In nell’acqua pura e in qualsiasi soluzione acquosa sono presenti ioni idronio H3O+ e ioni ossidrile OH–. L’acqua presenta il fenomeno dell’autoprotolisi (vedi) che genera i due ioni anche in assenza di acidi o basi disciolte.
Quando aggiungiamo un acido ad una soluzione neutra aumenta il numero degli ioni idronio H3O+ per effetto dell’idrolisi acida dell’acido stesso (ed esempio HCl + H2O → H3O+ + Cl–)
Risposta A.
Il pH è stato introdotto per misurare la quantità di ioni idronio H3O+ presenti in una soluzione ed è definito come:
pH = – log10[H3O+]
Le soluzioni acide avranno un pH inferiore a 7 e quelle basiche superiore a 7.
Consideriamo la scala del pH
vediamo che l’acidità aumenta spostandoci verso sinistra nello schema. L’acidità aumenta al diminuire del valore del pH. Tra le risposte il valore più basso è 3,11 nella risposta D).