), si ha un aumento della concentrazione degli ioni cloruro. Per ristabilire l’equilibrio, e rispettare il prodotto di solubilità di AgCl, alcuni degli ioni argento si uniscono a una quantità stechiometricamente equivalente di ioni cloruro, formando AgCl solido che precipita. Quale delle seguenti affermazioni dell’enunciato precedente NON è VERA?
L’aggiunta di NaCl fa sì che il prodotto di solubilità di AgCl aumenti
Se in soluzione viene superato il prodotto di solubilità del cloruro di argento, questo sale precipita
L’aggiunta di NaCl fa sì che la concentrazione di Ag+ diminuisca
L’effetto che si osserva viene denominato “ione comune”
Il sale precipita quando una parte di ioni Cl− reagiscono con ioni Ag+
2 | 26 | 3 |
49
La reazione che trasforma gli alcani in alcheni è:
idrogenazione;
riduzione;
deidrogenazione;
deidratazione;
deprotonazione
16 | 14 | 1 |
200 mL di NaOH 0,20 M vengono mescolati a 300 mL di una soluzione 0,30 M di HNO2 (Ka= 4,4·10−4mol·L−1). Considerando i volumi additivi, qual è il pH finale della soluzione?
3,26
2,26
4,26
5,26
6,26
0 | 30 | 1 |
51
Gli steroidi si classificano tra:
zuccheri
acidi nucleici
lipidi
vitamine
proteine
23 | 4 | 4 |
52
Se si idrolizza un trigliceride in ambiente basico, si ottengono:
grassi;
proteine;
tre molecole di glicerolo;
un alcool trivalente e saponi;
una molecola di acido carbossilico e tre molecole di alcool monovalente.
8 | 20 | 3 |
Test di Matematica e Fisica
53
Un triangolo rettangolo ha i 2 cateti che misurano rispettivamente 3√3 cm e 3 cm, dunque gli angoli adiacenti all’ipotenusa misurano:
45° e 30°
45° e 60°
20° e 80°
90° e 60°
60° e 30°
22 | 9 | 0 |
54
Data l’equazione generica di primo grado ax=b , che valori devono avere a e b affinché l’equazione sia indeterminata?
a ≠ 0 , b ≠ 0
a ≠ 0 , b = 0
a = 0 , b ≠ 0
a = 0 , b = 0
a = ∞ , b = ∞
12 | 13 | 6 |
55
Quale tra le seguenti funzioni NON e pari?
y = x2 –4
y = x
y = –x4
y = x2
y = |senx|
17 | 11 | 3 |
56
Da un’urna contenente 36 palline numerate da 1 a 36, viene estratta, a occhi bendati, una pallina. Supponendo che tutte le palline abbiano le stesse probabilità di essere estratte, qual è la probabilità che esca una pallina contrassegnata da un quadrato perfetto?
1/6
5/36
5
1/36
7/36
19 | 4 | 8 |
57
Ieri alle ore 23:30 il contachilometri di un’autovettura segnava 155.720. Se oggi alle ore 02:00 il contachilometri segna 155.920, qual è stata la sua velocità media?
120 km/h
50 km/h
80 km/h
90 km/h
100 km/h
20 | 9 | 2 |
58
Si consideri un condensatore di capacità 8,8 μF collegato ad una pila da 2,0 V. Qual è la carica depositata su ciascuna delle armature del condensatore?
1,7610−6 C
17,610−5 C
4,410−6 C
4,410−5 C
1,7610−5 C
3 | 27 | 1 |
59
In una missione spaziale un astronauta compie due esperimenti di caduta dei corpi stando in piedi sulla superficie lunare fuori dalla navicella. È noto che sulla superficie lunare non è presente atmosfera. Nel primo esperimento lascia cadere due corpi di massa uguale ma volume diverso (il secondo corpo ha volume maggiore), nel secondo esperimento lascia cadere due corpi di volume uguale ma massa diversa (il secondo corpo ha massa minore). Quale sarà l’esito dei due esperimenti?
Nel primo esperimento il secondo corpo tocca il suolo lunare per primo e nel secondo esperimento il primo corpo tocca il suolo lunare per secondo
Nel primo esperimento il primo corpo tocca il suolo lunare per primo e nel secondo esperimento il secondo corpo tocca il suolo lunare per secondo
In entrambi gli esperimenti i due corpi toccano il suolo lunare contemporaneamente.
Nel primo esperimento il secondo corpo tocca il suolo lunare per secondo e nel secondo esperimento il primo corpo tocca il suolo lunare per secondo
In entrambi gli esperimenti il primo corpo tocca il suolo per secondo
14 | 15 | 2 |
60
In riferimento a ciò che avviene durante il fenomeno del brinamento, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Si verifica un aumento di temperatura
Si ha scambio di calore
È una trasformazione endotermica
Avviene solo in ambienti umidi e caldi
È il passaggio di stato dallo stato aeriforme a liquido
9 | 10 | 12 |
Simulazione 7 cartacea 2022
Test di Cultura Generale
1
Qual è il nome del Presidente americano che era in carica quando si verificarono gli attentati dell’Il settembre?
Barack Obama
George H. W. Bush
Bill Clinton
George Bush Junior
Ronald Reagan
4 | 15 | 16 |
2
Chi fu l’autore del celebre dipinto “La ragazza con l’orecchino di perla”, che ha dato il nome al romanzo e alla trasposizione cinematografica candidata a tre premi Oscar?
Jan Vermeer
Gustav Klimt
Vincent Van Gogh
Rembrandt
Caravaggio
13 | 19 | 3 |
3
Qual è il premio per il vincitore del Festival Internazionale del Cinema di Berlino?
La palma d’oro
L’orso d’oro
Il leone d’oro
Il Marc’Aurelio d’oro
La tigre d’oro
4 | 29 | 2 |
4
In che anno è stato stipulato il trattato di Shengen?
1992
1993
1985
1957
1976
5 | 26 | 4 |
5
Cosa significa “bicameralismo perfetto”?
Ogni Camera ha stessi poteri e stesse funzioni
Ogni camera deve approvare un testo di legge nella medesima identica stesura
Il Senato e la Camera dei Deputati eleggono il Presidente della Repubblica riunite in seduta comune
Sia i Deputati che i Senatori hanno i medesimi diritti e i medesimi doveri
Sia i deputati che i Senatori possono deliberare soltanto se in aula vi è un numero minimo di presenti corrispondente alla metà +1 dei componenti (numero legale)
11 | 22 | 2 |
6
Quale potere detiene la Corte Costituzionale?
Potere legislativo
Potere esecutivo
Potere giudiziario
Nessuno dei tre
Potere esecutivo e potere giudiziario
8 | 18 | 9 |
7
Quale articolo della Costituzione italiana recita al primo comma “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.”?
4
5
10
2
3
18 | 10 | 7 |
8
Il simbolismo è:
Una corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° secolo. Caratterizzata dalla tendenza a non rappresentare fedelmente il mondo esteriore ma a creare piuttosto il mondo della suggestione fantastica dei sogni per mezzo di allusioni simboliche.
Una corrente artistica e letteraria sorta in Spagna e diffusasi in Europa alla fine del 19° secolo. Caratterizzata dalla tendenza a simboleggiare la supremazia della ragione sull’emozione.
Una corrente artistica e letteraria sorta in Inghilterra e diffusasi in Europa nella metà del 19° secolo. Caratterizzata dalla tendenza a non rappresentare fedelmente il mondo esteriore ma a creare piuttosto il mondo della suggestione con immagini stilizzate.
Una corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in America sullo scorcio del 19° secolo. Caratterizzata dalla tendenza a non rappresentare fedelmente il mondo esteriore ma a creare piuttosto il mondo della suggestione con immagini stilizzate.
Una corrente letteraria sorta in Italia nel 19° secolo caratterizzata da una liricità onirica.
23 | 11 | 1 |
9
L’UNICEF:
è un ente nazionale che si occupa dello sviluppo dell’ infanzia
fa parte del “sistema Nazioni Unite”
Si occupa dei rifugiati nel mondo
Si occupa della valorizzazione dei beni ambientali
Si occupa della cooperazione tecnica allo sviluppo
8 | 6 | 21 |
10
Chi esercita le funzioni del Presidente della Repubblica, nel caso in cui egli non possa transitoriamente adempierle?
Il Presidente della Camera
Il Presidente del Senato
Il Presidente della Corte Costituzionale
Il Vicepresidente della Repubblica
Il Presidente del Consiglio dei Ministri
4 | 17 | 14 |
11
Andrea con parole, / siccome far suole, / seduce una dama / che poi l’abbandona.
Poi finge con l’altra / che assai poco scaltra / lo crede sincero, / e poi scopre il vero.
Infine va a un’asta / a Roma, e gli basta.
A quale noto romanzo allude la filastrocca che ne ritrae ironicamente il protagonista?
Controcorrente (Joris-Kart Huysmans)
II ritratto di Dorian Gray (Oscar Wilde)
Morte a Venezia (Thomas Mann)
Il piacere (Gabriele D’Annunzio)
Ulisse (James Joyce)
24 | 11 | 0 |
12
Diversamente dagli altri quattro, UNO dei seguenti personaggi storici NON fu un famoso capitano di ventura: individuatelo.
Braccio da Montone
Muzio Attendolo Sforza
Cola di Rienzo
Bartolomeo Colleoni
Gattamelata
2 | 32 | 1 |
Test di Logica
13
Con una certa quantità di acqua si possono riempire 3 recipienti uguali, oppure 5 recipienti uguali, della capacità di 2 litri inferiore ai precedenti. Trovare la quantità d’acqua.
15 L
3L
9 L
5L
Il problema è impossibile
24 | 5 | 6 |
14
Cinque squadre si affrontano l’una contro l’altra in un torneo di beach-volley con due gironi, andata e ritorno. Se i pareggi sono stati 12, quante partite sono state vinte?
12
7
Il problema è impossibile
8
4
23 | 7 | 5 |
In un magazzino buio c’è una scatola in cui sono contenuti alla rinfusa e non appaiati, 8 scarpine per neonati di colore celeste e 8 di colore rosa, tutte naturalmente della stessa taglia. Le scarpine per neonati non fanno distinzione tra piede destro e piede sinistro. Quale è il numero minimo di scarpine che bisogna prelevare per essere sicuri che all’uscita dal magazzino se ne abbiano almeno due paia da calzare, non necessariamente dello stesso colore fra loro?
8
7
6
4
5
2 | 2 | 31 |
Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
mantecare: X =espungere : Y
X = mentecatto; Y = frasi
X = riso; Y = parole
X = mescolare; Y = pungere
X = impazzire; Y = togliere
X = impasto; Y = pungiglione
14 | 13 | 8 |
Solo perché Bridget Jones lo usava per tener conto di chili di troppo e pene d’amore, ciò non significa che il diario debba essere considerato una sorta di «registro dei nostri guai». Anzi, a dar retta al ricercatore tedesco Stefan Klein, «prendere nota di tutte quelle cose che risollevano quotidianamente il morale può rendere le persone maggiormente consapevoli di questi singoli momenti, così che imparino a conoscersi meglio e ad essere più felici», come ha spiegato lunedì alla platea del Cheltenham Science Festival che è poi la stessa teoria della Well-Being Therapy sviluppata dal professor Giovanni Fava sulla base del modello multidimensionale di benessere psicologico di Carol Ryff e a cui lo stesso studio di Klein fa espliciti riferimenti nel suo libro The Science of Happiness, dove racconta anche di come i suoi tre figli siano uno degli argomenti preferiti nella sua ricerca della felicità «sebbene a volte li trovi terribilmente irritanti». (Repubblica.it)
Quale delle seguenti affermazioni, se considerata vera, indebolisce l’argomentazione precedente?
Scrivere un diario può essere per molti una valvola di sfogo
Scrivere un diario può aiutare a custodire i segreti
Trovare il lato positivo delle situazioni contribuisce a renderci felici
Molti fra coloro che tengono un diario mentre lo scrivono rimuginano sui loro problemi
Molti fra coloro che tengono un diario sono introversi
28 | 1 | 6 |
18
Qual è il numero mancante? 17 ? 18 15 19 14 20 13
18
19
16
15
26
35 | 0 | 0 |
19
Una donna ha 30 anni e la madre 25 più di lei; fra quanti anni l’età della madre sarà il doppio rispetto a quella della figlia?
Fra 12 anni e mezzo
Fra circa 38 anni
É già accaduto 5 anni fa
5
Il quesito è irrisolvibile
33 | 0 | 2 |
20
Un gioco a risiko fra 3 giocatori termina quando uno di loro ha vinto quattro partite (ma non una di seguito all’altra); qual è il numero minimo di partite che bisogna disputare affinché il gioco termini?
7
4
3
8
6
29 | 4 | 2 |
21
In una nota telenovela argentina il protagonista, figlio di primo letto da parte di padre, si è messo insieme alla sorella illegittima, da parte di madre, del figlio legittimo di secondo letto del padre; che relazione di parentela intercorre fra la coppia?
È impossibile che stiano insieme, sono fratelli
Tra i due non intercorre alcuna relazione di parentela
Il protagonista è lo zio della compagna
Il protagonista è il cugino ella compagna
È impossibile che stiano insieme, perché il protagonista sarebbe il figlio della compagna
19 | 11 | 5 |
22
Per essere un bravo docente è necessario frequentare ogni anno almeno un corso di aggiornamento. Se la precedente affermazione è vera, allora è anche vero che:
Chi non è un bravo docente non frequenta ogni anno almeno un corso di aggiornamento
Tutti i bravi docenti frequentano ogni anno almeno un corso di aggiornamento
Chi frequenta ogni anno almeno un corso di aggiornamento può comunque essere un bravo docente
Chi non frequenta ogni anno almeno un corso di aggiornamento può comunque essere un bravo docente
Chi non frequenta ogni anno almeno un corso di aggiornamento è un bravo docente
23 | 3 | 9 |
Test di Biologia
23
Il grafico mostra la concentrazione di anticorpi nel siero di sangue umano in seguito ad una vaccinazione seguita 28 giorni dopo dall’esposizione al patogeno. Quale delle seguenti cellule è più attiva immediatamente dopo il giorno 28 e porta al rapido aumento della concentrazione di anticorpi?
Fagociti
Cellule staminali del midollo osseo
Plasmacellule
Linfociti T citotossici
Cellule della memoria immunologica
1 | 12 | 22 |
24
La carenza di determinate vitamine introdotte con la dieta può avere come conseguenza lo sviluppo di alcune malattie. Quali di queste associazioni “vitamina – malattia da carenza” sono errate?
I. Vitamina A – cecità notturna;
II. Vitamina D – scorbuto;
III. Vitamina K – problemi della coagulazione.
Solo la III
Tutte
I, II
II, III
Solo la II
7 | 22 | 6 |
25
La corticale del surrene produce tutti questi ormoni eccetto uno, quale?
Aldosterone
Cortisolo
Cortisone
Noradrenalina
Diidroepiandrosterone
7 | 19 | 9 |
26
Quale di queste molecole NON ha il compito di trasportare gli elettroni nella respirazione cellulare?
NAD+
NADH
ATP
FAD
FADH
24 | 9 | 2 |
27
Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardo l’ATP sintetasi è ERRATA:
È deputato alla produzione di ATP
Sfrutta un gradiente elettrochimico
F0 rappresenta il canale transmembrana
È formata da 2 componenti, F0e F1
Si trova libera nella matrice mitocondriale
12 | 22 | 1 |
28
Quale delle seguenti affermazioni NON riguarda l’informazione epigenetica?
Comporta la modificazione covalente degli istoni
Viene trasmessa da una generazione all’altra
È codificata in sequenze di DNA
Favorisce o inibisce l’espressione genica
È coinvolta nei meccanismi di genesi dei tumori
1 | 26 | 8 |
29
Quale dei seguenti amminoacidi contiene zolfo?
Tirosina
Metionina
Fenilalanina
Glutammato
Glicina
7 | 28 | 0 |
30
Quale tra le seguenti funzioni NON è svolta dal glicocalice?
Riconoscimento cellula-cellula
Contrazione muscolare
Adesione cellulare
Filtrazione selettiva
Protezione dalle sollecitazioni meccaniche
9 | 24 | 2 |
31
Quale delle seguenti caratteristiche NON è propria dei biocatalizzatori?
Un catalizzatore è permanentemente modificato o consumato al procedere della reazione
Alcuni biocatalizzatori possiedono specifici componenti non proteici che sono localizzati sul sito attivo, indispensabili per l’attività catalitica
Un catalizzatore aumenta la velocità di reazione abbassando la richiesta di energia di attivazione e permettendo ad una reazione termodinamicamente possibile di verificarsi a velocità ragionevole in assenza di attivazione termica
Un catalizzatore agisce formando complessi transitori e reversibili con le molecole di substrato, legandosi ad esse in un modo che facilita la loro interazione e stabilizza lo stato di transizione medio
Un catalizzatore cambia solo la velocità con cui si raggiunge l’equilibrio, e non ha effetto sulla posizione dell’equilibrio
23 | 7 | 5 |
32
Un carattere si manifesta con maggior frequenza negli individui maschi rispetto agli individui di sesso femminile. Questa differenza si può ragionevolmente supporre sia dovuta ad un fenomeno
Ereditarietà recessiva legato ad un locus del cromosoma Y
ereditarietà autosomica influenzata dal sesso
ereditarietà recessiva legato ad un locus sul cromosoma Y
ereditarietà dominante legato ad un locus sul cromosoma X
effetti dell’ambiente esterno
13 | 8 | 14 |
33
Gli acidi nucleici sono polimeri lineari, formati dal legame di ciascun nucleotide al successivo tramite:
legame N-glicosidico
legame amminoacidico
legame azotato
legame idrogeno
legame fosfodiesterico
21 | 6 | 8 |
34
Che cosa s’intende per diacinesi?
Prima fase della prima divisione meiotica
Prima fase della seconda divisione meiotica
Prima fase della profase della prima divisione meiotica
Ultima fase della profase della prima divisione meiotica
Ultima fase della seconda divisione meiotica
7 | 26 | 2 |
35
Il cariotipo 47, XXY corrisponde ad un individuo affetto da:
Sindrome della superfemmina
Sindrome di Angelman
Sindrome di Klinefelter
Sindrome di Turner
Sindrome di Prader-Willi
12 | 18 | 5 |
36
Quale processo chimico deve sempre subire l’mRNA prima di poter essere definito maturo?
Traduzione
Editing
Capping
Fosforilazione
Tutte le precedenti
11 | 16 | 8 |
37
Quale tra queste affermazioni riguardanti la cellula procariote NON è corretta?
È un organismo unicellulare
Contiene ribosomi
Presenta la parete cellulare
Contiene un filamento circolare di DNA
Possiede steroli nel plasmalemma
16 | 9 | 10 |
38
Quale di questi ormoni è prodotto dalle ovaie?
Estradiolo
Ormone luteinizzante
Prolattina
Tutte le precedenti
Nessuna delle precedenti
4 | 15 | 16 |
39
Per respirazione cellulare si intende quel processo tramite il quale viene sintetizzato ATP sfruttando l’energia di elettroni passanti attraverso un’opportuna catena respiratoria, derivanti dall’ossidazione di molecole organiche. Nel caso della maggior parte degli eucarioti e nei procarioti aerobi la respirazione è aerobica ovvero viene usato come accettore finale di elettroni l’ossigeno molecolare che si riduce ad acqua.
Nei procarioti sono possibili respirazioni anaerobiche ovvero l’accettore finale di elettroni non è l’ossigeno molecolare ma altre specie inorganiche o organiche.
La respirazione aerobica però è la più efficiente nella produzione di energia. Perché?
L’ossigeno è una delle molecole più abbondanti nell’atmosfera
La coppia O2/H2O ha il potenziale redox più positivo disponibile in natura
I mitocondri non dissipano energia
L’acqua è una delle molecole più abbondanti in natura
Perché vengono generate ROS (specie reattive dell’ossigeno)
4 | 25 | 6 |
40
Durante una fase di intensa fosforilazione ossidativa i mitocondri possono cambiare morfologia. Che cosa accade?
Subiscono una lisi
Lo spazio intermembrana si allarga
Si dilatano fino ad occupare quasi l’intera cellula
Si fondono le due membrane esterne
Inglobano lisosomi per aumentare la degradazione dei nutrienti
7 | 24 | 4 |
Test di Chimica
41
Un’unità di massa atomica (u.m.a.) ha una massa pari a 1,66·10−24g. Un chilogrammo a quanti u.m.a. corrisponde circa?
Seicentomila miliardi
Seicento milioni di miliardi
Seicentomila miliardi di miliardi
Seicento milioni di miliardi di miliardi
Seicento miliardi di miliardi di miliardi
4 | 26 | 5 |
42
Il bromo ha numero atomico pari a 35. Qual è la configurazione elettronica dello ione Br−?
1s2 2s6 2p2 3s6 3p2 3d10 4s6 4p2
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s2 4p5
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s2 4p6
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d9 4s2 4p6
1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d9 4s2 4p6 5s1
18 | 4 | 13 |
43
Gli elementi X e Y hanno le seguenti configurazioni elettroniche:
X: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s1
Y: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 3d10 4s2 4p5
Quali delle seguenti affermazioni è corretta?
X è un non metallo
Y è un metallo
il raggio atomico di X è minore di quello di Y
l’energia di prima ionizzazione di Y è minore
nessuna
11 | 13 | 11 |
44
Quando un legame covalente è definito di tipo sigma (σ)?
quando la sovrapposizione degli orbitali avviene lateralmente e la nube elettronica che si genera avvolge in modo omogeneo il piano ideale che congiunge i due nuclei
quando la sovrapposizione degli orbitali avviene frontalmente e la nube elettronica che si genera avvolge in modo omogeneo la linea retta ideale che congiunge i due nuclei
quando la sovrapposizione tra gli orbitali avviene lateralmente e la nube elettronica che si genera si trova al di sopra e al di sotto del piano in cui giace il legame σ; comprendente la retta che congiunge i due nuclei
quando la sovrapposizione tra gli orbitali avviene frontalmente e la nube elettronica che si genera avvolge in modo omogeneo il piano in cui giace il legame σ, comprendente la retta che congiunge i due nuclei
quando la sovrapposizione tra gli orbitali avviene sia frontalmente, sia lateralmente e la nube elettronica che si genera si trova al di sopra e al di sotto del piano in cui giace il legame σ
8 | 15 | 12 |
45
Quale di queste molecole è polare?
CH4
BF3
CO2
NH3
Nessuna delle precedenti
3 | 25 | 7 |
46
Una soluzione acquosa di un acido debole ha una concentrazione di 0,1 mol·L−1. Sapendo che la costante di dissociazione dell’acido è 10−5mol·L−1, qual è il pH della soluzione?
5
3
4
1
6
0 | 28 | 7 |
47
Quale delle seguenti sostanze è più energetica per un grammo di peso?
Proteina
Lipide
Zucchero
Acqua
Alcool etilico
17 | 12 | 6 |
48
Quale delle seguenti serie di composti non contiene composti aromatici?
acetilene, etene, benzene, fenolo
fenolo, toluene, isobutano, butene
butene, acetilene, etano, acido acetico
acido benzoico, acido acetico, acetilene, propanolo
fenolo, propanolo, acido acetico, acetilene
13 | 17 | 5 |
49
Si consideri un sottostrato p contenente due elettroni. Tali elettroni si collocheranno:
In due diversi orbitali p
Nello stesso orbitale p
Uno in un orbitale s e uno in un orbitale p
Nello stesso orbitale p ma con spin opposti
Nessuna delle precedenti
21 | 8 | 6 |
50
Il Carbonio (numero atomico 6):
può formare diverse configurazioni elettroniche ibride dette sp, sp2 e sp3
assume sempre la configurazione tetraedrica ad eccezione delle volte che forma doppi legami carbonio-carbonio
Assume qualsiasi configurazione geometrica
Completa sempre l’ottetto con quattro atomi di idrogeno collegati ai vertici di un tetraedro
Allo stato puro presenta due forme allotropiche
20 | 9 | 6 |
51
Per riduzione di un’aldeide si ottiene :
un acido carbossilico
un chetone
un etere
un alcol primario
un estere
10 | 22 | 3 |
52
I legami che definiscono la struttura primaria delle proteine sono:
adipici
a ponte di idrogeno
dativi
disolfuro
peptidici
27 | 5 | 3 |
Test di Matematica e Fisica
53
A quanti gradi equivalgono (5/4)·π radianti?
225°
Circa 229°
450°
Circa 4°
144°
20 | 14 | 1 |
54
Quanto vale la radice cubica della decimilesima parte di 0,01?
0,00001
100
0,01
0,001
0,1
8 | 23 | 4 |
55
Quante sono le terne di valori interi positivi che costituiscono le soluzioni dell’equazione:
infinite
3
6
12
9
9 | 16 | 10 |
56
Il valore minimo assunto dalla funzione y = |x3| + 8/27 è:
8/27
2/3
3/2
0
–∞
11 | 22 | 2 |
57
Quanto vale la massa di un corpo libero da vincoli che accelera di 3 m/s2 quando è sottoposto ad una spinta di 51 N?
17 grammi
103 grammi
103 chilogrammi
17 chilogrammi
103 decagrammi
19 | 13 | 3 |
58
Un circuito costituito da due resistenze in parallelo R1=100Ω e R2= 50Ω è alimentato da una tensione di 100V. Possiamo affermare che:
La prima resistenza sviluppa una potenza doppia della seconda
La seconda resistenza sviluppa una potenza doppia della prima
La potenza sviluppata complessivamente dalle due resistenze vale 500W
Nella prima resistenza circola una corrente doppia rispetto alla seconda
Nella prima resistenza circola una corrente quadrupla rispetto alla seconda
4 | 29 | 2 |
59
Un pallone è lanciato verso l’alto con velocità iniziale di 19,6 m/s. A che altezza arriva prima di ricadere? (si trascuri l’attrito con l’aria)
29,4 m
9,8 m
19,6 m
39,2 m
È impossibile rispondere perché mancano dati
11 | 18 | 6 |
60
Confrontiamo i tempi di propagazione della luce, in un milionesimo di secondo, nell’attraversare tre mezzi: aria, acqua e vetro.
Aumentano passando dal vetro, all’acqua, all’aria
Non variano nei tre mezzi
Decrescono passando dall’acqua, all’aria, al vetro
Aumentano passando dall’acqua, all’aria, al vetro
Decrescono passando dal vetro, all’acqua, all’aria
15 | 18 | 2 |
Simulazione 6 cartacea 2022
Test di Cultura Generale
1
La Costituzione è:
Un’ insieme di leggi e principi che sono i fondamenti della Repubblica Italiana
La legge fondamentale dello Stato
Una raccolta di norme che danno vita ad una fonte di produzione primaria
Una legge fondata sulla divisione dei poteri
Un codice che regolamenta i rapporti tra i privati cittadini e la pubblica amministrazione
16 | 5 | 16 |
2
In quale anno sono state emanate le leggi razziali contro gli Ebrei in Italia?
1938
1926
1936
1940
1939
16 | 11 | 10 |
3
Chi fu presidente della Commissione per i Diritti Umani istituita presso le Nazioni Unite che scrisse la “Dichiarazione dei Diritti Umani” ne 1948?
Il presidente americano Franklin Delano Roosvelt
Il primo ministro del Regno Unito Winston Churchill
Il presidente americano Harry Truman
Eleanor Roosvelt
Il generale De Gaulle
8 | 14 | 15 |
4
Quale dei seguenti non è un organo costituzionale dello stato italiano?
Il Parlamento
Il Governo
L’INPS
Il Presidente della Repubblica
La Corte Costituzionale
29 | 6 | 2 |
5
Da quanti membri elettivi è composto il Senato della Repubblica Italiana?
620
240
60
140
315
14 | 19 | 4 |
6
«Guardando indietro, mi rendo ora conto che il mio amore per la scienza andò gradualmente sopraffacendo ogni altro interesse. Durante i primi due anni del viaggio la mia vecchia passione sopravvisse con quasi tutta la sua forza e ammazzavo da me uccelli ed altri animali che occorrevano alla raccolta, ma in seguito cominciai a cedere sempre più spesso il fucile al mio servitore…». La citazione proposta è tratta dall’autobiografia di:
Linneo
Konrad Lorenz
Charles Darwin
Lazzaro Spallanzani
Gerald Durrell
3 | 31 | 3 |
7
Individuare quale delle seguenti opere NON appartiene al genere letterario delle altre.
II processo
I fiori del male
La fattoria degli animali
La montagna magica
L’uomo senza qualità
8 | 26 | 3 |
8
In quale anno ascese al soglio pontificio l’arcivescovo di Cracovia Karol Wojtyla, col nome di Giovanni Paolo II?
1980
1978
1975
1968
1970
5 | 29 | 3 |
9
Nel 1945 a Jalta si riunirono i capi delle maggiori potenze vincitrici della guerra. Chi erano?
Truman, Stalin, De Gaulle
Truman, Stalin, Churchill
Kennedy, Stalin, Churchill
Roosevelt, Stalin, Churchill
Roosevelt, Lenin, Churchill
21 | 10 | 6 |
10
Gandhi è ancor oggi ricordato per la sua lotta per l’indipendenza dell’India, caratterizzata dalla “non violenza”, paradossale, perché morì nel 1948 a causa…
di un incidente aereo mentre stava andando alle Nazioni Unite
di un avvelenamento
dell’attentato di un fanatico indù
dell’attentato di un fondamentalista islamico
d’infarto
17 | 18 | 2 |
11
Quale di queste discipline NON è compresa nel Premio Nobel?
Medicina
Fisica
Economia
Chimica
Matematica
21 | 5 | 11 |
12
Lo scopo dell’ UNESCO è quello di:
creare una cultura di pace attraverso l’educazione, si occupa di educazione, scienze, cultura e comunicazione.
promuovere la giustizia sociale ed il rispetto dei diritti umani nel mondo del lavoro.
seguire la salute, l’educazione e l’uguaglianza di genere nel mondo.
pianificare, finanziare e coordinare le azioni a favore dello sviluppo umano sostenibile.
coordinare le azioni internazionali di protezione dei rifugiati nel mondo.
25 | 12 | 0 |
Test di Logica
13
Marta deve preparare una soluzione in laboratorio: sapendo che vengono miscelati 5 mg di soluto con 100 ml di solvente, siccome le hanno chiesto di preparane 300 ml, le serviranno 15 mg di soluto.
Quale delle seguenti opzioni utilizza lo stesso metodo di calcolo del ragionamento precedente?
Ho comprato 1,3 kg di arance e 2,6 kg di mele. Se volessi comperare il doppia della frutta, dovrei acquistare 7,8 kg di frutta.
Michele sa che una camicia costa 50 € e con lo sconto del 20% la pagherà 40€. Volendo comperare due camicie, spenderà 80€.
Se per preparare una torta da un chilo serve una bustina di lievito, per prepararne una da quattro chili ne serviranno 4
Per allestire una mostra di pittura servono 40 espositori. Poiché vedo che hanno preparato 80 espositori, deduco che allestiranno due mostre di pittura.
Un bambino ha costruito con mattoncini uguali una torre di 30 cm. Ogni mattoncino ha un’altezza di 3 cm quindi la torre è fatta di 10 mattoncini
34 | 1 | 2 |
14
Individuare la lettera che completa la serie: ABDGM?
A
S
Q
N
R
34 | 2 | 1 |
15
Bisogna piastrellare una parete quadrata di 3,10 metri di lato con piastrelle quadrate di 20 cm di lato: quante ne servono, se si possono tagliare?
241
240
225
16
25
14 | 12 | 11 |
16
La sala riunioni di una grande azienda è munita di ampi finestroni sulla parete Est; nelle belle giornate, i raggi di sole colpiscono in pieno le due porte di accesso situate in un’unica parete; nella parete Nord trova collocazione un affresco; sulla restante parete sono appesi dei manifesti. Qual è, a partire da sud e in senso antiorario, la corretta disposizione delle pareti con i relativi elementi?
Manifesti — porte — finestre — affresco
Porte — manifesti — finestre — affresco
Manifesti — porte — affresco — finestre
Manifesti — finestre — affresco — porte
Non si dispone di elementi sufficienti per rispondere con certezza
25 | 3 | 9 |
17
Quale dei seguenti gruppi alfanumerici ripropone in senso inverso la sequenza “JF83F832GF8Y”?
Y8FG238F83FJ
Y8GF238F38FJ
Y8FG238F38FJ
Y8FG283F38FJ
Y8FG23883FFJ
36 | 0 | 1 |
18
Indicate quale delle seguenti NON è una corretta negazione della frase:
Non mangio mai il gelato al gusto di fragola.
Tutte le alternative proposte sono corrette negazioni della frase di partenza
Esiste una occasione nel quale ho mangiato il gelato al gusto di fragola
Non è vero che non mangio mai il gelato al gusto di fragola
Mangio sempre il gelato al gusto di fragola
Almeno una volta mangio il gelato al gusto di fragola
11 | 2 | 24 |
19
Dal parrucchiere, seduti davanti allo specchio, si vede l’orologio riflesso: questo segna le dieci meno venti della sera: che ora è realmente?
Le ore 16:10
le dieci meno venti della sera
Le 2 meno venti del mattino
Le 4:20 del pomeriggio
Le 2 e venti del pomeriggio
27 | 7 | 3 |
20
A un corso universitario di fisica, alcuni degli 80 iscritti sono frequentanti, altri no. Sappiamo che i 3/4 degli iscritti frequentano regolarmente il corso; di questi, i 2/3 hanno superato la prima prova parziale; gli studenti che l’hanno superata sono complessivamente 50. Quanti sono gli allievi non frequentanti il corso che non hanno superato la prima prova parziale?
10
50
30
40
20
32 | 1 | 4 |
21
“Tutti i filosofi sono pensatori; Mirko è uno scienziato; tutte gli scienziati sono pensatori”. In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera?
Tutti gli scienziati sono filosofi
Mirco è un pensatore
Mirco è un filosofo
Tutti gli scienziati sono filosofi
Nessun filosofo è uno scienziato
36 | 1 | 0 |
22
“Solo chi si allena vincerà le olimpiadi”. In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero che:
È possibile che un atleta russo vinca le olimpiadi anche se non si allena
Se il primo atleta della nazionale francese non si allena, non vincerà le olimpiadi
Se un atleta tedesco si allena, di certo non vincerà le olimpiadi
Se un atleta spagnolo si allena, di certo vincerà le olimpiadi
Se un atleta neozelandese non vincerà le olimpiadi, vorrà dire che non si è allenato
31 | 0 | 6 |
Test di Biologia
23
L’atrio sinistro del cuore:
Riceve sangue povero di 02 mediante la vena cava
Riceve sangue povero di 02 mediante le arterie polmonari
Riceve sangue povero di 02 mediante le vene polmonari
Riceve sangue ricco di 02 mediante le arterie polmonari
Riceve sangue ricco di 02 mediante le vene polmonari
23 | 8 | 6 |
24
In un incrocio aa x AA qual è la probabilità che il secondo figlio sia omozigote recessivo (aa)?
33%
25%
75%
100%
0%
32 | 4 | 1 |
25
La parte “fluida” del modello a mosaico fluido è relativa a quale componente?
Proteine di membrana
Steroidi di membrana
Recettori di membrana
Lipidi di membrana
Tutte le precedenti
8 | 13 | 16 |
26
Secondo il principio dell’assortimento indipendente:
geni che controllano caratteri uguali si distribuiscono in modo indipendente l’uno dall’altro durante la produzione dei gameti
geni che controllano caratteri diversi si distribuiscono in modo indipendente l’uno dall’altro durante la produzione dei gameti
geni che controllano caratteri diversi si distribuiscono in modo dipendente l’uno dall’altro durante la produzione dei gameti
i due membri di una coppia genica (alleli) segregano l’uno dall’altro durante la formazione dei gameti
se tutta la progenie mostra fenotipo dominante, l’individuo è omozigote dominante
18 | 11 | 8 |
27
Quante sono le vene polmonari?
Due
Tre
Quattro
Sei
Otto
8 | 14 | 15 |
Quale di queste strutture NON è osservabile al microscopio ottico?
Cellula animale
Cellula vegetale
Batterio
Nucleo cellulare
Virus
20 | 5 | 12 |
29
La glicolisi avviene:
in tutti gli organismi
nelle cellule quando non è disponibile ossigeno
nelle cellule provviste o meno di mitocondri quando è disponibile ossigeno
nelle cellule provviste di mitocondri quando è disponibile ossigeno
nei mitocondri
19 | 8 | 10 |
30
Quale componente viene sintetizzato nel nucleolo?
tRNA e miRNA
mRNA
miRNA
rRNA e tRNA
Tutte le precedenti
6 | 19 | 12 |
31
Quale dei gruppi sottostanti è sempre presente sia nell’RNA che nel DNA?
Glicerolo, adenina, guanina
Inosina, adenina, guanina
Desossiribosio, adenina, guanina
Acido fosforico, adenina, guanina
Ribosio, adenina, guanina
24 | 9 | 4 |
32
La conformazione a foglietto β(beta) delle proteine è un tipo di struttura:
primaria
secondaria
terziaria
quaternaria
globulare
23 | 11 | 3 |
33
In cosa differisce l’anabolismo dal catabolismo?
L’anabolismo è costituito da vie sintetiche che richiedono apporto di energia, il catabolismo da reazioni degradative che liberano energia.
Il catabolismo è costituito da vie sintetiche che richiedono apporto di energia, l’anabolismo da reazioni degradative che liberano energia.
L’ anabolismo è costituito da vie sintetiche che non richiedono apporto di energia, il catabolismo da reazioni degradative che hanno bisogno di energia.
L’anabolismo è tipico dei vertebrati, il catabolismo è peculiarità degli invertebrati.
Il catabolismo è attuato dalle cellule vegetali, l’anabolismo dalle cellule animali.
28 | 4 | 5 |
34
Qual è la fonte primaria degli elettroni che vengono trasferiti al NADP+ durante la fotosintesi?
Acqua
Glucosio
Clorofilla
NADH
Nessuna delle alternative precedenti è corretta
7 | 26 | 4 |
35
Nei piselli, il colore rosso del fiore è dominante sul bianco. Se una pianta di pisello omozigote per il rosso viene incrociata con un omozigote per il bianco, qual è il fenotipo dei figli di un incrocio di una pianta della F1 con il genitore bianco?
Rosso
Bianco
3 rossi, 1 bianco
3 gialli, 1 rosso
1/2 rosso, 1/2 bianco
19 | 6 | 12 |
36
In genetica delle popolazioni, la somma delle frequenze genotipiche è sempre uguale a:
1/2
1/3
1000
10
1
10 | 27 | 0 |
37
Un insieme di cellule strutturalmente simili aventi la stessa funzione costituisce un:
Organo
Tessuto
Regno
Apparato
Phylum
34 | 1 | 2 |
38
Le clorofille, pigmenti assorbenti luce, presentano nel loro centro reattivo uno ione. Indica quale.
Zn2+
Ca2+
Mg2+
Mn2+
Fe2+
13 | 23 | 1 |
39
Quante sono le triplette di stop?
1
2
3
4
5
24 | 11 | 2 |
40
La lunghezza della duplicazione cellulare in caso di mitosi dipende sostanzialmente dalla lunghezza di:
G1
G2
M
S
Citodieresi
2 | 28 | 7 |
Test di Chimica
41
Per quale di queste sostanze nel passaggio di stato da liquido a solido corrisponde una diminuzione della densità?
Oro
Acqua
Cloruro di sodio
Saccarosio
Tutte le opzioni precedenti sono corrette
24 | 10 | 3 |
42
Quali delle seguenti affermazioni riguardo alla temperatura critica di una sostanza aeriforme che a 0°C è un gas è corretta?
è superiore a 273,15 K
dipende dalla pressione atmosferica
è inferiore a 273,15 K
dipende dal volume occupato
nessuna delle precedenti
1 | 25 | 11 |
43
I due isotopi del cloro hanno rispettivamente numeri di massa pari a 35 e 37. L’isotopo più leggero ha un’abbondanza di circa tre volte quella dell’isotopo più pesante. Qual è allora, orientativamente, la massa atomica media del cloro?
35,0 uma
36,0 uma
36,5 uma
35,5 uma
0 uma
29 | 6 | 2 |
44
Nello ione NH4+, qual è lo stato di ossidazione dell’azoto?
−3
+4
−4
+3
nessuno dei precedenti
23 | 8 | 6 |
45
Secondo la nomenclatura tradizionale, qual è il nome di HIO3?
acido iodoso
iodato di idrogeno
acido triossoiodico(V)
triossoiodato(V) di idrogeno
acido iodico
16 | 10 | 11 |
46
Quale dei seguenti composti è un non-elettrolita?
cloruro di sodio
glucosio
acido perclorico
bromuro di litio
idrossido di ammonio
9 | 28 | 0 |
47
A 28 °C, il solfuro mercurico ha una solubilità pari a 2,0·10−26mol·L−1. Qual è il suo prodotto di solubilità?
4,0.10−52mol2·L−2
4,0.10−52 mol2·L−1
2,0.10−26 mol2·L−2
2,0.10−26mol2·L−1
1,4.10−13mol2·L−2
3 | 33 | 1 |
48
Qual è l’acido coniugato dell’ammoniaca?
NH3
NH4OH
N2
H30+
NH4+
7 | 24 | 6 |
49
La spontaneità di una reazione è legata:
alle variazioni di entalpia che si hanno durante la reazione. Infatti una reazione esotermica che è legata ad una variazione negativa dell’entalpia del sistema sarà sicuramente spontanea.
alle variazioni di energia libera che si hanno durante la reazione. Infatti una reazione esoergonica che è legata ad una variazione negativa dell’energia libera del sistema sarà sicuramente spontanea.
alle variazioni di entropia che si hanno durante la reazione. Infatti una reazione che aumenta il disordine molecolare, legata ad una variazione negativa dell’entalpia del sistema sarà sicuramente spontanea.
alle variazioni di entalpia che si hanno durante la reazione. Infatti una reazione esotermica che è legata ad un’ aumento dell’entalpia del sistema sarà sicuramente spontanea.
alle variazioni di entropia che si hanno durante la reazione. Infatti una reazione che aumenta il disordine molecolare, legata ad una variazione positiva dell’entalpia del sistema sarà sicuramente spontanea.
3 | 30 | 4 |
50
Un atomo di carbonio chirale:
È tale solo se forma legami con un gruppo carbossilico, un gruppo amminico, un idrogeno ed un radicale organico
In determinate condizioni, quando è disperso in una soluzione acquosa con pH inferiore a 5, è in grado di ruotare il piano di polarizzazione di un fotone
Possiede sempre una ibridazione sp3
Possiede sempre una ibridazione sp3, sp2 oppure sp
In determinate condizioni, quando è disperso in una soluzione acquosa con pH inferiore a 5, è in grado di ruotare il piano di polarizzazione di un raggio luminoso polarizzato
17 | 16 | 4 |
51
Un atomo di carbonio può formare un doppio legame con l’ossigeno:
esclusivamente nell’anidride carbonica
esclusivamente nell’anidride carbonica e nei chetoni
esclusivamente nell’anidride carbonica, nei chetoni e nelle aldeidi
quando sia il carbonio che l’ossigeno sono ibridati sp2
esclusivamente nell’anidride carbonica e nelle aldeidi
8 | 25 | 4 |
52
Quale tra i seguenti composti è un’ammide?
C2H5COOCH3
CH3NO2
HCONH2
C2H5NH (CH2)2COOH
(CH3)3N
2 | 31 | 4 |
Test di Matematica e Fisica
53
Quale fra le seguenti rette è sicuramente tangente alla circonferenza: X2+Y2=9?
Y = 3
Y = −3
X = 3
X = −3
Tutte
25 | 10 | 2 |
54
Un quadrato, di perimetro 8√2 cm, è perfettamente inscritto in un cerchio. Quanto misura l’area della superficie del cerchio?
12,56 cm2
3,14 cm2
50,24 cm2
6,28 cm2
25,12 cm2
12 | 15 | 10 |
55
In un triangolo rettangolo il seno di uno degli angoli acuti misura 1/2, mentre il lato opposto misura 3 cm; quanto misura il perimetro del triangolo?
14 cm
9 + 3√3 cm
99 + 3√2 cm
9 + 13√3 cm
9/2 + 12√3 cm
6 | 23 | 8 |
56
Qual è il massimo comune divisore (M.C.D.) delle seguenti frazioni algebriche?
a·b
2 · (a + b) · (a–b)
2 · a · b · (a2–b2)
1
2 · a · b · (a + b) ∙(a – b)2
2 | 21 | 14 |
57
Qual è la quantità di moto posseduta da un corpo di massa 200 g che si muove alla velocità di 7,2 km/h?
0,1 N·s
0,04 kg·m/s
40 N·s
4 kg·m/s
0,4 N·s
7 | 26 | 4 |
58
Due corpi vengono fatti cadere con velocità iniziale nulla da un’altezza h, il primo in caduta libera, il secondo lungo un piano inclinato. Si trascuri ogni tipo di attrito. Quale delle seguenti affermazioni è errata?
Il tempo di caduta del secondo corpo è maggiore.
La variazione di energia potenziale è uguale per i due corpi.
Il secondo corpo acquista una velocità inferiore rispetto al primo.
I due corpi acquistano la stessa velocità.
Per calcolare la variazione di velocità del secondo corpo dobbiamo conoscere l’angolo di inclinazione del piano.
2 | 15 | 20 |
59
Due radar emettono contemporaneamente due impulsi di onde radio di frequenze f1= f e f2= 2f, rispettivamente. Le lunghezze d’onda λ1e λ2 staranno in rapporto di:
λ1/λ2 = 1/2
λ1/λ2 = 2
λ1/λ2 = 1
É impossibile determinarlo perché non vengono date le rispettive velocità di propagazione
È impossibile determinarlo perché non vengono dati i rispettivi tempi di propagazione
8 | 23 | 6 |
60
Nella propagazione del calore per irraggiamento:
L’energia viene condotta senza trasporto di materia da una molecola all’altra in un mezzo solido
L’energia viene trasportata da onde elettromagnetiche che si propagano solo nel vuoto
Il trasporto di energia avviene con spostamento del fluido più caldo verso regioni a minor temperatura
L’energia viene trasportata da onde elettromagnetiche che si propagano in tutti i mezzi e anche nel vuoto
Non vi è trasporto di energia
11 | 20 | 6 |
NEW
Individua le soluzioni dell’equazione:
x=+2 ; x=–2
x=0 ; x=+2 ; x=–2
nessuna soluzione
x=0
infinite soluzioni
Quale delle seguenti unità di misura dell’energia non è corretta?
W•s
volt
elettronvolt
J
kcal
Simulazione 5 cartacea 2022
1
Lo stato democratico non è:
Uno Stato di diritto
Uno Stato sociale
Uno Stato fondato sulla separazione dei poteri
Uno Stato elitario
Uno Stato garantista
26 | 6 | 1 |
2
Il Dott. Albert B. Sabin è noto per aver preparato un vaccino contro:
il virus HIV dell’immunodeficienza acquisita
il virus della rabbia
il virus del vaiolo
la poliomielite
il plasmodio della malaria
19 | 10 | 4 |
3
Quale principio è enunciato nell’articolo 11 della Costituzione?
Principio democratico
Principio solidarista
Principio pacifista
Principio di laicità
Principio lavorista
10 | 19 | 4 |
4
Quale tra questi Presidenti della Repubblica Italiana è stato eletto per due volte di seguito?
Sandro Pertini
Giorgio Napolitano
Francesco Cossiga
Antonio Segni
Luigi Einaudi
29 | 4 | 0 |
5
Quali fra le seguenti affermazioni sulla Carta delle Nazioni Unite è corretta?
1. fu approvata nel 1945 a San Francisco
2. fu scritta da Abramo Lincoln
3. Si fonda su: libertà di parola, libertà di religione, libertà dal bisogno, libertà dalla paura
Solo la 2
Solo la 3
La 2 e la 3
La 1 e la 2
La 1 e la 3
8 | 22 | 3 |
6
Le autonomie territoriali:
Sono costituite da Comuni, Province, Regioni e Città Metropolitane
Sono costituite da Comuni, e Regioni
Sono costituite da Province, Regioni e Città Metropolitane
Non hanno competenze legislative
Sono costituite da Comuni, Regioni e Città Metropolitane
14 | 15 | 4 |
7
Tra le seguenti funzioni, una sola non è attribuita dalla Costituzione al Presidente della Repubblica. Quale?
Indice le elezioni delle nuove Camere
Presiede la Corte Costituzionale
Presiede il Consiglio Superiore della Magistratura
Ha il comando delle Forze Armate
Invia messaggi alle Camere
4 | 15 | 14 |
8
II primo vocabolario della lingua italiana fu pubblicato nel:
1936
1789
1612
811
1336
3 | 27 | 3 |
9
Anita Garibaldi, la compagna dell’Eroe dei due Mondi, morì nel 1849 nelle paludi romagnole, mentre fuggiva a seguito del fallimento dell’esperienza:
della spedizione dei Mille
della guerra di Crimea
della riconquista del ducato di Parma e Lucca
della Giovine Italia
della Repubblica romana
1 | 25 | 7 |
10
«Cari compatrioti, compagni concittadini. Il sistema totalitario che tanto tempo fa aveva privato il Paese di un’opportunità di successo e prosperità è stato eliminato. Le libere elezioni, la libertà di stampa, le libertà religiose, gli organi di governo rappresentativi, il sistema pluralistico sono divenuti una realtà…». Quale personaggio pronunciò le parole riportate in questo brano?
Mao Ze-Dong, alla fine degli anni Sessanta, tracciando un bilancio della rivoluzione culturale
Fidel Castro, a metà degli anni Novanta, alla vigilia del suo incontro con Giovanni Paolo Il a L’Avana
Gorbaciov, tracciando un bilancio della sua azione riformatrice in URSS
Salvador Allende, nel suo ultimo discorso parlamentare del 1973
Palmiro Togliatti, nel suo primo discorso parlamentare del 1945
1 | 21 | 11 |
11
«il nome del movimento deriva da quello di un lavoratore, figura forse mitica, che per primo avrebbe distrutto un telaio: fatto sta che al suo gesto s’ispirarono numerosi epigoni che, reagendo ai cambiamenti introdotti dalla Rivoluzione industriale, distrussero o sabotarono numerose macchine, considerate responsabili del peggioramento delle loro condizioni di lavoro e di vita».
Si tratta:
del populismo
dell’anarchismo
dello stacanovismo
del luddismo
del nichilismo
11 | 16 | 6 |
12
Il mandato del Presidente dell’Assemblea parlamentare europea dura:
due anni e mezzo
tre anni
due anni
cinque anni
non ha una durata prestabilita
8 | 18 | 7 |
13
Test di Logica
La mia password a 6 cifre per l’accesso ai servizi bancari via Internet è costituita da sei cifre diverse. La seconda cifra è 8. Quando scrivo la password come tre numeri a due cifre, i tre numeri sommati insieme fanno 80. Ma quando la scrivo come due numeri a 3 cifre, i due numeri fanno 800. Qual è l’ultima cifra della password?
2
3
4
6
7
7 | 22 | 4 |
14
Il prezzo di una determinata azione varia da un giorno all’altro. Il lunedì il prezzo dell’azione era di 1€. Il prezzo di martedì è stato del 20% superiore a quello di lunedì e il prezzo di giovedì è aumentato del 25% sul prezzo di mercoledì. Entro il venerdì di quella settimana il prezzo era tornato a 1€.
Helen ha acquistato € 1000 di queste azioni il lunedì e poi le ha vendute il giovedì per realizzare un profitto di 350€. Paul ha acquistato 3000€ di queste azioni il martedì ma ha dovuto venderle il giorno successivo.
Supponendo che ci siano costi trascurabili connessi all’acquisto e alla vendita di queste azioni, qual è stato il ritorno sull’investimento di Paul?
Ha subito una perdita di 1050€
Ha subito una perdita di 750€
Ha subito una perdita di 300€
Ha raggiunto il pareggio
Ha realizzato un profitto di 380€
5 | 24 | 4 |
15
All’estremità di un’asta lunga 2L incernierata in un fulcro posizionato nel suo punto medio è posto un oggetto di massa ignota. A che distanza dal fulcro dalla parte opposta bisogna porre un peso avente una massa, sempre incognita, ma superiore del 50% rispetto a quella posta all’altro estremo, in modo che le due masse rimangano in equilibrio?
0,67 m
1/2 L dal fulcro
0,50 m
2/3 L dal fulcro
1,5L dal fulcro
13 | 10 | 10 |
16
Si faccia riferimento alla scrittura formale di un ragionamento logico del tipo:
[A↔B] ∧ [¬A] ⇒ [¬B]
Quale dei seguenti ragionamenti segue la struttura proposta?
Se e solo se c’è il sole Mario e Maria andranno al mare; oggi sono andati al mare anche se non c’era il sole.
Se e solo se Mario e Maria vanno al mare, c’è il sole. Oggi Mario e Maria vanno al mare perché potrebbe esserci il sole.
Se e solo se Mario e Maria vanno al mare, c’è il sole. Oggi Mario e Maria non vanno al mare perché potrebbe non esserci il sole.
Se e solo se c’è il sole Mario e Maria andranno al mare; oggi non sono andati al mare. Possiamo affermare che oggi non c’era il sole.
Se e solo se c’è il sole Mario e Maria andranno al mare; oggi non sono andati al mare anche se c’era il sole.
26 | 3 | 4 |
17
Giuseppe andrà in cartoleria a comperare un certo numero di quaderni poiché quelli che possiede non è sufficiente per affrontare un nuovo anno di studi. Maria, amante dei giochi, gli dice quanti quaderni comprare con una piccola regola di calcolo che fa riferimento a quanti quaderni Giuseppe già possiede dicendogli: “comprane il doppio di quelli che già possiedi più altri due”. Poi Maria, non ricordando più la regola detta, riformula nuovamente una regola di calcolo che porterà allo stesso risultato dicendogli: “comprane il triplo del numero di quanti ne hai già diminuito di uno”.
Quanti quaderni già possiede e quanti ne comprerà Giuseppe?
3, 8
4, 10
7, 29
9, 28
1,5
28 | 4 | 1 |
18
Quale/i delle seguenti regole di sostituzione è/sono corretta/e:
1 tutti gli X sono Y → tutti gli Y sono X
2 nessun X è Y → nessun Y è X
3 qualche X non è Y → qualche Y non è X
4 tutti gli X sono Y → tutti i non Y sono non X
Solo la prima
La seconda e la terza
La seconda e la quarta
La prima e la terza
La prima e la quarta
12 | 4 | 17 |
19
Quanti dei seguenti sillogismi sono veri?
S1 nessun X è Y, qualche Y è Z, allora qualche Z non è X
S2 nessun X è Y, ogni Y è Z, allora ogni Z non è X
S3 ogni X è Y, qualche Z non è Y, allora qualche Z non è X
S4 qualche X è Y, ogni Z è X, allora ogni Z è Y;
S5 ogni X è Y, qualche Z non è Y, allora ogni Z non è X;
S6 nessun X è Y, qualche X è Z, allora ogni Z non è Y.
S7 ogni X è Y, ogni Z è X, allora ogni Z è Y
S8 nessun X è Y, qualche X è Z, allora qualche Z non è Y
2
Tutti
3
Nessuno
4
20 | 6 | 7 |
20
Il costo del metano per il riscaldamento varia a seconda della società fornitrice.
La società Amedei vende 1 mc di metano a 1,10€. I costi fissi di allacciamento ammontano a 25€ al mese.
La società Bartolomei vende 1 mc di metano a 1,00€. I costi fissi di allacciamento ammontano a 30€ al mese.
La società Casadei vende 1 mc di metano a 0,90€. I costi fissi di allacciamento ammontano a 35€ al mese.
Marco ha un consumo medio mensile di 45 mc di metano, mentre Marcello consuma mediamente 100mc al mese.
A quale compagnia converrà rivolgersi a Marco e a Marcello?
A Marco conviene rivolgersi alla società Amedei e a Marcello conviene la società Bartolomei
A Marcello conviene rivolgersi alla società Casadei e a Marco conviene la società Amedei
A Marco conviene rivolgersi alla società Casadei e a Marcello conviene la società Amedei
A Marcello conviene rivolgersi alla società Bartolomei e a Marco conviene la società Amedei
Conviene ad entrambi rivolgersi alla società Amedei
26 | 2 | 5 |
21
Completa la sequenza: 1 – 3 – 5 – 9 – 15 – 25 –
35
45
40
41
55
23 | 6 | 4 |
22
Scartare il termine non avente attinenza logica con gli altri:
Angiologo
Podologo
Ginecologo
Internista
Ortopedico
2 | 3 | 28 |
Test di Biologia
23
La fosforilazione si verifica durante quali processi?
1 la diffusione facilitata
2 la respirazione anaerobica
3 una fase luce dipendente della fotosintesi
4 la formazione di nucleotidi
2
2, 3 e 4
1 e 3
2 e 4
1, 3 e 4
7 | 18 | 8 |
24
Il grafico seguente mostra la quantità di DNA in cellule di fegato di mammifero sano durante diverse fasi del ciclo cellulare. Tra quali due lettere potrebbero verificarsi l’anafase?
ST
PQ
QR
TU
RS
14 | 11 | 8 |
25
Quale di queste cellule contiene presumibilmente una maggior quantità di mitocondri?
Globuli rossi
Linfociti NK
Cellula del muscolo cardiaco
Cellule epidermiche
Cellula uovo
17 | 9 | 7 |
26
Quest’albero genealogico mostra l’eredità di una patologia in una famiglia. La patologia non ha caratteri legati al sesso. Utilizzando le informazioni fornite, quale delle seguenti mostra la probabilità, in percentuale, che la persona 4 e la persona 6 siano eterozigoti per la patologia?
Riga 1
Riga 2
Riga 4
Riga 5
Riga 3
12 | 12 | 9 |
27
In un essere umano sano a riposo, qual è l’ordine corretto (da sinistra a destra) di ALCUNI degli eventi che si verificano durante un battito cardiaco?
1 I ventricoli si contraggono
2 Il nodo atrioventricolare (AVN) ritarda l’impulso elettrico.
3 Gli atri si contraggono
4 Il nodo senoatriale (SAN) trasmette l’impulso elettrico.
5 Le fibre del Purkinje trasmettono l’impulso elettrico.
6 Il sangue lascia il cuore entrando nell’aorta e nell’arteria polmonare.
5, 2, 3
2, 5, 6
3, 1, 5
3, 4, 1
1, 2, 5
4 | 20 | 9 |
28
Quale dei seguenti si verifica SEMPRE durante i processi di mitosi, meiosi I e meiosi II in cellule umane sane?
1 la replicazione semi-conservativa di DNA
2 l’Allineamento dei cromosomi all’equatore della cellula
3 l’aumento delle membrane cellulari nella citochinesi
4 molecole di DNA vengono mosse dalle fibre del fuso
Nessuna delle opzioni
1, 3 e 4
1, 2 e 4
2 e 4
1 e 3
17 | 6 | 10 |
29
Qual è il vantaggio di avere un volume ridotto all’interno dei tilacoidi nel cloroplasto?
Si sviluppa rapidamente un’alta concentrazione di protoni.
Si sviluppa rapidamente un’alta concentrazione di elettroni.
I pigmenti fotosintetici sono altamente concentrati.
Gli enzimi del ciclo di Calvin sono altamente concentrati.
Nessuna delle precedenti
1 | 25 | 7 |
30
Quale tra questi NON è un amminoacido essenziale?
Lisina
Leucina
Alanina
Metionina
Fenilalanina
3 | 27 | 3 |
31
Quale delle seguenti affermazioni relative alle molecole segnale e ai recettori è FALSA?
Le molecole segnale possono essere polari o apolari
Le molecole segnale polari non possono attraversare la membrana plasmatica perché idrofile
Grazie alla loro natura idrofobica, le molecole segnale apolari possono passare attraverso la membrana e legarsi ai recettori situati all’interno della cellula
Le molecole segnale polari si legano ai recettori situati sulla superficie delle cellule
Ogni recettore riconosce la molecola segnale tramite legami aspecifici
9 | 19 | 5 |
32
II trasporto attivo secondario avviene:
quando il trasporto endoergonico di un soluto è accoppiato ad un flusso esoergonico di un soluto diverso
quando il trasporto esoergonico di un soluto è accoppiato ad un flusso endoergonico di un soluto diverso
quando accoppiato direttamente ad una reazione esoergonica
quando i due substrati si muovono simultaneamente nella stessa direzione
quando lo scambio è elettroneutrale
2 | 26 | 5 |
33
Le proteine anfitropiche:
Sono strettamente associate al doppio strato lipidico
Si associano alla membrana tramite interazioni elettrostatiche e legami idrogeno
Si trovano sia nel citosol che in associazione con le membrane
Sono attaccate covalentemente a lipidi di membrana
Sono rilasciate in forma solubile dalla fosfolipasi C
3 | 29 | 1 |
34
Un uomo (A) ha lo smalto dei denti difettoso, di colore marrone. Sposa una donna normale, e tutte le figlie hanno i denti marroni, ma i maschi sono normali. I figli dell’uomo A sposano donne normali e hanno prole normale; le figlie dell’uomo A sposano uomini normali e hanno il 50% di prole con i denti marroni. Perché?
Il carattere è determinato da un allele mutato recessivo legato al sesso
Il carattere è determinato da un allele mutato dominante legato al sesso
Il carattere è determinato da un allele mutato recessivo non legato al sesso
Il carattere è determinato da un allele mutato dominante non legato al sesso
Il carattere è determinato da un gene mutato localizzato sul cromosoma Y
22 | 2 | 9 |
35
Quale tra queste affermazioni sulla fermentazione lattica è VERA?
L’accettore finale di elettroni è l’ossigeno
È un processo altrettanto efficiente della respirazione cellulare
È alla base della produzione di bevande alcoliche fermentate
Non prevede come tappa iniziale la glicolisi
Viene impiegata per l’ossidazione della NADH
18 | 8 | 7 |
36
La doppia elica presenta un ….
solco grande; solco piccolo
solco maggiore; solco minore
solco interno; solco esterno
solco parallelo; solco antiparallelo
solco polare; solco non polare
4 | 19 | 10 |
37
L’effetto materno definisce:
il fenotipo di un individuo, determinato dal genoma nucleare della madre per effetto di mRNA o proteine depositati nell’oocita prima della fecondazione
il genotipo di un individuo, determinato dal genoma nucleare della madre per effetto di mRNA o proteine depositati nell’oocita prima della fecondazione
il fenotipo di un individuo, determinato dal genoma mitocondriale della madre per effetto di mRNA o proteine depositati nell’oocita prima della fecondazione
il genotipo di un individuo, determinato dal genoma mitocondriale della madre per effetto di mRNA o proteine depositati nell’oocita prima della fecondazione
il fenotipo di un individuo, determinato dal genoma nucleare e mitocondriale della madre per effetto di mRNA o proteine depositati nell’oocita prima della fecondazione
1 | 20 | 12 |
38
Completa la seguente affermazione riguardante il sarcomero.
Le bande __ sono tra loro separate dalla linea __ scura ed opaca, le bande __ sono a loro volta interrotte da una linea più chiara, detta __, talvolta divisa in due da un’altra linea più scura denominata __.
Z; I; A; H; M
M; Z; A; H; I
I; Z; A; H; M
M; H; A; Z; I
I; Z; H; M; A
6 | 24 | 3 |
39
Per n posizioni eterozigoti, quanti genomi aploidi diversi (tipi diversi di gameti) si possono formare per effetto dell’indipendenza dei geni o grazie al crossing-over?
2n
3n
4n
2n
3n
12 | 15 | 6 |
40
Quale di queste molecole è contenuta nella matrice mitocondriale?
DNA
Nucleoide
Plasmidi
Microfilamenti
Microtubuli
21 | 7 | 5 |
FINO QUI
Test di Chimica
41
Il legame ad idrogeno, detto anche ponte idrogeno, è responsabile di molte interazioni tra molecole. Quale delle seguenti affermazioni è errata?
I ponti idrogeno stabilizzano la struttura a doppia elica del DNA
I ponti idrogeno sono responsabili del punto di ebollizione degli alcoli, notevolmente più alto rispetto a quello dei corrispondenti idrocarburi
I ponti idrogeno permettono la formazione della struttura secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine
Nelle strutture proteiche i ponti idrogeno hanno una forza pari o addirittura superiore ai ponti disolfuro.
I ponti idrogeno possono formarsi anche tra acqua ed ammoniaca.
14 | 10 | 9 |
42
Un recipiente che pesa 120 grammi contiene, se riempito completamente di acqua distillata, pesa 620 grammi. Riempendo completamente lo stesso recipiente con un altro liquido, pesa 470 grammi. Qual è la densità del liquido incognito, espressa in g/cm3?
0,80
0,70
0,85
0,90
0,95
10 | 20 | 3 |
43
Quale delle seguenti molecole NON è lineare secondo la teoria VSEPR?
SO2
HCN
CO2
C2H2
CaH2
4 | 16 | 13 |
44
Se si aggiungono 2000mL di una soluzione di NaOH 0,07M a 3000 mL di una soluzione di HClO 0,03M, quale sarà il pH della soluzione misurato a 25 °C?
10
9
12
2
5
1 | 31 | 1 |
45
La forma geometrica della molecola del fosfonio PH4+è:
piramidale trigonale
tetraedrica
piegata
trigonale planare
lineare
27 | 6 | 0 |
46
Volumi uguali di gas diversi, misurati nelle stesse condizioni di pressione e temperatura contengono lo stesso numero di particelle purché siano rispettare certe condizioni che possono essere così riassunte:
La temperatura deve essere di 0°C e la pressione di 1 atm
Il gas deve essere poco compresso in modo tale che le interazioni molecolari prescindano dalla dimensione e dalla forma
La temperatura deve essere di 25°C e la pressione di 1 atm
Le molecole del gas devono essere monoatomiche o biatomiche
Le molecole del gas devono essere monoatomiche
2 | 9 | 22 |
47
Quanti litri di gas si formano dalla combustione completa di 400 mL di benzene C6H6 in presenza di ossigeno in quantità stechiometricamente sufficiente, considerando i gas alle stesse condizioni di pressione e temperatura?
6,3 L
6,0 L
3,0 L
0,4 L
3,6 L
0 | 31 | 2 |
48
In un amminoacido:
È sempre presente un gruppo carbossilico, un gruppo amminico ed un gruppo alcolico
Il carbonio alfa è sempre un chirale
Presentano sempre fenomeni di isomeria ottica
Il gruppo amminico è sempre legato al carbonio alfa
A causa della presenza del gruppo carbossilico gli amminoacidi hanno sempre un comportamento acido
3 | 14 | 16 |
49
Per formare un tampone partendo da 0,1 moli di ammoniaca disciolti in 2 litri di acqua pura:
Possiamo aggiungere 0,05 moli di HCl
Possiamo aggiungere 0,05 moli di acetato di ammonio CH3COONH4
Possiamo aggiungere 0,1 moli di HCl
Possiamo aggiungere 0,1moli di acetato di ammonio CH3COONH4
Dobbiamo acidificare la soluzione
0 | 28 | 5 |
50
Quali sono i valori da attribuire ai coefficienti a, b, c per bilanciare correttamente la seguente reazione chimica:
2 NaIO3+ a NaHSO3 → b NaHSO4 + c Na2SO4 + d H2O + I2
a=5, b=2, c=2, d=1
a=5, b=3, c=3, d=1
a=5, b=3, c=2, d=1
a=3, b=3, c=2, d=1
a=5, b=2, c=2, d=2
28 | 4 | 1 |
51
Quale tra le seguenti scritture indica lo ione permanganato?
KMnO4
MnO4−
NaMnO4
MnO4+
MnO2−
13 | 11 | 9 |
52
Quale delle seguenti NON rappresenta una possibile terna di numeri quantici?
n = 3 l = 2 m = −1
n = 2 l = 1 m = 1
n = 4 l = 3 m = 2
n = 1 l = 0 m = 0
n = 3 l = 3 m = −2
19 | 7 | 7 |
Test di Matematica e Fisica
53
Una pallina di ottimo materiale elastico riesce a rimbalzare a terra e a ritornare ad una altezza pari al 75% dell’altezza inizia dalla quale cade. La pallina inizia a cadere da una altezza iniziale di 256 cm effettuando una serie di ribalzi. Dopo quattro rimbalzi a quale altezza arriverà?
128 cm
32 cm
64 cm
81 cm
175 cm
18 | 13 | 2 |
54
Un carrello si muove su una rotaia senza attriti partendo da una posizione porta ad una altezza di 1000 cm. Scende in basso fino ad un’altezza nulla e poi risale fino ad un’altezza di 500 cm. Quale sarà la sua velocità quando avrà raggiunto l’altezza di 500 cm?
10 m/s
20 m/s
5 m/s
3,33 m/s
Non si può calcolare
2 | 23 | 8 |
55
Un corpo dalla forma cubica viene completamente immerso nell’acqua distillata, ricevendo una spinta di Archimede di 80N. Quanto misura il lato del cubo?
Circa 0,8 m
Circa 80 cm
Circa 2 m
Circa 2 cm
Circa 2 dm
2 | 30 | 1 |
56
Un astronauta, posto sulla superficie di Marte, dove l’accelerazione di gravità è circa g/3, lancia un oggetto verticalmente verso l’alto con la velocità di 20 cm/s. L’ oggetto ricadrà sulla superficie marziana con la velocità di (trascuriamo l’attrito dell’atmosfera):
60 cm/s
Circa 7 cm/s
0,2 m/s
6 m/s
Circa 0,7 m/s
1 | 29 | 3 |
57
Quale delle seguenti funzioni presenta nel suo grafico un massimo e un minimo relativo?
y=ex
y=x3-3x
y=x2
y=x
y=1/x
14 | 15 | 4 |
58
Scomporre, se possibile, il seguente binomio: 9X2+16
(3X+4)(3X-4)
(3X+4)2
(3X±4)2
Non è scomponibile
144(16X2+9)
20 | 7 | 6 |
59
Se sinα =√7/4 e siamo nel secondo quadrante, a quale valore corrisponderà il coseno?
–4/3
+3/4
(1-√7)/16
–3/4
–9/16
11 | 15 | 7 |
60
Un angolo alla circonferenza misura 45°; il relativo angolo al centro:
È retto
Misura anch’esso 45°
È piatto
Misura 22°30’
È impossibile determinarlo senza disporre di ulteriori dati
14 | 17 | 2 |
mate NEW 5.4
Quanti sono i possibili anagrammi della parola “casata”?
120
100
12
10
1200
FISIC NEW 5.4
Un circuito è composto da cinque resistenze di valore R collegate come in figura.
Quanto vale la resistenza equivalente?
6/5·R
5·R
(1/3 + 1/2)·R
3R3 + 2R2
R
Simulazione 4 cartacea 2022
1
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul ____(1)____ . La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle ____(2)____ e nei limiti della Costituzione. (Costituzione Italiana, art.1)
Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico al seguente brano?
(1) governo (2) leggi
(1) parlamento (2) modalità
(1) diritto (2) modalità
(1) rispetto (2) zone
(1) lavoro (2) forme
27 | 1 | 0 |
2
In quale anno la Slovacchia è diventata uno Stato autonomo dell’UE?
1939
1947
1969
1993
1997
2 | 20 | 6 |
3
Di cosa è l’abbreviazione l’acronimo SIAE?
Servizio Italiano degli Autori Esimi
Sindacato Italiano degli Autori ed Editori
Società Italiana degli Autori ed Editori
Sindacato Italiano degli Allevatori ed Educatori
Società Italiana degli Autori ed Educatori
8 | 14 | 6 |
4
Quale fra i seguenti è un Ente Pubblico non economico dello Stato Italiano?
Istituto Nazionale Previdenza Sociale
Enel
Ferrovie dello Stato
Ente Poste Italiane
Aziende Monopoli di Stato
4 | 20 | 4 |
5
Quanti Paesi attualmente fanno parte dell’O.N.U.?
206
193
28
50
150
15 | 8 | 5 |
6
Su quali accordi si fonda attualmente l’Unione Europea?
I trattati di Roma del 1957
Il trattato di Maastricht del 1992
Accordi di Schengen del 1985
Il trattato di Lisbona del 2007
Trattati di Nizza del 2000
6 | 8 | 14 |
7
La propensione di un artista a esaltare, esasperandolo, il lato emotivo della realtà rispetto a quello percepibile oggettivamente. Questo orientamento artistico si diffuse nei primi anni del Novecento e aveva come centro d’irradiazione la Germania. Il movimento artistico così descritto è il:
Cubismo
Espressionismo
Futurismo
Impressionismo
Surrealismo
12 | 7 | 9 |
8
Indicare l’affermazione INESATTA:
Il capo dello stato è il garante della Costituzione
Il Presidente della Repubblica è il capo dello stato
Il Presidente della Repubblica è il simbolo del popolo italiano
È eletto dal Parlamento in seduta comune più 3 rappresentanti per ogni Regione
Alla scadenza del suo mandato il Presidente della Repubblica ritorna un cittadino comune senza altre cariche istituzionali, a meno che non ne avesse prima della sua elezione.
15 | 9 | 4 |
9
Quale limite è fissato per la libertà di religione, riconosciuta e garantita dalla Costituzione?
Il limite del numero dei professanti
Il limite dell’ordine pubblico
il limite dell’esercizio del culto in luogo pubblico
il limite del codice civile
Il limite del buon costume
9 | 15 | 4 |
10
Con quale tra i seguenti scrittori stranieri ebbe un rapporto di amicizia Italo Svevo?
James Joyce
Oscar Wilde
Gustave Flaubert
Thomas Mann
Franz Kafka
22 | 4 | 2 |
11
Il comparto industriale italiano ha avuto il primo significativo sviluppo:
nella seconda metà del 1700
dopo la prima guerra mondiale
dopo l’Unità d’Italia
dopo la seconda guerra mondiale
nella prima metà del 1700
8 | 15 | 5 |
12
Delle seguenti cinque iniziative, una NON può essere attribuita a Pietro I il Grande, vale a dire al sovrano che rompendo il tradizionale isolamento della Russia, la aprì all’influenza politica e culturale dell’Occidente europeo. Individuatela.
Introduzione dell’obbligo di radere la barba
Rafforzamento del patriarcato ortodosso
Fondazione di San Pietroburgo
Assunzione di tecnici specializzati stranieri
Affermazione militare contro la Svezia
2 | 26 | 0 |
Test di Logica
13
Un’indagine sostiene che un milione e mezzo di abitanti di una grande citta possiede complessivamente 2 milioni tra PC e tablet; dunque si può affermare in pratica che, in media:
Presa una persona a caso, ci si aspetta che possieda circa 1,33 PC
Presa una persona a caso, ci si aspetta che possieda 0,75 PC
Prese tre persone a caso, ci si aspetta che due possiedano un PC e una ne possieda due
Ci si aspetta che 3 persone su 4 possiedano un PC
In quella citta ci sono più persone che PC
13 | 10 | 5 |
14
II Sig. Rossi ha un negozio il cui incasso medio mensile è 6000 €. Considerato che con i 5/12 di questa cifra deve pagare i fornitori, il Sig. Rossi guadagna 6000·7/12=3500 €
Quale delle seguenti opzioni utilizza lo stesso metodo di calcolo del ragionamento precedente?
Ho acquistato una cassetta di mele del peso lordo di 3200g; se la cassetta vuota (tara) pesa 200 g, il peso netto è di 3 kg
La base di un rettangolo misura 10 cm e l’altezza è i 2/5 della base. L’area misurerà 40 cm2
La base di un triangolo misura 10 m e l’altezza e i 3/5 della base. L’area misurerà 30 m2
Una torta pesa 2 kg. Ne sono stati mangiati i 3/4, quindi ne restano 500 g
La Sig.ra Rossi percepisce una pensione che è i 3/4 dell’incasso medio mensile del marito, quindi 4500€
18 | 7 | 3 |
15
In una città di provincia le stime relative ai prezzi relativi all’acquisto di un immobile in centro sono 2500 €/m2. Recentemente, però, queste ultime a causa della crisi del settore immobiliare sono state ritoccate di un 20% in meno. Il Sig. Rossi vorrebbe acquistare un appartamento di 100 m2: gli verrebbe concesso un mutuo ma deve pagare comunque un anticipo corrispondente a un quarto del prezzo totale. Gli interessi che dovrà pagare per il mutuo sono stati stabiliti al 6% della quota totale erogata. In base alle stime di cui sopra, a quanto corrisponderebbe la cifra totale che il Sig. Rossi dovrebbe restituire?
159000 €
240000 €
53000 €
39750 €
120000 €
10 | 11 | 7 |
16
“È opportuno non rinunciare ad un comportamento non bugiardo”. Quale delle seguenti formulazioni interpreta il senso di quanto affermato.
È possibile mentire solo in certe situazioni
Bisogna evitare di mentire
Non è importante un comportamento da mentitore
È importante un comportamento da mentitore
Si può evitare di mentire
27 | 1 | 0 |
17
Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. Le tabelle di verità della congiunzione “e” (˄), della disgiunzione “o” (˅) e della negazione “non” (¬) sono rispettivamente:
A | B | A ˄ B | |
A | B | A ˅ B | A | ¬A | |
V | V | V | V | V | V | V | F | ||
V | F | F | V | F | V | F | V | ||
F | V | F | F | V | V | |
|||
F | F | F | F | F | F |
Qual è la tabella di verità della proposizione P: (A ˄ B) ˅ ((¬ A) ˄(¬ B))?
A) |
B) |
C) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D) |
E) |
Tabella A)
Tabella B)
Tabella C)
Tabella D)
Tabella E)
16 | 12 | 0 |
18
“Tutti i calciatori hanno gambe muscolose; Ballottazzi ha gambe muscolose; tutti i calciatori sono audaci”. In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera?
Tutte le persone audaci hanno le gambe muscolose
Ballottazzi è audace
Nessun calciatore ha le gambe muscolose e non è audace
Tutte le persone che hanno e gambe muscolose sono audaci
Ballottazzi è un calciatore
15 | 4 | 9 |
19
In un ampio scaffale ci sono x libri. Se per ridurli di numero ne lasciamo la metà del venti percento, in realtà ne avremo presi novanta in meno. Quanti sono i libri inizialmente nello scaffale?
999
75
99
900
100
11 | 10 | 7 |
20
Un maestro di una scuola primaria deve sistemare 10 bambini (Elisa, Anna, Benedetta, Giorgia, Valentina, Sonia, Matteo, Riccardo, Vittorio e Paolo) presso i banchi di un’aula, che sono disposti a due a due (i primi due davanti alla cattedra, e a seguire uno dietro l’altro, per un totale di 5 file). Sapendo che:
- non siederebbero a fianco bimbi di sesso diverso;
- Anna e Valentina vorrebbero sedere davanti alla cattedra;
- Benedetta è la migliore amica di Giorgia;
- Riccardo ha litigato con Paolo.
Chi siederà accanto a Sonia?
Elisa
Giorgia
Riccardo
Anna
Valentina
27 | 0 | 1 |
21
“È necessario presentare la domanda di iscrizione presso l’ufficio del terzo piano per iscriversi all’esame di statistica” Quale tra le seguenti affermazioni è sicuramente vera se la precedente è vera?
L’esame di statistica non sarà sostenuto da nessuno.
Se l’esame non è sostenuto , è a causa delle modalità di presentazione della domanda.
Se l’esame non viene sostenuto questo significa che la domanda non è stata presentatapresso l’ufficio del terzo piano.
Se l’esame viene sostenuto questo significa che la domanda è stata presentatapresso l’ufficio del terzo piano
Se la domanda di iscrizione non viene presentata presso l’ufficio del terzo piano, non ci si potrà iscrivere all’esame di statistica.
16 | 3 | 9 |
22
“Solo se F allora G e se F allora E e solo se E allora Q”. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che:
Se Q allora F
Se non Q allora non E
Se E allora G
Se non E allora non G
Se Q allora G
8 | 8 | 12 |
Test di Biologia
23
Quali delle seguenti affermazioni può essere usata per descrivere una molecola di tRNA che si trova in una cellula muscolare umana sana?
1 Contiene legami a idrogeno tra le basi.
2 Viene formata da reazioni di condensazione
3 È composta da due catene polinucleotidiche
2 e 3
1 e 3
3
2
1 e 2
10 | 12 | 6 |
24
In una cellula eucariotica, una sezione di una molecola non mutata di mRNA maturo ha un totale di 145 basi. Un’analisi di questa sezione della molecola ha trovato 36 nucleotidi che contengono la citosina, 49 nucleotidi che contengono la guanina e 23 nucleotidi che contengono l’adenina.
Quanti nucleotidi che contengono la timina si troverebbero in questa molecola?
23
36
37
0
49
13 | 4 | 11 |
25
In un campione di DNA, la percentuale di guanina presente è il 28%. Qual è la percentuale di timina nel campione?
22%
27%
28%
44%
72%
23 | 2 | 3 |
26
Quale proprietà dell’acqua ha un ruolo maggiormente importante quando il calore viene disperso dalla cute umana?
Il calore latente di vaporizzazione
Alta capacità termica specifica
proprietà dipolari che fanno sì che i sali si sciolgano nel sudore
Il punto di ebollizione dell’acqua
La densità dell’acqua che raggiunge il massimo a +4 °C
6 | 16 | 6 |
27
In un incrocio diibrido tra individui eterozigoti, qual è la combinazione più probabile nella loro prole?
aaBB
AaBB
AaBb
aaBb
AABB
22 | 6 | 0 |
28
In ingegneria genetica con il termine c-DNA si indica una molecola di DNA complementare ottenuta a partire da una molecola di RNA, grazie all’intervento degli enzimi trascrittasi inversa e DNA polimerasi. Tale tecnica risulta particolarmente utile quando si lavora con geni di organismi eucarioti perché́:
i procarioti non sono attaccati dai virus che possiedono la trascrittasi inversa
non è possibile isolare il DNA degli eucarioti
i geni degli eucarioti sono formati da triplette diverse da quelle dei procarioti
il DNA degli eucarioti contiene oltre agli esoni anche gli introni non codificanti
l’informazione nei procarioti passa con altre modalità dall’RNA al DNA
6 | 20 | 2 |
29
La sindrome di Turner è causata da:
Trisomia 13
Trisomia 18
Monosomia del cromosoma X
Trisomia 21
Trisomia del cromosoma X
10 | 13 | 5 |
30
Nel mitocondrio NON avviene:
Duplicazione del DNA mitocondriale
Trascrizione e traduzione
Glicolisi e fermentazione
Ciclo di Krebs
Fosforilazione ossidativa
12 | 7 | 9 |
31
Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA relativamente alla riparazione del DNA?
Esistono sistemi di riparazione diretta
La cellula non è in grado di effettuare la riparazione per escissione di nucleotidi
Le riparazioni degli errori di appaiamento delle basi correggono errori di replicazione
La riparazione per escissione di nucleotidi è preceduta dalla rimozione di un breve tratto contenente il danno
Riparazione per ricombinazione viene utilizzata per riparare rotture a doppio filamento
7 | 20 | 1 |
32
La gluconeogenesi è:
la formazione di glucosio da precursori non saccaridici
la formazione di glucosio da precursori saccaridici
la formazione di glucosio da precursori lipidici
la formazione di piruvato da precursori non saccaridici
la formazione di piruvato da precursori saccaridici
2 | 22 | 4 |
33
Quale organello svolge un ruolo centrale nella biosintesi delle membrane?
Complesso di Golgi
REL
Nucleo
RER
Tutte le precedenti
7 | 18 | 3 |
34
La mitosi e la meiosi differiscono per la presenza di:
Cromatidi fratelli
Cromosomi omologhi
Tetradi
Centromeri
Fuso
15 | 4 | 9 |
35
Cosa afferma la regola di Chargaff?
I nucleotidi del DNA sono uniti in maniera regolare da legami fosfodiesterici 3’ — 5’
Le due catene di DNA sono tenute unite da legami idrogeno
È necessario un enzima polimerizzante per catalizzare l’assemblaggio dei precursori che formano il DNA
I costituenti del DNA hanno precursori ricchi di energia
Nei nucleotidi del DNA il numero delle purine e delle pirimidine è uguale.
19 | 8 | 1 |
36
Quale dei seguenti composti NON è un prodotto nell’equazione complessiva del ciclo di Krebs?
FADH2
NADH
CO2
GTP (ATP)
H2O
16 | 11 | 1 |
37
Quali sono gli eventi che caratterizzano la telofase mitotica?
I cromosomi omologhi iniziano a separarsi rimanendo uniti a livello dei chiasmi
I cromosomi si decondensano, si formano le membrane nucleari delle cellule figlie e ricompaiono i nucleoli
Si realizza il crossing-over
I membri di ogni coppia di omologhi migrano verso i poli opposti del fuso
I due cromatidi non sono più uniti dal centromero e si separano, portandosi ai poli opposti del fuso
20 | 7 | 1 |
38
Due criceti neri femmina sono incrociati con lo stesso maschio bruno. La femmina A ha 9 criceti neri e 7 bruni e la femmina B ha 14 figli neri. Quali sono i genotipi dei genitori, se B è l’allele per il nero e b per il bruno?
La femmina A è Bb, la femmina B è BB, il maschio è bb
La femmina A è BB, la femmina B è BB, il maschio è bb
La femmina A è Bb, la femmina B è bb, il maschio è bb
La femmina A è Bb, la femmina B è BB, il maschio è Bb
La femmina A è Bb, la femmina B è bb, il maschio è BB
17 | 4 | 7 |
39
Che cosa s’intende per proteasoma?
Un lisosoma specializzato nella degradazione proteica
Un insieme di proteine che formano un complesso enzimatico
Una struttura proteica presente in determinate aree delle membrane cellulari
Un vacuolo che accumula proteine
Un complesso multiproteico che ha il compito di degradare polipeptidi all’interno della cellula
8 | 18 | 2 |
40
Quale tra le seguenti triplette rappresenta un codone di inizio?
UUU
UAU
UGU
AUG
GCU
24 | 3 | 1 |
Test di Chimica
41
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?
Gli orbitali con numero quantico angolare pari a 0 sono gli orbitali s
Un orbitale di tipo p può contenere al massimo sei elettroni
Gli orbitali con numero quantico angolare pari a 2 sono gli orbitali d
Gli orbitali di tipo f sono sette
Nessuna
9 | 4 | 15 |
42
Quali tra i seguenti composti NON presentano legami di tipo covalente?
H2O
H2O2
HCl
HF
Nessuno
8 | 14 | 6 |
43
Quale delle seguenti affermazioni è VERA?
Un orbitale di tipo p può contenere al massimo sei elettroni
Gli orbitali di tipo f sono quattordici
Gli orbitali con numero quantico angolare pari a 2 sono gli orbitali d
Gli orbitali con numero quantico angolare pari a 0 sono gli orbitali p
Nessuna
10 | 3 | 15 |
44
Quale delle seguenti configurazioni elettroniche si riferisce a metalli?
1s2, 2s2, 2p1
1s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p6, 3d2, 4s2
1s2, 2s2,2p4
1s2, 2s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p6, 3d10, 4s2, 4p5
tutte
15 | 8 | 5 |
45
Qual è la geometria assunta dallo ione di SO42―?
Lineare
Piegata
Triangolare planare
Tetraedrica
Piramidale trigonale
11 | 13 | 4 |
46
Qual è lo stato di ossidazione dell’ossigeno nella molecola di ozono (O3)?
0
+3
+2/3
+2/3
−3
15 | 13 | 0 |
47
A 10°C, il prodotto di solubilità del cloruro di argento in acqua è pari a 3,6·10―11mo12·L―2. Qual è la solubilità del sale?
6,0.10―4mol·L―1
6,0.10―5mol·L―1
6,0.10―6mol·L―1
6,0.10―8mol·L―1
6,0.10―7mol·L―1
0 | 28 | 0 |
48
Quale dei seguenti acidi NON è forte?
H2SO4
HCl
HBr
HI
HCN
6 | 20 | 2 |
49
Qual è l’ordine corretto quando le seguenti sostanze sono disposte in ordine crescente rispetto al punto di ebollizione?
CH3CH3 < CH3CHO < CH3CH2OH
CH3CHO < CH3CH2OH < CH3CH3
CH3CH2OH < CH3CH3 < CH3CHO
CH3CH3 < CH3CH2OH < CH3CHO
Non è possibile determinarlo
4 | 22 | 2 |
50
In riferimento alla reazione di combustione completa di 1 mole di propano quale delle seguenti affermazioni è corretta?
si ottengono 5 moli di anidride carbonica
si ottengono 2 moli di acqua
sono necessarie 3 moli di O2
nessuna delle precedenti
la reazione è lenta a causa di una elevatissima energia di attivazione
7 | 19 | 2 |
51
Quali delle seguenti sostanze sono tra loro isomeri strutturali?
I. CH3(CH2)3CH3
II. (CH3)2CHCH3
III. CH3CHCHCH2CH3
Solo I e II
Solo I e III
Solo II e III
I, II e III
Nessuna
7 | 19 | 2 |
52
Nella reazione di Fe3O4 con il carbonio per formare anidride carbonica e ferro, il numero di moli di carbonio richieste per convertire 23 g di Fe3O4 in questi prodotti è
(MA: Fe = 56 uma; O = 16 uma)
0,05
0,1
0,2
0,3
0,4
9 | 17 | 2 |
Test di Matematica e Fisica
53
Se si lancia un dado 4 volte con quale probabilità il “3” esce esattamente 3 volte?
5/36
5/63
3/64
20/64
4/63
8 | 18 | 2 |
54
Un’urna contiene 100 palline numerate da 1 a 100.
La probabilità che estraendo una pallina essa rechi un numero divisibile per 7 è:
6/25
1/30
7/50
6/50
4/25
25 | 3 | 0 |
55
Determinare le soluzioni della seguente equazione binomia: x4+8=0
É impossibile determinare soluzioni reali
13 | 5 | 10 |
56
Dato il seguente monomio: a–2/5 , a quale fra le seguenti espressioni è ad essa equivalente?
INSERISCI IMMAGINI
18 | 7 | 3 |
57
In una bacinella contenente 1500 g di ghiaccio appena fuso viene versato un litro di acqua calda, alla temperatura di 75°C. La temperatura all’equilibrio è:
30°C
37,5°C
25°C
75°C
187,5°C
2 | 23 | 3 |
58
Quale tra le seguenti affermazioni è FALSA circa la capacità elettrica di un conduttore?
Si misura in Farad
È un vettore
È il rapporto tra la carica e la differenza di potenziale
È direttamente proporzionale alla superficie delle lamine costituenti il condensatore
Si misura in C/V
9 | 14 | 5 |
59
La centrifuga di una lavatrice ha frequenza 9 Hz; se la volessimo esprimerla in RPM (rotazioni per minuto), quale sarebbe il valore?
1500 RPM
0,15 RPM
540 RPM
5,4 RPM
71 RPM
6 | 19 | 3 |
Quale delle seguenti grandezze ha come unità di misura kg m2s–3 nel Sistema Internazionale?
Forza
Quantità di moto
Energia
Potenza
Pressione
15 | 11 | 2 |
Simulazione 3 cartacea 2022
1
Quale dei seguenti Stati non è membro permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU?
Cina
Stati Uniti d’America
Giappone
Russia
Francia
19 | 10 | 4 |
2
tra questi atti è vincolante e direttamente applicabile all’interno di tutti gli Stati membri della UE?
Direttiva
Raccomandazione
Parere
Decisione
Regolamento
4 | 22 | 7 |
3
Le necessità che gli uomini devono soddisfare per garantirsi la sopravvivenza o il miglioramento della qualità della vita si definiscono:
bisogni economici
bisogni secondari
necessità fondamentali
bisogni primari
bisogni di sussistenza
8 | 6 | 19 |
4
Indicare l’affermazione INESATTA:
Leonardo da Vinci nacque a Vinci
la Camera dei deputati è eletta a suffragio universale
il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica
la Costituzione afferma che «l’Italia è uno Stato democratico fondato sul lavoro»
Alessandro Manzoni nacque a Milano
15 | 10 | 8 |
5
La parte prima della Costituzione (articoli 13-54):
sviluppa il principio pacifista
riguarda i diritti e i doveri dei cittadini
sviluppa il principio pluralista
sviluppa il principio lavorista
sviluppa il principio solidarista
17 | 13 | 3 |
6
«In casi eccezionali di necessità e urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l’autorità di pubblica sicurezza può adottare, provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all’autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto».
Questo è il terzo comma dell’articolo 13 della Costituzione italiana, che disciplina la possi¬bilità di sottoporre una persona a detenzione, ispezione, perquisizione o altre limitazioni della libertà personale.
Da esso si evince che:
la persona non può essere sottoposta a provvedimenti, se non provvisori
i provvedimenti adottati dall’autorità di pubblica sicurezza sono sempre non validi
l’autorità giudiziaria può non convalidare i provvedimenti dell’autorità di pubblica sicurezza
l’autorità giudiziaria non può convalidare i provvedimenti dell’autorità di pubblica sicurezza
gli atti dell’autorità giudiziaria devono sempre essere motivati
25 | 6 | 2 |
7
Quale movimento si caratterizzò per le sue connotazioni antiromantiche e antiborghesi, per il rifiuto di engagement politico e sociale e per venature di anarchismo e maledettismo?
La Scapigliatura
II Verismo
Il Dolce Stil Novo
L’Illuminismo
L’Arcadia
12 | 18 | 3 |
8
Quale dei seguenti personaggi non compare nella Divina Commedia?
Farinata degli Uberti
Francesca da Rimini
Piero della Francesca
Pia De’ Tolomei
Pier delle Vigne
14 | 12 | 7 |
9
La sua tattica prudente e attendista nei confronti di Annibale, ormai assai prossimo a Roma, gli valse l’appellativo di Temporeggiatore. Si tratta di:
Publio Cornelio Scipione
Terenzio Varrone
Emilio Paolo
Quinto Fabio Massimo
Attilio Regolo
7 | 21 | 5 |
10
Il termine “totalitarismo” allude:
a un sistema politico dispotico, teso a controllare ogni aspetto di una società di massa
al progetto di imporre a un intero popolo una medesima fede religiosa
all’intenzione di unificare, in una compagine salda e unitaria, un’etnia divisa e sparsa
al tentativo di uno Stato di espandersi fino a comprendere la totalità di una data area geografica
alla volontà di imporre a tutti i cittadini di uno Stato l’uso di una medesima lingua
30 | 3 | 0 |
11
«Particolare importanza riveste lo Statuto concesso da …, che venne esteso nel 1861 a tutto il territorio della penisola e che è stato la Carta costituzionale italiana fino al 1947». Di quale personaggio storico è omesso il nome in questo brano?
Cavour
Carlo Alberto
Vittorio Emanuele II
Carlo Felice
Umberto I
25 | 5 | 3 |
12
Nel discorso storiografico ci si imbatte frequentemente nell’espressione «messa all’Indice» con la quale s’intende fare allusione propriamente:
a un autodafé, vale a dire a un solenne pronunciamento dell’Inquisizione
alla retrocessione per disonore di un funzionario regio
all’inclusione di un qualche testo in un elenco di libri proibiti
all’inserimento di una qualche iniziativa in un elenco di punti programmatici
a un’accusa formalmente rivolta nel corso di un processo a un imputato
10 | 21 | 2 |
Test di Logica
13
Tre palline rosse, tre gialle e una verde sono messe dentro un sacchetto e poi vengono mischiate. Metto la mano dentro al sacchetto e tiro fuori una pallina rossa, poi una verde. Non sostituisco nessuna delle due palle. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
La prossima pallina sarà sicuramente gialla
Le prossime due palline non possono essere entrambe rosse
Almeno una delle prossime tre palline deve essere gialla
La prossima pallina può essere sia rossa, che gialla, che verde
Almeno una delle prossime tre palline deve essere rossa
26 | 2 | 5 |
14
I dipendenti di una copisteria percepiscono uno stipendio base di €11 l’ora, per lavorare di giorno dal lunedì al venerdì. Di sera e di sabato prendono una volta e mezza lo stipendio base e di domenica il doppio. La tabella sotto mostra le ore lavorate della scorsa settimana. Chi è che ha guadagnato di più la settimana scorsa?
Lun – Ven di giorno | Lun – Ven di sera e sabati | Domeniche | |
Alice | 32 | 8 | 6 |
Ben | 27 | 8 | 8 |
Chetan | 36 | 8 | 2 |
Daniel | 30 | 8 | 6 |
Ellen | 35 | 8 | 4 |
Ellen
Ben
Chetan
Daniel
Alice
24 | 4 | 5 |
15
Individuare l’alternativa da scartare.
Sibillino
Palese
Evidente
Perspicuo
Lampante
20 | 8 | 5 |
16
Vi è un rischio di morte oppure di lesione, superiore alla media, per i giovani conducenti e per i loro passeggeri.
Nel 2007, il 32% delle vittime tra i guidatori e il 40% tra i passeggeri, erano giovani nella fascia di età compresa tra i 17 e i 24 anni.
I guidatori maschi avevano molta più probabilità di rimanere vittime di un incidente rispetto alle loro coetanee femmine.
Quindi, per ridurre il numero di incidenti stradali e il numero di vittime o di feriti, la guida dovrebbe essere proibita ai giovani maschi sotto i 24 anni.
Quale delle seguenti affermazioni è un PRESUPPOSTO da cui dipende questo ragionamento?
I giovani non accetterebbero l’innalzamento dell’età minima necessaria per guidare
L’esame della patente non esamina realmente le abilità dei guidatori
La maggior parte degli automobilisti, sia maschi che femmine, tra i 17 e i 24 anni guida in modo pericoloso
Tra gli automobilisti sia maschi che femmine, tra i 17 e i 24 anni, ci sono più maschi che femmine
La maggior parte degli incidenti, in cui erano coinvolti dei giovani, sono accaduti per responsabilità dei guidatori giovani di sesso maschile
22 | 6 | 5 |
17
In una strada residenziale, le case sono numerate partendo da un lato con 1,2,3,4 … alla fine della strada i numeri continuano sul lato opposto nell’ordine inverso, quindi il numero più alto è di fronte al numero 1. Le case hanno tutte la stessa ampiezza quindi, ogni casa, ne ha un’altra di fronte. Se il numero 21 è posizionato di fronte al numero 62, quante case ci sono nella strada?
80
75
83
82
41
23 | 6 | 4 |
18
Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. Le tabelle di verità della congiunzione “e” (˄), della disgiunzione “o” (˅) e della negazione “non” (¬) sono rispettivamente:
A | B | A ˄ B | |
A | B | A ˅ B | A | ¬A | |
V | V | V | V | V | V | V | F | ||
V | F | F | V | F | V | F | V | ||
F | V | F | F | V | V | |
|||
F | F | F | F | F | F |
Sapendo che due proposizioni sono equivalenti se hanno la stessa tabella di verità quale delle seguenti proposizioni è equivalente alla congiunzione A˄B ?
¬A˅ ¬(¬B)
¬((¬A) ˅ (¬B))
A ˅ (¬B)
¬(A ˄B)
¬(¬A ˄(¬B))
15 | 12 | 6 |
19
Esistono Cardinali che non sono sacerdoti. Se la precedente affermazione è FALSA allora è necessariamente vero che:
Tutti i sacerdoti sono Cardinali
Nessun Sacerdote è Cardinale
Tutti i Cardinali sono sacerdoti
Tutti i cardinali possono non essere sacerdoti
Alcuni Cardinali sono sacerdoti
26 | 0 | 7 |
20
Nessun pachiderma è rosa– tutti gli elefanti sono pachidermi – dunque ……………………………… è rosa.
Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo:
Nessun pachiderma
nessun elefante
qualche elefante
ogni Pachiderma
qualche pachiderma
32 | 0 | 1 |
21
“Se Marco sarà promosso, Stefano lo accompagnerà al mare”. Se il precedente enunciato è vero, quale/i della/e seguenti affermazione/i è/sono logicamente corretta/e:
a) Stefano accompagnerà Marco al mare, quindi Marco è stato promosso.
b) Marco non è stato promosso, quindi Stefano non lo accompagnerà al mare.
c) Marco viene promosso, quindi Stefano lo accompagna al mare.
d) Stefano non accompagnerà Marco al mare, quindi Marco non è stato promosso.
solo b)
solo a)
c) e d)
a) e b)
nessuno
24 | 4 | 5 |
22
“Solo se Z allora W e se W allora X e solo se X allora Y”. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente vero che:
se non X allora non Y e non W
se non W allora non Z
se non Y allora non X
se non W allora non X
se non Z allora non Y
11 | 9 | 13 |
Test di Biologia
23
Un chiasma è:
il sito della meiosi
il punto in cui avviene lo scambio fisico su una coppia di omologhi
il processo di scambio reciproco di cromosomi interi
una struttura analoga al flagello
formato da filamenti intermedi
30 | 2 | 1 |
24
Come avviene il trasporto degli ioni attraverso la pompa sodio-potassio?
Trasporto di 2 ioni sodio fuori, 2 ioni potassio dentro
Trasporto di 3 ioni potassio fuori, 2 ioni sodio dentro
Trasporto di 3 ioni sodio fuori, 2 ioni potassio dentro
Trasporto di 3 ioni sodio fuori, 3 ioni potassio dentro
Trasporto di 2 ioni sodio fuori, 3 ioni potassio dentro
16 | 13 | 4 |
- 25
Quale delle seguenti affermazioni relative alla membrana plasmatica NON è corretta?
Ha uno spessore mediamente compreso tra 15 e 20 nm
Contiene molecole di colesterolo che la stabilizzano
La componente carboidratica si trova in associazione ai lipidi o alle proteine di membrana e prende parte alla costituzione del glicocalice
Le proteine di membrana che vi si trovano immerse presentano un notevole grado di mobilità
Tutte le precedenti
5 | 18 | 10 |
26
Quale di questi NON è un amminoacido?
Triptofano
Asparagina
Treonina
Niacina
Istidina
5 | 21 | 7 |
27
Quale componente del citoscheletro è richiesta per il movimento della maggior parte delle cellule non muscolari?
Filamenti intermedi
Microtubuli
Filamenti intermedi e microtubuli
Microfilamenti
Microfilamenti e microtubuli
3 | 25 | 5 |
28
Nella fosforilazione ossidativa, quale molecola delle sottostanti dona gli elettroni al citocromo c?
Succinato
FADH2
NADH
FMN
Ubichinolo
2 | 20 | 11 |
29
Un allele recessivo non legato al sesso si manifesta:
solo nei maschi omozigoti dominanti
solo nelle femmine omozigoti dominanti
solo nei maschi omozigoti recessivi
solo nelle femmine omozigoti recessive
nei maschi e nelle femmine omozigoti recessivi, in egual misura
26 | 5 | 2 |
30
Quale tra queste biomolecole NON è polare?
Arginina
Glicerolo
Acido lattico
Acido aspartico
Nessuna delle precedenti
1 | 30 | 2 |
31
Indica quale, tra le sottostanti, NON è componente caratteristica dei nucleotidi,
Gruppi fosforici
Pentosio
Esosio
Base azotata
Nessuna delle precedenti
19 | 7 | 7 |
32
Cosa sono i vacuoli in una cellula vegetale?
Organuli citoplasmatici rivestiti dal tonoplasto
Lisosomi specializzati
Vescicole di trasporto
Fagosomi specializzati
Fagolisosomi
23 | 5 | 5 |
33
Quale di questi tessuti NON è di natura connettivale?
Tessuto osseo
Tessuto cartilagineo
Sangue
Tessuto muscolare
Tessuto adiposo
11 | 10 | 12 |
34
Con quale lettera viene espresso il coefficiente di sedimentazione?
S
R
T
D
Nessuno dei precedenti
6 | 25 | 2 |
35
Quali cromosomi può interessare il fenomeno della non-disgiunzione?
Solo gli autosomi
Solo i cromosomi X
Solo i cromosomi Y
Solo i cromosomi sessuali
Sia i cromosomi sessuali che gli autosomi
11 | 16 | 6 |
36
Se una malattia genetica rara è ereditata sulla base di un gene dominante legato al cromosoma X, che situazione ci si aspetta?
Padri affetti hanno il 100% di figli maschi affetti
Madri affette hanno il 100% di figlie femmine affette
Padri affetti hanno il 100% di figlie femmine affette
Madri affette hanno il 100% di figli maschi affetti
Nessuna delle precedenti
12 | 8 | 13 |
37
Quale tra queste sono ossa piatte e pari?
Femore
Radio
Ulna
Mandibola
Scapola
25 | 7 | 1 |
38
Difetti genetici a carico di quale organulo cellulare possono causare un accumulo di acidi grassi a catena lunga o molto lunga nel sangue?
Lisosomi
Perossisomi
Reticolo endoplasmatico
Apoptosoma
Chilomicrone
5 | 21 | 7 |
39
Per un errore durante la trascrizione viene sostituita una guanina con un’adenina durante la trascrizione, questa variazione non altera però la struttura primaria della proteina, perché?
Esistono codoni sinonimi
Le proteine non risentono delle mutazioni sull’mRNA
Dopo la trascrizione avviene la correzione del trascritto
La proteina non dipende dal DNA
La situazione descritta non può verificarsi
9 | 11 | 13 |
40
Che cos’è un plasmide?
Una proteina batterica
Un breve tratto di RNA
Una piccola molecola di DNA circolare
Un batterio
Un virus
28 | 3 | 2 |
Test di Chimica
41
Un composto aromatico è formato da due anelli benzenici uniti insieme. Quale delle seguenti potrebbe essere la sua formula?
1. C10H8 2. C10H10 3. C10H12 4. C12H10 5. C12H12
2 e 4
1 e 4
3 e 4
2 e 5
3 e 5
3 | 25 | 5 |
42
Qual è il numero totale di elettroni in uno ione ammonio, NH4+?
12
11
9
8
10
3 | 9 | 21 |
43
Quale/i delle seguenti affermazioni NON e/sono associabile/i ad un metallo?
1. Può essere attaccato dagli acidi
2. Può essere capace di riflettere la Luce
3. Ha alta conducibilità elettrica
4. Ha bassa conducibilità termica
5. Può essere duttile ma non malleabile
Solo 3, 4 e 5
Solo 1 e 4
Solo 4 e 5
Solo 1, 3 e 5
Solo 1 e 5
21 | 4 | 8 |
44
Quale delle seguenti ossido-riduzioni tra anione permanganato e anione solfito sono scritte in maniera corretta e bilanciata?
- 2 MnO4― + 5SO32―+ 6H+ → 2Mn2+ + 5SO42―+ 3H2O
- 2MnO4― + SO32―+ 2OH― → 2MnO42― + SO42― + H2O
- 2MnO4― + 3SO32―+ H2O → 2MnO2 + 3SO42― + 2 OH―
Tutte
La prima
La terza
La seconda
Nessuna
7 | 19 | 7 |
45
Secondo la nomenclatura tradizionale, quali sono i nomi corretti dei seguenti composti?
1. (CH3COO)2Ca 2. KHCO3 3. Li2O2 4. N2O5 5. Mg2P2O5
Acetato di cadmio; bicarbonato di potassio; perossido di litio; anidride nitrosa; ortofosfato di magnesio
Acetato di calcio; bicarbonato di potassio; perossido di litio; anidride nitrica; pirofosfito di magnesio
Acetato di cadmio; carbonato di potassio; ossido di litio; anidride nitrosa; metafosfato di magnesio
Acetato di calcio; carbonato di potassio; perossido di litio; anidride nitrica; ortofosfito di magnesio
Acetato di cadmio; carbonato di potassio; ossido di litio; anidride nitrosa; pirofosfito di magnesio
14 | 10 | 9 |
46
Ad una data temperatura, un gas ideale occupa un volume di 5,0 L alla pressione di 2,0 atm.
Considerando dei processi isotermi, determinare il volume del gas alle pressioni di:
2,5 atm 2. 7,5 atm 3. 10,0 atm 4. 0,20 atm 5. 0,60 atm
4,0 L 1,5 L 2,0 L 5,0 L 1,67 L
0,4 L 1,33 L 1,0 L 7,5 L 0,167 L
0,4 L 1,5 L 2,0 L 25,0 L 16,67 L
4,0 L 1,33 L 1,0 L 50,0 L 16,67 L
4,0 L 1,5 L 1,0 L 7,5 L 0,167 L
17 | 16 | 0 |
47
A parità di concentrazione quale dei seguenti composti conferisce a una soluzione acquosa la pressione osmotica più elevata?
Solfato di alluminio
Ioduro di sodio
Bromuro di calcio
Cloruro ferrico
Etanolo
0 | 30 | 3 |
48
Qual è il pH di un litro di soluzione acquosa in cui sono disciolte 0,5 moli di acido acetico?
[Ka =1,8.10―5mol·l―1]
0,52
1,52
3,52
2,52
4,52
0 | 32 | 1 |
49
Quale delle seguenti affermazioni e FALSA?
Il numero quantico principale n può assumere tutti i valori interi positivi compresi tra 1 e infinito
Il numero quantico principale n è un indice delle dimensioni e dell’energia dell’orbitale
Il numero quantico angolare o secondario l può assumere tutti i valori interi compresi tra 0 e (n+1)
Il numero quantico angolare l da informazioni sulla forma dell’orbitale
Il numero quantico magnetico m indica le diverse orientazioni degli orbitali nello spazio e può assumere tutti i valori interi compresi tra –l e +l
14 | 7 | 12 |
50
Quale delle seguenti definizioni non è caratteristica della chimica del carbonio?
Il carbonio può formare fino a due doppi legami
Il carbonio può concatenarsi in strutture cicliche
Il carbonio può formare legami singoli e doppi ma non tripli
Il carbonio può formare fino a quattro legami covalenti
Il carbonio, tranne rarissimi casi, non forma legami ionici con gli altri elementi
18 | 9 | 6 |
51
Qual è la geometria assunta dallo ione di NH4+?
Lineare
Piegata
Triangolare planare
Tetraedrica
Piramidale trigonale
23 | 8 | 2 |
52
In 250 mL di soluzione acquosa sono presenti 2,4 g di acido acetico (M.M. = 60 g·mo1−1). Qual è la molarità della soluzione?
0,016 mo1·L―1
0,16 mo1·L―1
0,08 mo1·L―1
0,12 mo1·L―1
1,2 mo1·L―1
9 | 23 | 1 |
Test di Matematica e Fisica
53
Quanto vale il risultato di ?
log34 · log43
3/4
4/3
0
Non si può calcolare
1
8 | 25 | 0 |
54
Quanto vale l’altezza relativa all’ipotenusa di un triangolo rettangolo nel quale un cateto è doppio dell’altro?
Un multiplo del cateto maggiore pari a 4/√5 volte il cateto maggiore
Non si può affermare nulla sen non è dato il valore di uno dei due cateti
È pari al raggio della circonferenza inscritta al triangolo
Un multiplo del cateto maggiore pari a 8/√5volte il cateto maggiore
È pari al raggio della circonferenza circoscritta al triangolo
1 | 28 | 4 |
55
Si considerino i seguenti valori: 12, 14, 13, 10, 8, 7, 6. Calcola la media della serie di valori ottenuta moltiplicando per 3,7 i valori dalla prima serie.
7,4
4,7
14,8
37
10
22 | 10 | 1 |
56
Quanti sono i numeri reali che soddisfano l’equazione ?
x6 – 35x3 – 216 = 0
1
6
2
4
0
10 | 17 | 6 |
Matematica sim 3 quiz 5
Tirando tre dadi a sei facce, quale è la probabilità che esca almeno un numero pari?
7/8
53/63
1/63
5/63 + 4/62 + 3/6
nessuna delle altre risposte è corretta
RISPOSTA esatta A
57
Il livello di galleggiamento di una nave, inteso come il piano orizzontale coincidente con il piano corrispondente al livello dell’acqua in cui la nave galleggia non dipende:
Dalla concentrazione della salinità dell’acqua
Dalla massa della nave
Dalla pressione atmosferica che grava sulla superficie dell’acqua
Dalla quantità di merci e persone presenti nella nave
Dalla spinta di Archimede
10 | 15 | 8 |
58
All’interno di un recipiente chiuso è presente un gas. Le tre grandezze pressione, volume e temperatura misurate in Pa, m3e Kelvin, aumentano del 10%. Possiamo affermare che:
Non si tratta di un gas ideale
Non è possibile che avvenga quanto espresso nel quesito
Si tratta di un gas monoatomico di bassissimo peso atomico
Vengono rispettate le leggi di Gay-Lussac, di Boyle e di Charles
Viene rispettata la legge dei gas perfetti
4 | 22 | 7 |
59
II campo elettrostatico:
Ha stessa direzione e verso opposto alla forza esercitata dalla carica
Ha la stessa direzione della forza esercitata dalla carica
Ha stessa direzione e verso della forza esercitata dalla carica
Ha direzione differente da quella della forza esercitata dalla carica
Ha lo stesso modulo della forza esercitata dalla carica
1 | 26 | 6 |
60
Il coefficiente di dilatazione volumica di una sostanza:
Esiste solo per le sostanze allo stato solido
Non ha a che fare con lo stato di aggregazione
Esiste per tutte le sostanze, a prescindere dallo stato di aggregazione in cui si trovano
Esiste solo per i liquidi
Esiste per i solidi e per i liquidi
Fisica sim 3 quiz 5
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ad un fascio di luce è errata?
È composta da fotoni
È costituita da radiazione elettromagnetica
Può subire riflessione
Può subire rifrazione
Non può essere assorbita da un mezzo opaco
RISPOSTA esatta E
Simulazione 2 cartacea 2022
Test di Cultura Generale
1
Chi a l’autore del libro “Cent’anni di solitudine”?
Hernest Hemingway
Paulo Coelho
Isabel Allende
Gabriel Garcia Marquez
James Joyce
11 | 24 | 0 |
2
Quale fra i seguenti politici italiani del secondo dopoguerra non ha mai svolto le funzioni di capo del Governo?
Alcide De Gasperi
Amintore Fanfani
Francesco Cossiga
Giuliano Amato
Oscar Luigi Scalfaro
1 | 31 | 3 |
3
Quale operatore Economico agisce nel mercato attraverso le Importazioni e le Esportazioni?
Lo Stato
Le famiglie
Le imprese
Il Resto del mondo
Le banche
0 | 16 | 19 |
4
La concorrenza perfetta è caratterizzata da:
omogeneità del prodotto
pochi compratori, ma molti venditori
prodotti simili tra loro
un prezzo che si forma liberamente
un solo compratore ed un solo venditore
4 | 21 | 10 |
5
L’ “ermetismo” è:
una tendenza artistica diffusasi in Europa a partire dai primi anni del ‘900
un movimento culturale nato nel secondo dopoguerra, che ebbe influssi importanti sul cinema dell’epoca
una corrente poetica sviluppatasi in Italia tra il 1930 e il 1940
una dottrina economica che ebbe origine negli anni Ottanta del secolo scorso e che sosteneva, tra le altre cose, la privatizzazione dei servizi pubblici
una corrente progettuale dell’architettura sviluppatasi in Europa a partire dal primo ventennio del ‘900
22 | 8 | 5 |
6
Quale delle seguenti associazioni è errata?
Sabin – poliomelite
Fleming – penicillina
Montalcini – fattore di crescita
Veronesi – diabete
Barnard – trapianti
6 | 27 | 2 |
7
La costituzione italiana entrò in vigore nel:
1948
1951
1944
1945
1946
22 | 7 | 6 |
8
Che cosa è necessario per riformare un articolo della Costituzione italiana?
Un’unica deliberazione di entrambe le Camere e la maggioranza dei due terzi al Senato
Due deliberazioni da parte di entrambe le Camere e la maggioranza assoluta nella seconda votazione in ciascuna Camera
Due deliberazioni a Camere riunite alla presenza del Presidente della Repubblica
Un’unica deliberazione a Camere riunite alla presenza del Presidente della Repubblica
Un decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri ed emanato dal Presidente della Repubblica
4 | 29 | 2 |
9
Qual è l’autore dell’opera del XVII secolo “Don Quijote de la Mancha”?
Federico Garcia Lorca
Luis de Gongora
Francisco de Quevedo
Jorge Luis Borges
Miguel de Cervantes
19 | 16 | 0 |
10
Le conquiste di Alessandro Magno, che riuscì a sconfiggere il re persiano Dario III e a conquistarne il regno, si spinsero fino al limite massimo:
dell’Anatolia
dell’odierno Iran
dell’odierno Afghanistan
dell’odierna India
dell’odierno Bangladesh
8 | 25 | 2 |
11
Il riformatore francese Giovanni Calvino (1509-1564), lungamente attivo nella città di Ginevra, attribuiva particolare rilievo all’impegno profuso dai credenti nella dimensione professionale e sociale. Fare bene il proprio lavoro, ottenere riscontri incoraggianti, conseguire il successo economico, contribuire al benessere sociale, tutto ciò poteva essere interpretato, secondo Calvino, come:
indizio del nostro progressivo allontanamento da Dio e del nostro convergere verso le cose mondane
prova della nostra abdicazione all’egoismo e all’interesse personale a scapito dell’impegno altruistico
segno della nostra appartenenza alla schiera di coloro che Dio ha predestinato alla salvezza
manifestazione della congenita superbia dell’essere umano che lo porta a prevaricare il prossimo
causa della nostra inclusione nella schiera di coloro che Dio destina alla salvezza
9 | 22 | 4 |
12
Il mandato del Parlamento italiano e del Presidente della Repubblica italiana sono:
5 e 7 anni
5 e 5 anni
6 e 5 anni
7 e 5 anni
5 e 10 anni
19 | 10 | 6 |
Test di Logica
13
Un gioco ha le seguenti regole: se è pari ma non multiplo di 4 vale 1, se è dispari vale 2 mentre in tutti gli altri casi vale 3. In base a tali regole, quale dei seguenti numeri vale di più?
10
8
1
22
15
34 | 1 | 0 |
14
Se @−2# = 3−2@ e # = 3, allora @ è uguale a:
-2
È impossibile ricavarne il valore
1/3
1/4
+3
32 | 3 | 0 |
15
Individuare l’alternativa che completa logicamente la seguente frase: “Il verismo fu una ______ letteraria dell’Ottocento italiano: nacque da una diffusa reazione _______ all’idealismo del tardo romanticismo, in corrispondenza del naturalismo francese di cui accolse, in via teorica, le istanze sociali e l’esigenza di una narrazione _________ oggettiva”.
corrente; realistica; rigorosamente
produzione; inneggiante; estremamente
realtà; generale; fortemente
fase; sociale; per nulla
raccolta; realista; sicuramente
24 | 3 | 8 |
16
Solo se venerdì nevica in quello stesso giorno Sonia o va a sciare o, in alternativa, sta in compagnia di sua sorella; se tale affermazione è vera e venerdì Sonia sta sciando insieme alla sorella allora:
Venerdì sicuramente non ha nevicato
Sonia ha sicuramente cambiato idea
Non e detto che venerdì abbia nevicato
Venerdì sicuramente ha nevicato
Si hanno elementi sufficienti per dire se venerdì abbia nevicato o meno
7 | 7 | 21 |
17
È impossibile sostenere che non esista alcuna forma di vita nell’universo.
Data per vera tale affermazione allora:
Nulla è possibile dire circa il fatto che esistano o meno forme di vita nell’universo
È possibile sostenere che esista almeno una forma di vita nell’universo
È possibile sostenere che l’universo sia pieno di forme di vita
È impossibile non sostenere che non esistano forme di vita nell’universo
È impossibile non sostenere che l’universo sia pieno di forme di vita
32 | 1 | 2 |
18
Le sostanze possono essere considerate secondo diversi punti di vista. Possono essere dannose per l’uomo, dannose per le piante e possono anche essere instabili.
Le sostanze dannose per l’uomo, ma non tutte, sono dannose per le piante e tutte le sostanze dannose per le piante sono instabili.
Quale delle seguenti affermazioni è decisamente NON vera?
Tutte le sostanze dannose per le piante o sono dannose per l’uomo o sono instabili o entrambe le cose.
Alcune delle sostanze dannose per l’uomo sono instabili
Alcune sostanze instabili sono sia dannose per l’uomo, sia dannose per le piante
Nessuna sostanza instabile è dannosa per l’uomo
Alcune sostanze instabili non sono dannose per l’uomo né dannose per le piante
23 | 2 | 10 |
19
“Se i quiz riguardano la logica, allora sono complessi”. Da quale delle seguenti affermazioni può essere logicamente dedotta l’affermazione precedente?
Se un quiz non riguarda la logica, allora non è complesso
Se un quiz riguarda la logica, allora è difficile
Tutti i quiz di logica sono complessi
Tutti i quiz complessi riguardano la logica
Se un quiz è complesso, allora riguarda la logica
21 | 4 | 10 |
20
Se «quando un’automobile è rossa ed è sportiva, allora è sicuramente italiana» e «la macchina di Giuseppe è blu», si può logicamente concludere che….
Sicuramente la macchina di Giuseppe è italiana.
È possibile, ma non certo, che la macchina di Giuseppe non sia italiana.
Sicuramente la macchina di Giuseppe non è italiana.
Se l’automobile di Giuseppe non è sportiva, allora sicuramente non è italiana.
Se l’automobile di Giuseppe è italiana, allora è sportiva.
30 | 1 | 4 |
21
Se l’enunciato “Se un motore utilizza gasolio allora è un diesel” vale [A→B] e l’enunciato “Un motore non è brillante” vale [¬C], allora l’enunciato “Se un motore utilizza gasolio allora è un diesel ed inoltre non è brillante” vale:
[A→[ [¬C] ˄B]]
[A→[ ¬ [¬C] ˄B]]
[A→[ [¬C] ˄[¬B]]]
[A→[ [¬C] →B]]
[A→[ [¬C] ˄[¬B]]
25 | 6 | 4 |
22
Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. Le tabelle di verità della congiunzione “e” (˄), della disgiunzione “o” (˅) e della negazione “non” (¬) sono rispettivamente:
A | B | A ˄ B | |
A | B | A ˅ B | A | ¬A | |
V | V | V | V | V | V | V | F | ||
V | F | F | V | F | V | F | V | ||
F | V | F | F | V | V | |
|||
F | F | F | F | F | F |
Qual è la tabella di verità della proposizione P: (A ˄ B) ˅ (¬ A)?
A) |
B) |
C) |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
D) |
E) |
Tabella A)
Tabella B)
Tabella C)
Tabella D)
Tabella E)
16 | 13 | 6 |
Test di Biologia
Quali delle seguenti molecole contengono un gruppo carbossilico?
1 amminoacido
2 glicerolo
3 acidi grassi saturi
4 acidi grassi insaturi
1, 3 e 4
2, 3 e 4
1 e 2
1 e 3
3 e 4
3 | 21 | 11 |
24
Uno dei virus più piccoli è il poliovirus, con un diametro di circa 30 nm. Nel 2003, è stato scoperto il mimivirus, con un diametro di circa 680 nm. Nel 2013, è stato scoperto il pandoravirus, con un diametro di oltre 1000 nm.
Poliovirus | Mimivirus | Pandoravirus | |
Riga 1 | lisosoma | nucleolo | nucleo |
Riga 2 | nucleolo | lisosoma | mitocondrio |
Riga 3 | nucleolo | mitocondrio | lisosoma |
Riga 4 | ribosoma | lisosoma | mitocondrio |
Riga 5 | ribosoma | nucleo | nucleolo |
Quale riga della tabella mostra gli organelli cellulari umani che hanno una dimensione approssimativa simile a ciascun virus?
Riga 2
Riga 3
Riga 4
Riga 5
Riga 1
6 | 14 | 15 |
25
Quale delle seguenti cellule sane contiene dei mitocondri con un enzima in grado di sintetizzare l’ATP?
1 una cellula vegetale fotosintetica matura
2 un globulo rosso umano maturo
3 una cellula batterica matura
solo 2
solo 3
1 e 3
solo 1
Nessuna delle precedenti
6 | 19 | 10 |
26
Quali processi permettono alle sostanze di muoversi dentro e fuori da una cellula?
1 il trasporto attivo
2 la diffusione
3 la diffusione facilitata
4 l’osmosi
1 e 3
1, 2, 3, e 4
2 e 4
2, 3 e 4
1, 2 e 3
21 | 6 | 8 |
27
Quale proprietà dell’acqua ha un ruolo maggiormente importante quando il calore viene disperso dalla cute umana?
Il calore latente di vaporizzazione
Alta capacità termica specifica
proprietà dipolari che fanno sì che i sali si sciolgano nel sudore
Il punto di ebollizione dell’acqua
La densità dell’acqua che raggiunge il massimo a +4 °C
2 | 24 | 9 |
28
Quale sarebbe la formula chimica di un polisaccaride formato da cinque monomeri di glucosio?
C6H12O6
C30H52O26
C30H60O30
C5H10O5
(CHn-1O)2
1 | 12 | 22 |
29
Quali delle seguenti caratteristiche possono essere presenti sia in cellule procariote sia in cellule animali eucariote?
1 polisomi
2 parete cellulare
3 rRNA
4 glicolipidi
Solo la 3
Solo la 1 e la 3
Solo la 1, la 2 e la 3
Solo la 1, la 3 e la 4
Tutte
5 | 14 | 16 |
30
Se una cellula di un corpo animale contiene 36 cromosomi, quale fila della tabella è corretta?
Numero Cromosomico | |||
Zigote | Cellula figlia creata per mitosi | Cellula figlia creata per meiosi | |
A | 36 | 36 | 36 |
B | 36 | 18 | 36 |
C | 18 | 72 | 36 |
D | 18 | 36 | 72 |
E | 72 | 18 | 18 |
A
B
C
D
E
27 | 6 | 2 |
31
Il Dott. Albert B. Sabin è noto per aver preparato un vaccino contro:
il virus HIV dell’immunodeficienza acquisita
il virus della rabbia
il virus del vaiolo
la poliomielite
il plasmodio della malaria
19 | 15 | 1 |
32
Una cellula procariotica differisce da una eucariotica per:
Presenza di ribosomi
Presenza di RNA
Presenza di una parete cellulare
Presenza di una DNA polimerasi
Presenza di un nucleoide
21 | 8 | 6 |
33
La membrana plasmatica delle cellule eucariotiche è formata principalmente:
Da un doppio strato fosfolipidico con proteine intrinseche e periferiche
Da un doppio strato di glicolipidi con proteine intrinseche e periferiche
Da un doppio strato di fosfolipidi con proteine globulari sulla superficie
Da un doppio strato di proteine con lipidi intrinseci e periferici
Da un monostrato di fosfolipidi
30 | 5 | 0 |
34
La cellulosa:
È un polimero del glucosio che costituisce la parete cellulare batterica
È un polimero del glucosio che costituisce la parete cellulare dei funghi
È un polimero del glucosio che costituisce la parete cellulare vegetale
È un polimero del glucosio che costituisce la parete cellulare delle cellule animali
È un polisaccaride di riserva
32 | 1 | 2 |
35
I1 cuore, nell’uomo a riposo, si contrae circa:
50 volte in un minuto
70 volte in un minuto
90 volte in un minuto
100 volte in un minuto
140 volte in un minuto
21 | 9 | 5 |
36
Quale di queste affermazioni è attribuibile ai desmosomi?
Sono un importante gruppo di glicoproteine adesive presenti nella maggior parte delle cellule animali
Rientrano in una super famiglia di proteine che definiscono le giunzioni occludenti
Sono i principali componenti delle giunzioni comunicanti
Tutte le precedenti
Nessuna delle precedenti
1 | 23 | 11 |
Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
I gameti sono 2N, gli zigoti sono 1N
I gameti e gli zigoti sono 2N
Ciascun gamete possiede soltanto una serie di cromosomi e viene definito aploide (N)
I cromosomi non differiscono tra specie diverse
Gli organismi aploidi hanno degli zigoti aploidi
16 | 17 | 2 |
38
L’emofilia è una malattia ereditaria a carattere recessivo. Il gene contenente le informazioni per la coagulazione del sangue si trova sul cromosoma X. Una coppia, composta da padre emofiliaco e madre sana ma portatrice, decide di avere un figlio. Cosa possiamo affermare?
Il figlio se maschio sarà sicuramente emofiliaco
Tutti i figli saranno portatori ma non affetti dalla patologia
Le femmine saranno tutte sane
Al 50% avranno figli emofiliaci
Non possiamo ipotizzare come sarà la prole
17 | 8 | 10 |
39
Quale di questi NON è un polisaccaride?
Amido
Chitina
Cellulosa
Glicerolo
Destrano
14 | 11 | 10 |
40
Indica quale di queste componenti NON costituisce il citoplasma delle cellule eucariotiche.
Citosol
Lisosoma
Citoscheletro
Mitocondrio
H
5,4 N
Nessuna delle precedenti
1 | 34 | 0 |
42
Quale dei seguenti gruppi contiene solo dei sali che, se disciolti singolarmente in acqua, NON danno origine a una soluzione basica?
NH4Cl ; NH4NO3; NaCl ; NaNO3
NH4Cl ; NH4NO3; NaNO2
NaCl ; NaNO3, NaNO2
NaNO3, NaNO2
Nessuna delle risposte precedenti e corretta
1 | 32 | 2 |
43
Quale delle due seguenti coppie è formata da sistemi entrambi omogenei?
Nebbia, schiuma
Sospensione, nebbia
Fumo, lega metallica
Soluzione insatura, lega metallica
Emulsione, soluzione satura con corpo di fondo
12 | 16 | 7 |
44
Facciamo riferimento ad una massa di acqua posta in una pentola sopra un fornello a gas in un rifugio d’alta quota. La temperatura di ebollizione è inferiore al valore che si ha al livello del mare. Questo è dovuto a:
Diverso valore della accelerazione di gravità
Diverso valore della pressione atmosferica
Diversa temperatura dell’aria
Diversa forza centrifuga legata alla rotazione terrestre (aumenta il raggio di rotazione)
Diversa resa della fiamma del fornello, dovuta alla minor presenza di ossigeno.
33 | 2 | 0 |
45
La distillazione è un metodo per separare due o più liquidi che si basa su:
Diverso peso molecolare dei liquidi
Diversa densità dei liquidi
Diversa energia cinetica dei liquidi
Diversa velocità di diffusione dei liquidi
Diverso punto di ebollizione dei liquidi.
29 | 1 | 5 |
46
Il peso molecolare del glucosio C6H12O6 è 180 u.m.a.; ciò implica che in 9 g di questa sostanza le molecole sono circa:
Trentamila milioni di milioni
6,023·1023
2,023·1023
Trentamila miliardi di miliardi
Tre milioni di miliardi
7 | 27 | 1 |
47
Quale delle seguenti affermazioni è corretta (P.A. O = 16 u.m.a.)?
Una mole di O2 pesa 32 g
Una molecola di O2 pesa 16 g
16 molecole di O2 pesano 1 g
Una mole di molecole di O2 occupa 11,2 L a 0°C ed 1 atmosfera.
16 atomi di O pesano 1 g
18 | 15 | 2 |
48
La differenza tra gli isotopi 39 e 41 del potassio consiste nel fatto che:
39K possiede due elettroni in meno di 41K
39K possiede due protoni in più di 41K
41K e 39K hanno una diversa configurazione elettronica
39K possiede due neutroni in meno di 41K
41K possiede due protoni in più di 39K
24 | 6 | 5 |
49
Se 0,9 moli di NO2 occupano un volume pari a 35 litri, che volume occupa lo stesso numero di moli di NO nelle stesse condizioni di temperatura e pressione?
30
70
17,5
35
105
6 | 25 | 4 |
50
Una mole di un gas alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 1 atm occupa un volume di 22,4 litri. Calcolare quante moli di gas occupano 0,112 litri.
0,005
5
0,01
0,001
0,0001
15 | 20 | 0 |
51
A quale elemento neutro, non eccitato, appartiene la seguente struttura elettronica esterna: 2s22p2
Fe
O
C
N
F
19 | 13 | 3 |
52
Dati gli alfa-amminoacidi sotto raffigurati da 1 a 5, indicare qual a l’opzione the indica i nomi nell’ordine corretto?
triptofano, lisina, leucina, alanina, glicina
glicina, triptofano, lisina, leucina, alanina
alanina, glicina, triptofano, lisina, leucina
leucina, alanina, glicina, triptofano, lisina
lisina, leucina, alanina, glicina, triptofano
0 | 35 | 0 |
Test di Matematica e Fisica
53
Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme, dunque:
La risultante delle forze agenti su di esso è maggiore di zero
La risultante delle forze agenti su di esso è nulla
La risultante delle forze agenti su di esso è minore di zero
La risultante delle forze agenti su di esso è diversa da zero
La sommatoria delle forze agenti su di esso è diversa da zero
11 | 18 | 6 |
54
Quale situazione deve essere verificata affinché un filo conduttore sia percorso da corrente elettrica?
Deve essere presente un generatore
Deve essere presente un condensatore
Deve essere presente un resistore
Deve esistere una differenza di potenziale diversa da zero tra i suoi estremi
Deve esistere un’intensità di corrente diversa da zero tra i suoi estremi
9 | 17 | 9 |
55
Una piantina cade da un balcone; se ha impiegato circa 2 secondi per toccare terra e trascuriamo l’attrito dell’aria, da che altezza è caduta?
Quasi 10 m
Quasi 20 m
Non abbiamo dati a sufficienza per rispondere
Esattamente 10 m
Esattamente 20 m
14 | 12 | 9 |
56
Il coefficiente di dilatazione lineare del platino è 9∙10─6 °C─1; il suo coefficiente di dilatazione cubica è:
9∙10─6 °C+1
243∙10─6 °C─1
93∙10─6 °C─1
9∙10─6 °C ─3
27∙10─6 °C ─1
0 | 31 | 4 |
57
Due dadi vengono lanciati contemporaneamente. Qual è la probabilità di ottenere un punteggio minore o uguale a 3?
1/6
1/2
1/18
1/9
1/12
9 | 9 | 17 |
58
Quali sono gli intervalli delle soluzioni della seguente disequazione? x2+1>0
Tutti i numeri reali
Nessun numero reale
x<─1; x>1
─1<x<1
X = ±1
15 | 7 | 13 |
59
Il valore
È un numero irrazionale
È un numero relativo
È un numero complesso
È un numero naturale
È un numero decimale
18 | 5 | 12 |
60
La probabilità che lanciando contemporaneamente tre monete uguali esse presentino la stessa faccia è:
1/8
3/8
1/4
3/4
2/3
12 | 6 | 17 |
Un satellite artificiale per le comunicazioni si trova in un’orbita geostazionaria ad una altezza, rispetto al centro del pianeta, che:
non dipende dalla massa del satellite
non dipende dalla velocità di rotazione del pianeta
non dipende dalla massa del pianeta
dipende solo dalla massa del pianeta
dipende solo dalla velocità di rotazione del pianeta
Quante soluzioni possiede l’equazione
sen(x2+2) = x2 + 2
infinite
nessuna
una
tre
due